Mostre / Penagini, poeta della natura

La mostra del pittore milanese è in programma al museo del Paesaggio di Verbania, Palazzo Viani Dugnani fino al 25 giugno. L’esposizione comprende oltre settanta opere e ricostruisce tutto il percorso dell’artista milanese, riportando alla ribalta la sua pittura, oggi quasi dimenticata e insolita nel panorama italiano.

Leggi tutto

“Scalare il tempo” / Settant’anni di cinema di montagna

Dalla collaborazione storica del Museomontagna con il Trento Film Festival nasce la tappa torinese del progetto espositivo prodotto dal Festival in occasione del suo settantennale e curato dalla Fondazione Museo storico del Trentino. La mostra “Scalare il tempo” aperta dal 13 aprile all’11 giugno racconta l’evoluzione delle fortune del cinema di montagna e delle sue modalità di narrare le terre alte in relazione con i cambiamenti della società italiana dalla seconda metà del Novecento a oggi.

Leggi tutto

Scienza e arte s’incontrano ai Cappuccini

Fino al 2 aprile 2023 è aperta al Museo della Montagna (Monte dei Cappuccini di Torino) la mostra “The Mountain Touch”. Nata nel solco della precedente esposizione “Ecophilia”, è un invito a esplorare l’alterità, sviluppare empatia, da una serie di evidenze emerse in relazione alla crisi climatica e al periodo pandemico. 

Leggi tutto

Arte / La scelta “green” di Ryan ed Emily

La pittura e la campagna come metodo curativo, come via di fuga dalla tossicità di New York e dal suo stile di vita. Questa la poetica su cui si incentra la pratica di Ryan Steadman e Emily Pettigrew, artisti fuggiti dalla Grande Mela alla ricerca di un modo di vivere più in linea con la loro sensibilità. Ora la Wilder Gallery di Londra presenta una mostra dedicata ai due artisti.

Leggi tutto

Mostre / Machu Picchu e i tesori degli Inca 

Manufatti plurimillenari, video, ricostruzioni immersive 3D e un allestimento per immagini che rende l’idea di un vero e proprio viaggio nel tempo: la mostra “Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù” racconta al Mudec di Milano la storia di un civiltà tanto gloriosa quanto remota.

Leggi tutto

Mostre / La regina che amava le Alpi

“Margherita di Savoia, Regina d’Italia” è il titolo della mostra che a Torino Palazzo Madame dedica fino al 30 gennaio alla prima Regina dell’Italia unita. Margherita di Savoia (Torino 1851 – Bordighera 1926), figlia di Ferdinando di Savoia duca di Genova, eroe del Risorgimento e fratello del Re Vittorio Emanuele II, sposò a 16 anni l’erede della corona, suo cugino Umberto, e salì sul trono il 9 gennaio 1878. 

Leggi tutto

Mostre itineranti / L’arte di passare le Alpi 

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d’Europa, disegnano i confini di Italia, Svizzera, Francia, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia. Da sempre sono attraversate, scalate, sorvolate ed esplorate, punto di passaggio per persone, idee, merci e tradizioni. Oggi l’idea di confine è sempre più legata a quella di barriera…

Leggi tutto

Il progettista armeno delle Dolomiti

Ritorna nel vivo la rassegna culturale “Ohannés Gurekian, un progettista armeno delle Dolomiti” proposta  dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Belluno in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti.

Leggi tutto

Passare le Alpi, che incantevole spettacolo

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d’Europa, disegnano i confini di Italia, Svizzera, Francia, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia. Da sempre sono attraversate, scalate, sorvolate ed esplorate, punto di passaggio per persone, idee, merci e tradizioni come viene illustrato in un’affascinante mostra a Omegna (VB).

Leggi tutto

Mostre / Alla scoperta del Mera

La Società Economica Valtellinese partecipa assieme agli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio alla realizzazione della Mostra “Mera in volo” inaugurata venerdì 2 settembre presso l’ex Convento delle Agostiniane a Chiavenna. Il progetto, che segue l’analogo “Adda in Volo”, è come il precedente basato sulle riprese del fotografo Vincenzo Martegani.

Leggi tutto

Arte in montagna / Angeli e demoni ad Aosta

Un’esposizione è dedicata ad Aosta all’artista armeno Arshak Sarkissian, figura emergente dell’arte contemporanea, con una ricca selezione di dipinti, disegni, incisioni e installazioni. Ne dà l’annuncio l’Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta precisando che venerdì 29 luglio 2022, alle ore 18 è prevista l’inaugurazione presso il Centro Saint-Bénin di Aosta con il titolo Arshak Sarkissian. Angeli e Demoni.

Leggi tutto

Mostre itineranti. Al via “Passare le Alpi”

La mostra itinerante “Passare le Alpi”, visitabile da sabato 30 luglio a domenica 28 agosto nei centri storici di Macugnaga (VB) e della frazione Ponte di Formazza, racconta di confini da superare, esplorazioni, valichi e contrabbandieri…

Leggi tutto

Carlo Mauri, la sua odissea diventa una mostra

A più di quarant’anni dalla scomparsa, Carlo Mauri (1930-1982) vive sempre nel cuore dei concittadini lecchesi. Al grande alpinista ed esploratore è dedicata a Lecco una mostra presso il Palazzo delle Paure che ripercorre le tappe del suo dramma, ma, soprattutto, ne mette in risalto la grande voglia di vivere e di andare oltre gli ostacoli e le sventure.

Leggi tutto

Monte dei Cappuccini / Sistemi in divenire

“Laboratorio Montagna” è il titolo della nuova mostra del Museomontagna (Torino, Monte dei Cappuccini) che s’inaugura mercoledì 25 maggio alle ore 18. La mostra si inserisce all’interno di un percorso di osservazione e rappresentazione della montagna contemporanea che il museo ha avviato nel 2018.

Leggi tutto

Mario Botta, 60 anni di architettura 

Nel ciclo espositivo “Nature” alla Galleria Gian Ferrari del MAXXI di Roma, sul tema “sacro e profano”, l’architetto svizzero Mario Botta ha cesellato un’installazione che offre al visitatore l’essenza della creazione architettonica del XXI secolo. “Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura”, ha spiegato il maestro.

Leggi tutto

Arte in montagna / Primavera a Monte Verità

La nuova stagione culturale di Monte Verità nel Canton Ticino si apre con la decima edizione degli Eventi letterari, che tornano al consueto appuntamento primaverile, sotto la guida ideale di James Joyce, nel centenario dalla pubblicazione dell’Ulisse. Intitolato “Le nostre odissee”, il Festival di quest’anno è un omaggio a uno dei grandi miti della cultura occidentale e vuole essere «un punto di partenza per interrogarci sul presente, sul tragico momento storico che stiamo attraversando (Monte Verità e PalaCinema di Locarno, 7-10 aprile).

Leggi tutto

Arte in montagna / In mostra i paesaggi di Paolo Punzo

Da sabato 2 aprile all’8 maggio la Torre Viscontea di Lecco ospita la mostra “Montagne di Lombardia” con i dipinti del pittore Paolo Punzo, evento di apertura della nuova edizione della rassegna “Monti Sorgenti”. L’inaugurazione è prevista venerdì 1 aprile presso la Sala conferenze di Palazzo delle Paure con un breve incontro a cui presenziano Emilio Aldeghi, coordinatore della manifestazione, Giorgio Cortella dell’agenzia Welcome e Simona Piazza, Vice Sindaco e Assessore a Cultura e coesione sociale.

Leggi tutto

Museomontagna / Le scalate di Grassi, l’uomo del ghiaccio

E’ dedicata all’indimenticabile Gian Carlo Grassi (1946-1991), pioniere dell’arrampicata su ghiaccio in Italia alla fine degli anni Settanta, la mostra “L’inesauribile scalata di un sognatore” che il Museomontagna inaugura il 1° aprile nella sede del Monte dei Cappuccini a Torino, giorno in cui ricorre il trentunesimo anniversario della scomparsa avvenuta sul Monte Bove, nei Sibillini. 

Leggi tutto

Alpi occidentali / La nuova abitabilità del territorio

Opere in cui la qualità dell’organizzazione dello spazio si intreccia ai processi di sviluppo locale e alla diffusione di pratiche abitative innovative sono state esposte al Centro Saint-Bénin di Aosta nella mostra “Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane” proposta dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc con l’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta e realizzata dal Centro di Ricerca “Istituto di Architettura montana” del Politecnico di Torino.

Leggi tutto

“Ritorno alla natura” / In mostra la collina dell’utopia

Allestita negli spazi del chiostro del Museo del Novecento di Firenze, la mostra “Monte Verità. Back to nature” racconta cento anni di utopia e ideali, incontri virtuosi e ricerche estetiche: dalla pratica vegetariana ai bagni di sole della Lebensreform, dalla nascita della teosofia alle espressioni libere del genio umano attraverso l’esercizio armonico del corpo, la pittura e la poesia.

Leggi tutto

Museomontagna / La montagna “sorvegliata speciale” di Viano

Il Museo Nazionale della Montagna annuncia dal 3 febbraio al 15 maggio la mostra “Carlo Viano forme volumi trame” con la quale viene presentata per la prima volta una selezione di opere realizzate nel corso dell’ultimo ventennio. Architetto di formazione e mestiere, Carlo Viano (San Colombano Belmonte, 1949) è stato, a partire dal 1977 e fino all’inizio del nuovo millennio, una delle figure professionali protagoniste del sistema culturale torinese.

Leggi tutto

In mostra ad Aosta gli appunti visivi di René Monjoie

Presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta, è aperta la mostra “René Monjoie. Incontri fortuiti”. L’esposizione, realizzata dalla Struttura Attività espositive e promozione identità culturale e curata da Daria Jorioz, propone un progetto artistico in cui René Monjoie abbandona il ruolo di fotografo professionista per dedicarsi liberamente all’arte, offrendo immagini inedite accostate in trittici che suggeriscono analogie e contrasti, dialoghi e suggestioni. 

Leggi tutto

Arte in montagna / Il “mondo che scompare” di Ardissone

Per oltre trent’anni Sergio Ardissone, autore di libri e reportage, ha percorso le strade del mondo con la fidata reflex. Alcune delle sue immagini sono dal 15 ottobre esposte ad Aosta.

Leggi tutto

Arte in montagna / La neve di Not Vital arriva in Laguna

Scultore? Provocatore? Opportunista? Situazionista? Che genere di artista è Not Vital, svizzero di Sent, sempre dedito a intessere relazioni con maestranze locali internazionali per produrre oggetti d’arte nei materiali e nelle condizioni più varie? Ora Not Vital (1948, Sent, Svizzera) presenta fino al 6 novembre all’Abbazia di San Giorgio Maggiore (Venezia), la mostra “Snow & Walter & Ice” organizzata da Benedicti Claustra Onlus, la comunità monastica dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore.

Leggi tutto

Mostre / L’avventuroso maestro di Bonatti

Il settimanale Epoca poté vantare negli anni Cinquanta e Sessanta una squadra formidabile di fotografi, tra i quali Walter Bonatti, di cui fu capo Mario De Biasi al quale è dedicata a Venezia una grande retrospettiva alla Casa dei Tre Oci (“Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003”). De Biasi (1923-2013) viene considerato il padre del fotogiornalismo italiano.

Leggi tutto