Mostre / “Advanced dreams” al Museomontagna

Il Museo Nazionale della Montagna presenta dal 24 maggio al 16 settembre la mostra “The Mountain of Advanced Dreams” a cura di Andrea Lerda. Inaugurazione martedì 23 maggio, ore 18. Tutti i particolari in questo comunicato.

Leggi tutto

“Scalare il tempo” / Settant’anni di cinema di montagna

Dalla collaborazione storica del Museomontagna con il Trento Film Festival nasce la tappa torinese del progetto espositivo prodotto dal Festival in occasione del suo settantennale e curato dalla Fondazione Museo storico del Trentino. La mostra “Scalare il tempo” aperta dal 13 aprile all’11 giugno racconta l’evoluzione delle fortune del cinema di montagna e delle sue modalità di narrare le terre alte in relazione con i cambiamenti della società italiana dalla seconda metà del Novecento a oggi.

Leggi tutto

Museomontagna / La voce che cura

Il Museo Nazionale della Montagna ospita nella Sala degli Stemmi sabato 25 marzo ore 16.30 con ingresso libero il talk dal titolo “ICAROS. La voce che cura”. L’appuntamento rientra nel public program della mostra “The Mountain Touch” a cura di Andrea Lerda. Un progetto con un approccio arte-scienza visitabile fino al 2 aprile, che esplora l’impatto benefico degli ambienti montani e degli elementi naturali sul piano biologico e quello psicologico dell’essere umano.

Leggi tutto

Museomontagna / Mountain touch tra arte e scienza

La mostra “Mountain Touch” è nata da una serie di evidenze emerse in relazione alla crisi climatica e al periodo pandemico. In risposta alla perdita di biodiversità e al progressivo degrado degli ambienti naturali, si va affermando una crescente consapevolezza che il nostro benessere fisico e mentale sia strettamente legato a quello del nostro pianeta. 

Leggi tutto

Monitoraggio degli ambienti alpini / Convenzione in Piemonte

Presso la sede di Regione Piemonte è stata firmata il 7 luglio la convenzione tra Arpa, Cai, Museo Nazionale della Montagna e Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per migliorare la tutela ambientale attraverso il costante monitoraggio degli ambienti alpini in quota.

Leggi tutto

“Laboratorio Montagna” al Monte dei Cappuccini

La mostra “Laboratorio Montagna”, che s’inaugura mercoledì 25 maggio al Museo Nazionale della Montagna, si inserisce all’interno di un percorso di osservazione e rappresentazione della montagna contemporanea che il museo ha avviato nel 2018. Un processo che ha preso forma attraverso il ricorso a linguaggi, strumenti e interlocutori di ambiti multidisciplinari, come risposta alla complessità che caratterizza i territori montani del presente. 

Leggi tutto

Monte dei Cappuccini / Sistemi in divenire

“Laboratorio Montagna” è il titolo della nuova mostra del Museomontagna (Torino, Monte dei Cappuccini) che s’inaugura mercoledì 25 maggio alle ore 18. La mostra si inserisce all’interno di un percorso di osservazione e rappresentazione della montagna contemporanea che il museo ha avviato nel 2018.

Leggi tutto

Museomontagna / Le scalate di Grassi, l’uomo del ghiaccio

E’ dedicata all’indimenticabile Gian Carlo Grassi (1946-1991), pioniere dell’arrampicata su ghiaccio in Italia alla fine degli anni Settanta, la mostra “L’inesauribile scalata di un sognatore” che il Museomontagna inaugura il 1° aprile nella sede del Monte dei Cappuccini a Torino, giorno in cui ricorre il trentunesimo anniversario della scomparsa avvenuta sul Monte Bove, nei Sibillini. 

Leggi tutto

Museomontagna / La montagna “sorvegliata speciale” di Viano

Il Museo Nazionale della Montagna annuncia dal 3 febbraio al 15 maggio la mostra “Carlo Viano forme volumi trame” con la quale viene presentata per la prima volta una selezione di opere realizzate nel corso dell’ultimo ventennio. Architetto di formazione e mestiere, Carlo Viano (San Colombano Belmonte, 1949) è stato, a partire dal 1977 e fino all’inizio del nuovo millennio, una delle figure professionali protagoniste del sistema culturale torinese.

Leggi tutto

Bookcity n.10, montagne di carta in sei eventi

Il ritorno “in presenza” dal 17 al 21 novembre con una miriade di appuntamenti della rassegna BookCity Milano giunta alla decima edizione non può che tenere conto del favorevole evolversi dell’editoria di montagna. Milano, del resto, anche in questo campo è “città delle Alpi”, basta considerare l’operare da oltre un secolo della Hoepli che qui è nata per iniziativa di un imprenditore svizzero.

Leggi tutto

Museomontagna / I paesaggi alpini di Kunst

Il Museomontagna ha accolto la donazione di 266 opere di Adolf Kunst da parte degli eredi, la famiglia Lutz di Hof (Germania). Il percorso di acquisizione, avviato nel 2019 con i primi contatti – a seguito dei quali il Museo ha selezionato in loco con i donatori i beni di interesse per l’incremento delle collezioni del suo Centro Documentazione – si è concluso il 15 ottobre con la consegna e la firma dell’accordo, finalizzato alla costituzione del Fondo Adolf Kunst.

Leggi tutto

I laboratori didattici del Museomontagna

Per sviluppare una maggiore conoscenza del patrimonio culturale che caratterizza Torino e le montagne, il Museomontagna promuove laboratori didattici rivolti alle scuole e ai gruppi. Sono percorsi ludico educativi che permettono ai ragazzi di relazionarsi e interagire con le tematiche che contraddistinguono il Museo: l’alpinismo, l’esplorazione, la cultura alpina, la sostenibilità ambientale, l’estetica della montagna.

Leggi tutto

Bonatti da leggenda sotto le stelle dei Cappuccini

A conti fatti, sono almeno 23 anni che al Monte dei Cappuccini il Museo torinese (da quassù la vista spazia ben oltre Torino, fino ai contrafforti delle Levanne e alla Val di Susa) “racconta” Walter Bonatti, ancor prima dell’avvento dei social. In mostre, cataloghi, documentari, Bonatti è stato “esplorato” nella sua complessità di alpinista, fotografo, scrittore, giornalista e uomo d’avventura, pioniere della vita open air ovvero into the wild. E il 22 giugno si apre la mostra con le sue immagini e i suoi cimeli.

Leggi tutto

Museomontagna. Progetti per abitare le Alpi

Dal 27 aprile al 16 giugno tutti i martedì alle ore 18 sui canali ZOOM e Facebook del Museomontagna viene presentata la rassegna di 8 talk online per approfondire i temi indagati dalla mostra “Architetture di frontiera. Progetti per abitare le Alpi di Slovenia, Trentino, Piemonte e Valle d’Aosta”.

Leggi tutto

Rock e architetture: si riaccendono le luci ai Cappuccini

“Siamo felici”, annunciano al Museomontagna di Torino, “di poter riaprire le nostre porte e di presentare al pubblico le due mostre temporanee in corso. I nostri spazi, e le misure di sicurezza adottate, garantiscono ai visitatori una visita nel pieno rispetto di tutte le normative anti Covid”. Le mostre temporanee sono “Architetture di frontiera: progetti per abitare le Alpi di Slovenia, Trentino, Piemonte e Valle d’Aosta” e “Rock the mountain!” dove viene illustrata la montagna nell’iconografia della musica pop.

Leggi tutto

Splendori delle Alpi del Monferrato

Esistono le Alpi nel Monferrato? Alla domanda in apparenza stravagante offre una risposta il Museo Nazionale della Montagna che dal 25 gennaio a Trento, nelle sale del Palazzo Roccabruna, in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura di Trento, presenta la mostra (visitabile fino al 26 febbraio 2021) “Le Alpi del Monferrato”, con immagini fotografiche di Renzo Isaia.

Leggi tutto

Esposizioni / Edi Consolo, inventore di paesaggi

In collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, la Maison de la Mémoire et du Patrimoine “Janny Couttet” presenta a Chamonix-Mont-Blanc per la stagione invernale “Le Tour du Mont-Blanc. OEuvres d’Edi Consolo”, esposizione presentata per la prima volta a Torino per promuovere la candidatura dell’Alpinismo nel Patrimonio Culturale dell’Umanità Unesco, nelle cui liste è stato infine iscritto il 12 dicembre 2019.

Leggi tutto

Museomontagna. Il Cervino è come un rock

Con la mostra “Rock the Mountain!”, il Museomontagna intende offrire, come viene spiegato in un comunicato, sia uno sguardo nuovo e obliquo sul mondo della montagna, sia un omaggio a quella sottostimata forma di creatività che è la cover art.

Leggi tutto

Riscoprire con il Museomontagna l’immaginario montano

Ad artisti che lavorano con l’immagine contemporanea si rivolge il concorso lanciato dal Museo nazionale della montagna nell’ambito del progetto iAlp “Musei Alpini Interattivi”. Lo scopo è l’organizzazione di una mostra multimediale avente come tematica la fotografia di montagna.

Leggi tutto

Il deserto prossimo venturo

Un percorso narrativo e semantico sul tema dell’acqua attraverso video, fotografia, pittura, disegno e scultura viene presentato fino al 17 marzo 2019 al Museo della Montagna di Torino.

Leggi tutto

L’uomo che inventò le carte orbitali

Il Museo Nazionale della Montagna presenta dal 12 ottobre al 19 dicembre 2018 la mostra “Tour del Monte Bianco. Edi Consolo”, dedicata all’alpinista e disegnatore che dagli anni Cinquanta del Novecento si dedicò all’ideazione e sviluppo di un’avanzata tecnica di illustrazione delle stazioni sciistiche alpine, finalizzata alla realizzazione di materiali grafici di promozione turistica…

Leggi tutto

La tenda del K2 che onora l’imprenditoria milanese

Il Museo delle Culture (Mudec) rievoca la conquista del K2, una tra le principali esplorazioni progettate negli ambienti scientifici e intellettuali milanesi e lombardi. E che cosa meglio di una tenda della spedizione guidata da Desio, sapientemente cucita a Milano nell’azienda Moretti che apriva i battenti in Foro Bonaparte, per rappresentare la “montagna degli italiani”?

Leggi tutto

Al Museomontagna c’è più gusto

È obbligatoria la prenotazione per la cena di venerdì 21 settembre al Monte dei Cappuccini in collaborazione con il Salone del Gusto. Nel menu figurano salame di agnello, salame di cervo della Valle Metnitz, pancetta affumicata della Valle Gurktal, burro di latte crudo, formaggio di pecora, rapa, fiori, marmellata di pomodori verdi, salmerino alpino, orzo, lardo 18 mesi, carne di cervo rosa e maiale con funghi porcini…

Leggi tutto

Le Alpi e i Tatra? Sempre più vicini

Aldo Audisio, già direttore del Museo Nazionale della Montagna di Torino, per dieci anni ha intrattenuto fertili rapporti con il polacco Muzeum Tatrzańskie (Museo dei Tatra). Il 30 agosto 2018 gli amici polacchi hanno voluto premiarlo nel corso di una suggestiva cerimonia a Zakopane…

Leggi tutto

Il bello del vivere in montagna (con qualche inconveniente)

Le scuole superiori sono concentrate in pochi comuni, ci sono poche farmacie e sportelli bancari. Questa è la faccia meno appetibile del vivere in montagna. Occorre tenerne conto mentre si annuncia giovedì 24 maggio al Museo Nazionale della Montagna di Torino “Vado a vivere in montagna” organizzato dal Collegio Carlo Alberto e SocialFare…

Leggi tutto