Museomontagna. La grande avventura di Bonatti

Il Museo Nazionale della Montagna di Torino annuncia l’apertura al Monte dei Cappuccini della mostra “Walter Bonatti. Stati di grazia. Un’avventura ai confini dell’uomo” dedicata al grande alpinista ed esploratore nel decennale della scomparsa. L’evento inaugurale è fissato per martedì 22 giugno, giorno del compleanno di Bonatti (1930-2011). Ecco il comunicato diffuso il 10 giugno dal Museomontagna e alcune immagini per gentile concessione del Museo.

Leggi tutto

Web project. “Mountain scenarios” al Museomontagna

“Mountain Scenarios” è un progetto artistico web nato nel 2020 al Museo Nazionale della Montagna di Torino durante la seconda chiusura generale dei musei per l’emergenza sanitaria. Curato da Andrea Lerda e Veronica Lisino offre, nelle sedi online del museo, un’indagine all’interno della creatività contemporanea, alla scoperta di nuovi immaginari e universi legati alla montagna in questo inizio di XXI secolo.

Leggi tutto

Musei alpini interattivi. Nasce mountainmuseums.org

La prima piattaforma digitale dei musei dedicati alla montagna viene annunciata il 20 aprile 2020 dal Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”. Le collezioni disponibili sul sito mountainmuseums.org sono una selezione di quelle sulle quali si è intervenuto grazie al progetto europeo Interreg Alcotra iAlp: nello specifico il Museomontagna propone 5.000 pezzi dei circa 30.000 schedati negli ultimi due anni con iAlp. 
Il patrimonio totale del Museomontagna conta oltre 500.000 beni, parte dei quali è già consultabile online.

Leggi tutto

“Biglietto sospeso” al Museomontagna

Il Museo Nazionale della Montagna, la cui gestione è affidata alla storica Sezione di Torino del Cai, ha aderito all’iniziativa “Biglietto sospeso” promossa da CulturaItaliae e meetCULTURA. E’ possibile fare una donazione accedendo al seguente link: http://www.meetcultura.it/biglietto-sospeso/

Leggi tutto

Sir Hillary? Vale cinque dollari

Più volte immortalato sui francobolli, sir Edmund Hillary compare anche su una banconota da 5 dollari. Ovviamente è stampata in Nuova Zelanda, il paese che gli ha dato i natali, ed è conservata tra le raccolte del Museo Nazionale della Montagna…

Leggi tutto

Borgate montane in mostra

“Borgate montane. Appunti fotografici” è il titolo della mostra che si apre giovedì 14 settembre 2017 al Museo Nazionale della Montagna di Torino con la collaborazione di Oculus Digitale, associazione nata nel 2011 senza fini di lucro che riunisce diversi appassionati di fotografia…

Leggi tutto

Monte dei Cappuccini, si rinnova la cordata

Grandi cambiamenti al Museomontagna, nel segno della continuità e della valorizzazione delle professionalità interne. Con queste parole un comunicato annuncia le nuove scelte di indirizzo deliberate il 15 novembre 2016 dal Consiglio direttivo della Sezione di Torino del Cai che ne è proprietaria.

Leggi tutto

Archeologia alpinistica. La piccozza “con rotella”

E’ come un sommesso pellegrinaggio quello che in questo tardo autunno del 2016 sale al Monte dei Cappuccini, che domina Torino dalla sponda destra del Po, per rendere omaggio a Piero Ghiglione (1883-1960). Fra le tante benemerenze del Museo Nazionale della Montagna c’è anche l’aver saputo riesumare il famoso alpinista-reporter in una mostra curata da Danilo Fullin e Roberto Serafin con il coordinamento di Veronica Lisino la figura di questo alpinista giramondo, inviato speciale della Gazzetta del Popolo e del Corriere della Sera negli anni Trenta e nel secondo dopoguerra…

Leggi tutto

Un ingegnere sulle montagne del MI TO

Si era iscritto nel 1909 alla Sezione di Milano del Cai, ma per una serie di motivi Piero Ghiglione (1883-1960) rimase legato a quella di Torino cui ha destinato, con testamento olografo, venti milioni di vecchie lire perché costruisse a suo nome un bivacco sul Monte Bianco. Ghiglione, al quale il Museo nazionale della montagna dedica a Torino la mostra “Un giornalista per l’avventura” che si chiuderà il 15 gennaio 2017, rappresenta un ponte tra due culture alpinistiche…

Leggi tutto

L’incredibile Ghiglione, alpinista per scommessa

Alla figura leggendaria di Piero Ghiglione (1883-1960), ingegnere di Borgomanero (Novara) considerato un padre dello sci in Italia, inventore del Trofeo Mezzalama, instancabile alpinista e inviato speciale di prestigiose testate giornalistiche come La Gazzetta del Popolo e il Corriere della Sera, il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” del CAI Torino dedica dal 29 ottobre al 15 gennaio 2017 la mostra “Piero Ghiglione. Giornalista dell’avventura” a cura di Danilo Fullin e Roberto Serafin, con il coordinamento di Veronica Lisino…

Leggi tutto

I baltì a tu per tu con gli Amici di Lorenzo

All’indimenticabile alpinista lecchese Lorenzo Mazzoleni scomparso nel 1996 sul K2 è dedicata la mostra “Baltì”, con le fotografie di Ugo De Berti, aperta dall’1 al 27 ottobre al Museo Nazionale della Montagna al Monte dei Cappuccini. La mostra è realizzata dall’Associazione Amici Lorenzo con la collaborazione di Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” – CAI-Torino, Città di Torino, Club Alpino Italiano, CAI-Torino – Sottosezione GEAT…

Leggi tutto

La fortezza volante “inghiottita” dal Monte Bianco

Napoli Capodichino, 1 novembre 1946. La guerra in Europa è finita da poco più di un anno, ma molti aeroporti sono ancora usati a scopi militari. Le condizioni meteorologiche non sono buone ed è ancora notte quando il B17 delle Forze aeree degli Stati Uniti numero di serie 43-39338 decolla per Londra…

Leggi tutto