Saperi e rustici sapori: l’aj ‘d Caraj

Le origini della coltivazione e promozione contemporanea dell’aglio di Caraglio (Aj ‘d Caraj in caragliese) vanno ricercate nel 2003, quando Lucio Alciati pianta alcuni bulbi nel suo orto. Nòvas d’Occitania suggerisce una particolare ricetta per la bagna cauda con questo aglio particolarmente fragrante e delicato…

Leggi tutto

Grido di dolore da Camaldoli

“Il convegno di Camaldoli sulla nuova centralità della montagna”, si legge nel sito ‘Nòvas d’Occitania’, “è stato importante per dimostrare che anche il mondo accademico-culturale si è accorto dell’agonia della montagna italiana”.

Leggi tutto

Cibi poveri del passato: tutti da riscoprire!

“Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo” (redazione@ilrisveglio-mail.it, 10 euro) è il titolo del libro di Gianni Castagneri che invita a riflettere sul passato per una nuova consapevolezza…

Leggi tutto

Al lupo, al lupo! Ma quanto vale un lupo? E quanto vale una pecora?

Su un argomento di grandissima e purtroppo drammatica attualità, la presenza del lupo nelle nostre valli, interviene con una testimonianza

Leggi tutto