Micro-minerali, capolavori della natura

Alle ore 20.30 di sabato 11 febbraio 2023 le splendide immagini di microminerali di Mischa Crumbach (www.designbyearth.com) vengono esposte alla Cappella Mellerio di Domodossola, accompagnate dalla musica del Salterio Vallesano (in tedesco “Walliser Hackbrett”) e da percussioni.

Leggi tutto

Mostre / Nuto Revelli, una vita per immagini

Fino all’8 gennaio la mostra “Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini” sarà visitabile a Saluzzo in un percorso espositivo doppio: in esterno con i banner fotografici appesi sotto l’Ala di ferro in Piazza Cavour ed all’interno presso Il Quartiere di Piazza Montebello 1 con pannelli e citazioni tratte dai libri di Revelli, in collaborazione con il Comune di Saluzzo, la Fondazione Amleto Bertoni e Terres Monviso.

Leggi tutto

Mostre fotografiche / La California in Valle Orco

Alla soglia degli anni ’70 la Valle Orco diventò il terreno di gioco di un gruppo di arrampicatori fautori di un rinnovamento culturale del mondo dell’arrampicata denominato il Nuovo Mattino. Sono passati 50 anni e la Valle Orco, più precisamente quelle pareti rocciose tra Noasca e Ceresole Reale, restano una meta ambita degli appassionati arrampicatori di ogni regione italiana e di tutta Europa. “La California arrivò in Valle Orco” è il titolo della mostra fotografica che racconta passato e futuro di questi luoghi…

Leggi tutto

Maestri vigezzini / In mostra capolavori di due secoli

“Tra Ottocento vigezzino e arte contemporanea. Paesaggio, ritratto, natura morta” è il titolo della nuova mostra di Collezione Poscio a Casa De Rodis, Domodossola, a cura di Giorgio Caione, aperta dal 2 luglio al 4 settembre.

Leggi tutto

Incontri ravvicinati / Dinosauri “in carne e ossa”

Al Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore, nel Bellunese, dal 9 luglio all’11 settembre è ospitata la mostra “Dinosauri in carne e ossa. Val Fiorentina – Dolomiti ‘Le origini’”, che assicura l’incontro ravvicinato con i giganteschi rettili che 230 milioni di anni fa dominavano il Monte Pelmo e la Val Fiorentina.

Leggi tutto

Antichi treni in mostra / Quando viaggiare era un’arte 

La mostra “TRENI FRA ARTE, GRAFICA E DESIGN” aperta fino al 24 aprile presso il m.a.x. museo di Chiasso nasce in sinergia e come progetto integrato di mostra con il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Napoli-Portici dove troverà una nuova collocazione a partire dal 22 maggio.  Si svolge sui tre piani del museo dove sono raccolti modelli, particolari di arredo originali e tenti documenti che riguardano soprattutto la storia delle ferrovie svizzere ed italiane.

Leggi tutto

Quei temerari sul Colle della Maddalena

Il Colle della Maddalena (1996 m) nelle Alpi Occidentali, tra Italia e Francia, valico che separa le Alpi Marittime dalle Alpi Cozie unendo la valle Stura di Demonte con la val d’Ubaye e segnando il confine tra i due stati, fu terreno di gara di uomini coraggiosi. “Quei temerari delle strade bianche. Nuvolari, Varzi, Campari e altri eroi alla Cuneo – Colle della Maddalena” s’intitola la mostra allestita al Museo dell’Automobile di Torino fino al 9 gennaio. 

Leggi tutto

Racconti scolpiti / La Valle d’Aosta vista da due artisti

La mostra “Racconti scolpiti. Fernando Casetta, Enrico Massetto” alla Chiesa di San Lorenzo di Aosta, propone un progetto inedito che accosta le opere dei due scultori valdostani, mettendo a confronto due diversi modi di narrare la Valle d’Aosta e le sue peculiarità.

Leggi tutto

Giardini Montanelli / Gli alberi caduti si raccontano

Viaggio consapevole dentro un disastro dal 20 settembre al 18 ottobre 2021 alle cancellate Giardini Montanelli a Milano. Le immagini della foresta abbattuta nel 2018 dal ciclone Vaia e le parole dei suoi alberi un attimo prima di cadere sono gli elementi di una mostra fotografica outdoor per fermare lo sguardo e il pensiero davanti alla Spoon River dei nostri boschi. L’esposizione è realizzata nell’ambito dell’evento nazionale #All4Climate 2021, preparatorio alla 26ma Conferenza delle Parti di Glasgow (COP26), con le immagini fotografiche di Manuel Cicchetti, il cui obiettivo si è posato sul disastro ambientale che ha colpito il Nord Est italiano nell’autunno 2018.

Leggi tutto

La montagna va alla Statale: due giorni d’incontri ad alta quota

Ambiente, alpinismo, cultura, impegno sociale. La montagna fa l’en plein a Milano il 29 e 30 novembre 2018. E’ l’Università degli Studi a farsi scenario prestigioso per tre iniziative di spicco…

Leggi tutto