Questi nostri dieci anni

Era l’ormai per noi remoto 2013 quando MountCity venne alla luce. Sono trascorsi dieci anni e l’alberello ha messo radici con un archivio di quasi 6 mila articoli. Agli affezionati lettori l’augurio di un sereno 2023.

Leggi tutto

MountCity verso quota cinquemila

Il sito viene costantemente aggiornato attingendo a varie fonti e una volta alla settimana una newsletter riporta gratuitamente, per chi gradisce riceverla, tutte le notizie via via pubblicate negli ultimi sette giorni. Presto andrà in rete il cinquemillesimo post…

Leggi tutto

Il 2021 sugli scaffali / 35 libri selezionati da MountCity

Il 2021 sarà certamente ricordato dagli appassionati di montagna, e in particolare dai tanti sensibili ai problemi ambientali, per una serie libri in sintonia con il loro modo di sentire. La redazione di MountCity ce l’ha messa tutta, con spirito di servizio, per tenere al corrente delle novità i suoi affezionati lettori. Qui 35 libri di cui si è parlato, con i link per recuperarli qualora fossero già dimenticati da chi ha la memoria corta.

Leggi tutto

Arte e montagna, nuovi equilibri sul web

Arte e montagna è un binomio che trova riscontro fin dai graffiti della preistoria. Anche MountCity lascia ai posteri qualche interessante graffito. A cominciare dal suo logo che vuole rappresentare il fluire dell’informazione “liquida” dei blog assumendo la forma di una montagna.

Leggi tutto

Tutti in fila? Non più: scegliamo gli anelli

Invece di buttarci tutti sui soliti sentieri, sulle solite falesie super frequentate, questa estate dovremo andare a cercarci degli itinerari diversi. Con lo scopo di aggiungere nuovo interesse e maggior sicurezza alle nostre escursioni nasce in questi giorni  “Fatti ad anello – Anelli d’autrice e d’autore per una sana scoperta delle terre alte”, un’iniziativa che il sito Fatti di Montagna ha deciso di lanciare in collaborazione con MountCity.

Leggi tutto

Giorno per giorno le montagne nel lockdown

Rileggiamo a ritroso i titoli delle notizie legate all’emergenza coronavirus “tra zero e ottomila” selezionate tra quelle pubblicate in MountCity in attesa di sapere se e come potremo trascorrere le vacanze estive tra le nostre amate montagne. Che sicuramente “sanno aspettare” a differenza di molti di noi frenetici bipedi terrestri.

Leggi tutto

MountCity si unisce alla cordata di “Sherpa”

E’ stata messa on line (https://www.sherpa-gate.com) una nuova versione del portale Sherpa. MountCity vi è stato accolto tra gli ospiti: una voce in più in questo ricco “catalogo” di siti che si occupano di sport, informazione, cultura, attività relative alla montagna e all’ambiente. 

Leggi tutto

“Fatti di montagna”, battesimo sul web

Tanti sguardi sulle montagne per costruire un racconto corale, tanti punti di vista per comporre un inedito mosaico di quella passione per la montagna che ci anima, di cui siamo certamente “fatti”. E’ questa la filosofia della nuova piattaforma creata da Luca Serenthà.

Leggi tutto

MountCity, i più letti del 2019

Dalle drammatiche conseguenze della tempesta Vaia alla riscoperta di una via tracciata dal grande Riccardo Cassin nel gruppo della Concarena: passiamo in rassegna i dieci eventi “tra zero e ottomila” che nel 2019 hanno maggiormente richiamato l’attenzione dei lettori di MountCity.

Leggi tutto

MountCity a quota 3000

Tremila articoli dedicati alla montagna tra zero e ottomila sono il risultato di cinque anni d’ininterrotto lavoro quotidiano, una maratona di cui lo staff di questo blog non nasconde di provare un certo orgoglio…

Leggi tutto

“Quartieri in quota” al festival della sostenibilità

La montagna incontra la scuola il 31 maggio a Milano grazie al progetto educativo “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018, un’iniziativa di sensibilizzazione e di elaborazione culturale e politica diffusa su tutto il territorio nazionale, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)…

Leggi tutto

Quartieri in quota. Più montagna per i ragazzi delle periferie

Si affaccia con sempre maggiore concretezza la speranza che le potenzialità e l’esperienza finora acquisite al quartiere milanese Gratosoglio da “Quartieri in Quota. La montagna fa scuola” possano far crescere il progetto, inserito dal 2015 nella scuola media del plesso Arcadia (1.200 studenti tra elementari e medie) in questa periferia sud di Milano…

Leggi tutto

Scuola e montagna s’incontrano al Punto Enel

Per mettere a fuoco realtà e prospettive del progetto “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” un incontro è organizzato a Milano giovedì 30 novembre 2017 presso il Punto Enel di via Broletto 44…

Leggi tutto

Milano e il web. Ecco i siti più frequentati

Milano non è soltanto capitale dell’editoria, lo è anche del web, grazie ai siti che tramite la rete diffondono cultura con una matrice meneghina facilmente riconoscibile. Questo per affermare con un certo orgoglio che mountcity.it, nato per raccontare la montagna “tra zero e ottomila”, è in buona, anzi, ottima compagnia…

Leggi tutto

Quei link sotto il segno dell’amicizia

Gognablog.it, mountcity.it e rifugi-bivacchi.com sono ora interconnessi attraverso l’evidenziazione dei relativi link nei rispettivi menu di testata e ciò rende possibile passare istantaneamente dall’uno all’altro per avere una visione sempre più completa dello scenario alpino nelle sue infinite componenti…

Leggi tutto

Bastoncini per camminare che passione. Fioriscono i Nordic Walking Park

“Il nordic walking va in … onda!”. E’ il titolo della manifestazione promossa e organizzata dal comitato regionale del Comitato Italiano Paralimpico per venerdì 26 agosto 2016 presso il Circolo della Vela “M.Cariello” di Termoli. “Il Comitato Italiano Paralimpico”, si legge in un comunicato, ” si è posto l’obiettivo di ampliare la propria offerta formativa sportiva, e quindi di avvicinare il maggior numero possibile di disabili a questa disciplina, non competitiva, dal gran valore sociale, aperta ai partecipanti di tutte le età, da praticare all’aria aperta e a stretto contatto con la natura”…

Leggi tutto

Il Cai ora annuncia “Cime a Milano”

Troppa grazia, Sant’Ambrogio? Nel 2016 sono tre le rassegne con cui, nella Milano di Beppe Sala, le montagne si contendono la scena…

Leggi tutto

Scalata per scalata, sfila al Cai Milano la Valsassina dei pionieri

Nonostante fosse un lecchese trapiantato a Milano, Antonio Stoppani (1824-1891) non dimenticò mai la sua Valsassina. Giusto che sia stata

Leggi tutto

Camminare con i bastoncini, corsi al Parco Sempione

Ormai la maggioranza di chi percorre sentieri in montagna non potrebbe farne a meno. Ma il corretto uso delle “racchette” telescopiche non è del tutto scontato…

Leggi tutto

L’impegno di MountCity per il 2016

“Cultura” e “ambiente” sono stati anche nel 2015 i temi più affrontati e richiesti. Fanno seguito “società” e “alpinismo”…

Leggi tutto

Dove il web prende quota

Ha fatto molta strada negli ultimi tempi la montagna sul web: diversi siti sono eroicamente nati, altri purtroppo mostrano segni di abbandono o sono addirittura scomparsi…

Leggi tutto

Un’estate da blogger nella dolce valle Antigorio

C’è anche, simpaticamente, un druido nella vita di MountCity che il 24 agosto ha raggiunto un piccolo ma, per noi che ce ne occupiamo, significativo traguardo: più di centomila visite ricevute in meno di un anno in cui sono stati pubblicati oltre 700 articoli sulla montagna “tra zero e ottomila”…

Leggi tutto

Parliamo un po’di noi. Ecco i dieci post più visitati tra i 500 pubblicati: immagini credibili di una montagna che cambia

Il “contatore” di MountCity segnala il 27 aprile la pubblicazione del 500° scritto postato a partire da novembre del 2014, mese

Leggi tutto

Aria di montagna in città. MountCity e la “nuova” solidarietà fra Alpi e metropoli di cui si parla

Costruire in città (Milano, il suo hinterland, tutti i capoluoghi della Lombardia) una nuova immagine delle Alpi che superi gli

Leggi tutto