Valdostani, giornate di gloria sul Nanga

Tutti i sei membri valdostani del team “”The way for the K2…la montagna impossibile”  – Marco Camandona, ‘veterano’ degli Ottomila (ne ha saliti 11 su 14), Francois Cazzanelli, Emrik Favre, Jerome Perruquet, Roger Bovard e Pietro Picco – hanno raggiunto la vetta del Nanga Parbat, 8.126 metri, dal versante Diamir…

Leggi tutto

Il jet stream non dà tregua. E Barmasse rinuncia al Nanga

Hervé Barmasse ha rinunciato alla scalata della parete Rupal al Nanga Parbat mandandoci dal campo base un ameno filmato in cui narra la vita non del tutto ingrata di un alpinista che in attesa di sferrare l’attacco se la passa con libri, musica e mirto. E, insomma, che trova il modo di divertirsi anche se è chiaro che la montagna non è un luogo fatto su misura per l’uomo… 

Leggi tutto

“Così strappai Elisabeth al Nanga”. Esce il libro di Urubko

Finalmente Denis Urubko ha potuto dare alle stampe il suo libro più atteso, terzo della sua brillante carriera di scrittore. In “SOS Himalaya” edito in Francia da Paulsen, il grande alpinista kazako chiarisce molti punti del “miracoloso” salvataggio compiuto nel 2018 alla francese Elisabeth Revol. Un’avventura che lei stessa ha raccontato nel volume intitolato “Vivere. La mia tragedia sul Nanga Parbat” edito in Italia da Solferino.

Leggi tutto

Caccia all’impresa assoluta. Il libro postumo di Nardi

E’ in libreria “La via perfetta. Nanga Parbat: sperone Mummery” (272 pagine, 17,50 euro) scritto da Daniele Nardi e portato a termine da Alessandra Carati su esplicita richiesta dello stesso alpinista scomparso con Tom Ballard sul Nanga Parbat.

Leggi tutto

Nanga degli zoccoli

Bloccato dagli zoccoli di neve sotto gli sci a quota 8080. Può sorprendere i comuni sciatori la notizia che la prima discesa sciistica dal Nanga Parbat realizzata da Carlo Alberto Cimenti sia stata ostacolata da questo inconveniente…

Leggi tutto

Spoon River sui tetti del mondo

Nuovi arrivi si registrano nell’immensa “collina dello Spoon River”, memoria di vite umane, che purtroppo è l’Himalaya…

Leggi tutto

BookCity, dove e quando “leggere la montagna”

Grazie a BookCity, Milano diventa dal 17 al 20 novembre città di libri e scrittori, un’occasione preziosa per “leggere il mondo”. Come sempre, anche nel 2016 la rassegna ha un occhio di riguardo per la montagna e per gli editori che coraggiosamente, tenacemente, continuano sia pure con comprensibile parsimonia a riempire gli scaffali con libri e guide dedicati alle terre alte…

Leggi tutto

Paola & Luisa, la più bella cordata sulla “montagna nuda”

Foto, disegni, testo. Il racconto del trekking che porta al cospetto delle grandi pareti del Nanga Parbat, è su tre livelli: con le parole di Paola Favero; con le foto di scenari naturali, di volti o di momenti rubati alla quotidianità delle popolazioni locali; con le immagini dipinte da Luisa Rota Sperti, che entrano nelle foto e talvolta vi si sovrappongono. Essenziale è nel davvero favoloso libro “Diamir. La montagna delle fate” (Edizioni DBS, € 23) il passaggio tra reale e immaginario…

Leggi tutto

“Mio marito Hermann che domò da solo il Nanga”

La prima assoluta invernale al Nanga Parbat (8125 m) di Simone Moro del 26 febbraio 2016 ha giustamente riportato sulla prima pagina della Gazzetta dello Sport un alpinismo che si credeva “irripetibile”…

Leggi tutto

Niente bandiera dei Diritti umani sul Nanga Parbat

“La cosa che più mi dispiace non è tanto la rinuncia alla prima invernale, ma quella di non poter dare

Leggi tutto