“Altro che mele, coltiverete arachidi”

Gli allarmi del climatologo Luca Mercalli durante un convegno a Trento e del geologo e divulgatore Mario Tozzi invitato a una trasmissione di Massimo Gramellini. Entrambi sono presenze ormai abituali in Tv nelle ore di maggiore ascolto.

Leggi tutto

Legge di bilancio / I soldi pubblici per la neve artificiale

La legge di bilancio pubblicata in Gazzetta Ufficiale (legge n. 197 del 2022 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”) istituisce un “Fondo, con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2023, di 50 milioni di euro per l’anno 2024, di 70 milioni di euro per l’anno 2025 e di 50 milioni di euro per l’anno 2026, da destinare alle imprese esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale” (dal notiziario di Mountain Wilderness)

Leggi tutto

Neve artificiale / La denuncia di MW Francia

Un balletto di camion sfila in questi giorni a Grand-Bornand. un comune francese di 2.251 abitanti situato nel dipartimento nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi. Il loro compito è di trasportare 24.000 m3 di neve artificiale. L’obiettivo? Tracciare una pista durante una tappa della Coppa del Mondo di Biathlon che si tiene a quota 930 m dal 12 al 18 dicembre. “La produzione di neve artificiale”, ribadisce Mountain Wilderness Francia in un comunicato, “ha un forte impatto sul ciclo dell’acqua e ne altera gli equilibri. La quantità iniziale di acqua utilizzata per produrre la neve non coincide infatti con la quantità finale di acqua. E l’intero ecosistema ne è sconvolto”. 

Leggi tutto

“Gran Becca” / Quei mesi di lavoro andati in fumo

Le immagini diffuse mostrano le penose condizioni della “Gran Becca”, la pista che avrebbe dovuto ospitare le gare di discesa maschile e femminile di Coppa del mondo di sci alpino a Zermatt-Cervinia cancellate per mancanza di neve. A causa delle alte temperature (zero termico sopra i 3mila metri) gli organizzatori non hanno potuto “sparare” la neve artificiale. La montagna è arida e desolata, le tracce dei tanti mezzi impegnati sono come enormi, inutili graffi.

Leggi tutto

Tutti in pista, ma a che prezzo

L’assenza di precipitazioni ha comportato ingenti spese per l’innevamento artificiale delle piste. Poi è arrivato anche il vento a rovinare il bilancio delle recenti feste sulla neve. E a Foppolo, in Lombardia, per imbiancare il comprensorio risulta che si sia speso quasi un milione di euro…

Leggi tutto

Il cannone numero 1000

Il modello uscito dalla matita del designer Pininfarina “è dotato di una particolare livrea dedicata alla perla delle Dolomiti” come riferisce la stampa locale…

Leggi tutto

Chi facilita i piromani

Gli incendi che hanno devastato ampie aree boschive del Piemonte e della Lombardia hanno riaperto sulla Stampa del 28 ottobre 2017 un capitolo scabroso nella vita delle regioni alpine…

Leggi tutto

Cannoni a 3 mila metri!

Via libera in val di Pejo all’impianto d’innevamento artificiale più alto del Trentino. Ne dà notizia il quotidiano Trentino Corriere delle Alpi e non sembra una buona notizia. “Si tratta evidentemente di un’ennesima aggressione alle alte quote, nel tentativo disperato di riproporre ottusamente un tipo di sviluppo turistico invernale che il riscaldamento del pianeta ha già condannato irreversibilmente”, è il commento di Carlo Alberto Pinelli…

Leggi tutto

Arrivano i maghi della neve sopra lo zero. Summit a Bolzano

“Non ci resta che sognarla?”, titola nel fascicolo di primavera la bella rivista Alpidoc delle sezioni cuneesi del Cai. Si

Leggi tutto

Cannoni obsoleti, piste olimpiche in crisi. L’oro bianco costa sempre di più

Generatori di neve obsoleti, piste in parte chiuse, sciatori infuriati che riversano in Facebook i loro malumori. Sono tempi grami, complice il riscaldamento globale, per le montagne olimpiche dieci anni dopo il grande evento a cinque cerchi…

Leggi tutto

Quando lo sci (di fondo) allungava la vita

A “fare il fondo” erano gli eletti, pochi o tanti che fossero, animati dal sacro fuoco che divampava con le prime marcelonghe. L’imperativo era “sciare come al nord” sulle tracce d’imbattibili vichinghi. Giganti che facevano incetta di medaglie ai Giochi olimpici…

Leggi tutto

Aspettando che il “serpente” riporti in Engadina la neve. Quella vera

L’apocalisse climatica si annuncia al Maloja con le sterminate praterie color ocra e tabacco sotto un cielo terso attraversato dalle scie dei jet. Non un filo di neve, non un fazzoletto bianco che faccia pensare all’inverno. Stringe il cuore vedere l’Engadina trasformata così dall’anticlone che ci ha accompagnato alla fine del 2015…

Leggi tutto

Il bacino per la neve artificiale costato 10 milioni

Per produrre oro bianco, leggasi neve artificiale, servono capaci bacini in cui fare scorta di acqua per l’inverno. Trattasi di impianti costosi (ma tanto paga Pantalone…). Come quello di Montagnoli sopra Madonna di Campiglio, costato 10 milioni di euro e in grado di fornire al momento opportuno 1.500 litri d’acqua per ettaro di piste da innevare…

Leggi tutto

Sette anni fa si preoccupava per l’ecosistema montano. Poi, a caccia di voti, lanciò i vaffa…

Passata la bufera elettorale dovrebbe essere concesso anche in un blog che si reputa fuori della mischia accennare al lato

Leggi tutto