Museo della Montagna / Bonatti ospite fisso 

Il Museo Nazionale della Montagna annuncia la nascita di un nuovo spazio dedicato a Walter Bonatti (1930-2011) all’interno del percorso di visita permanente. L’iniziativa si inserisce nelle azioni di valorizzazione avviate con la donazione, da parte degli eredi nel 2016, dell’intero archivio di Bonatti.

Leggi tutto

Scienza e arte s’incontrano ai Cappuccini

Fino al 2 aprile 2023 è aperta al Museo della Montagna (Monte dei Cappuccini di Torino) la mostra “The Mountain Touch”. Nata nel solco della precedente esposizione “Ecophilia”, è un invito a esplorare l’alterità, sviluppare empatia, da una serie di evidenze emerse in relazione alla crisi climatica e al periodo pandemico. 

Leggi tutto

Nuovi percorsi / Nasce la “terapia dell’avventura”

Martedì 15 novembre a bordo di Nave Italia, ormeggiata nella Base Navale di La Spezia, è stato firmato il protocollo d’intesa tra Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, Museo del Mare e Fondazione Tender To Nave Italia. Come si legge nel comunicato stampa che pubblichiamo, le tre istituzioni intendono avviare lo sviluppo di progettualità che promuovano l’importanza della ricerca interdisciplinare e il valore sociale di attività educational diffuse e innovative.

Leggi tutto

Nasce la casa museo di Fosco Maraini

Diventa un museo l’eremo montano di Fosco Maraini, dove l’antropologo e orientalista trascorse un periodo tra gli anni ’70 e il 2004, anno della morte. La dimora si trova in Toscana, sulle Alpi Apuane, nel borgo di Molazzana in provincia di Lucca ed è entrata a far parte della rete museale dell’associazione nazionale “Case della memoria”. L’associazione riunisce le case-museo di personaggi illustri, da Giotto a Machiavelli a Pellico in tutta Italia. Per info: casedellamemoria.it

Leggi tutto

Museomontagna, ripartenza con Bonatti

Novità in vista allo storico Museo della Montagna di Torino che annuncia la riapertura il 3 dicembre dopo un periodo di lockdown contrassegnato da interessanti iniziative on line. A cura di Roberto Mantovani e Angelo Ponta, è in programma la mostra “Walter Bonatti. Stati di grazia”. La data non è ancora stata fissata ed è comprensibile l’attesa degli appassionati.

Leggi tutto

Il mondo fantastico dei Cappuccini

Sguardi contemporanei sugli archivi del Museomontagna si annunciano fino all’8 novembre al Monte dei Cappuccini di Torino con la mostra “Qui c’è un mondo fantastico” curata da Veronica Lisino, conservatore della Fototeca del Centro Documentazione, e da Giangavino Pazzola.

Leggi tutto

“Tree Time”. Arte e natura ai Cappuccini

Fino al 23 febbraio 2020 è aperta al Monte dei Cappuccini di Torino la rassegna “Tree Time”. E’ ospitata nell’area espositiva del Museo della Montagna e prende spunto dalle recenti dinamiche di alterazione e distruzione di boschi e foreste. L’esposizione, a cura di Daniela Berta e Andrea Lerda, è patrocinata da Legambiente. Numerose le iniziative collaterali.

Leggi tutto

Le due versioni di una conquista

Come si spiega che il diario di Walter Bonatti scritto in occasione della vittoriosa spedizione al Gasherbrum IV di sessant’anni fa sia rimasto nascosto per decenni “in un faldone tra mille altre carte”? E perché non si cita mai nel documento pubblicato dopo tanto tempo da Solferino edizioni il bellissimo libro di Fosco Maraini sullo stesso argomento che Bonatti bollò per le troppe “inesattezze e omissioni”?

Leggi tutto

Pazzi per il Monte Bianco

Erano pazzi questi inglesi. Pazzi per il Monte Bianco. Fu un vero assalto quello che nella seconda metà dell’Ottocento scatenò da Oltre Manica un medico londinese, un certo Albert Smith. Al quale ora il Museo della Montagna dedica una documentatissima esposizione…

Leggi tutto

Leggi razziali 80 anni dopo: il sacrificio di Sinigaglia

Inquadrato nel progetto cittadino “A memoria: 1938-2018” dedicato all’ottantesimo anniversario delle leggi razziali, un concerto nella Sala degli Stemmi del Museomontagna è incentrato domenica 16 settembre 2018 sulla figura dell’alpinista e musicista di famiglia ebraica Leone Sinigaglia…

Leggi tutto

Nei menu la storia (golosa) dell’alpinismo

Fino al 18 marzo 2018 è aperta a Torino, al Museo nazionale della montagna, la mostra “Menu delle montagne”, un viaggio sulle tavole degli alberghi e ristoranti di montagna…

Leggi tutto

Avventure a colpi di dadi

Alcuni siti “montanari” annunciano in esclusiva (all right reserved) “il primo gioco da tavolo della montagna”. Riguarda “La sfida agli 8.000” in vendita nei negozi Toys Center, Città del Sole e nel catalogo dei negozi Giocheria. Il primo gioco da tavolo risale in realtà alla metà dell’Ottocento…

Leggi tutto

Guide alpine del Monviso, pastori di montagne

La storia delle guide del Monviso è raccontata nel libro “Pastori di montagne” composto da 448 pagine di formato 240 mm x 270 mm, rilegato in brochure ed edito da Graph Art di Manta (prezzo di copertina 25 euro). Il volume viene presentato sabato 11 novembre 2017, alle ore 16,30 al Museo della Montagna di Torino…

Leggi tutto

Giornata della montagna, le iniziative ai Cappuccini

Domenica 11 dicembre 2016, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, promossa dalle Nazioni Unite e nata nel 2003, il Museo Nazionale della Montagna di Torino propone un ricco programma di attività…

Leggi tutto

Luigi Amedeo, un Savoia da copertina. Ma non solo

Un viaggio tra le copertine delle principali testate italiane e non, alla scoperta di un grande personaggio, Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi. E’ quanto propone dal 21 maggio all’11 settembre 2016 a Torino il Museo Nazionale della Montagna…

Leggi tutto

Casarotto, un mito. Un film e uno spettacolo teatrale lo ricordano

Uno spettacolo teatrale e un film sono dedicati a Renato Casarotto, il grande alpinista vicentino morto nel 1986 ai piedi del

Leggi tutto

Le giovani famiglie rurali, semplicemente affamate di futuro

“Voglia di mangiare futuro”: sono le parole che il fotografo Moreno Vignolini sceglie per descrivere e spiegare la storia raccontata

Leggi tutto

Sorrisi e musiche della Bolivia nel racconto di un maestro

La Bolivia con la sua gente, le sue feste e le sue musiche fa irruzione nelle sale del Museomontagna al Monte dei Cappuccini di Torino.

Leggi tutto

Exilles, il futuro del forte passato al Comune

Il Forte è uscito a tutti gli effetti dal sistema museale del Museomontagna, anche se tutti gli allestimenti e le collezioni appartenenti al Museo torinese – consegnati in comodato d’uso alla Regione Piemonte –, compresa la Mostra del Museo Olimpico, resteranno fruibili per i visitatori, a testimonianza di un articolato progetto culturale dedicato alla fortezza che ha impegnato il Museomontagna dal 1995.

Leggi tutto

Rinviato a primavera il Gran Ballo d’Inverno

Pioveva a dirotto sabato 14 febbraio 2015. E chi mai se la sarebbe sentita di emulare il Gene Kelly che imperterrito danza tra le pozzanghere in una leggendaria sequenza di “Singin’ in the rain” (1952) di Stanley Donen?

Leggi tutto

Alpinisti in fasce. Ecco Giulio, torinese, appena nato e già iscritto all’associazione fondata da Quintino Sella

Giulio Merlante, torinese, è il più giovane iscritto – perlomeno nel momento in cui vengono postate queste note – all’associazione

Leggi tutto

La straordinaria avventura dei “collezionisti di montagne”

Martedì 18 novembre 2014 al Monte dei Cappuccini il Museo della montagna ha festeggiato i suoi 140 anni con una mostra, un libro e quattordici simboliche candeline su una torta di gianduia. Una festa in famiglia con tanti amici saliti lassù…

Leggi tutto

Bonatti nel duecentesco Palazzo della Ragione

“Walter Bonatti. Nei grandi spazi” è il titolo della grande mostra che Milano dedica nel duecentesco Palazzo della Ragione in piazza dei Mercanti al più illustre e amato degli alpinisti italiani.

Leggi tutto