“Green communities”, la montagna guarda al futuro

Il Piemonte è una delle tre regioni italiane scelte dal Governo per lanciare il progetto sperimentale delle “Green communities”, ovvero comunità locali costituite da territori rurali e di montagna che intendano sfruttare in modo equilibrato tutte le risorse principali di cui dispongono. Le prime tre a partire in modo sperimentale, con uno stanziamento di 6 milioni di euro, saranno le “Terre del Monviso” in Piemonte, “La montagna del latte” dell’Unione montana dell’Appennino Reggiano in Emilia-Romagna e il “Parco Regionale Sirente Velino” in Abruzzo.

Leggi tutto

Turismo alpino / La riscossa delle “Alpi più vere”

Le Alpi più “vere”?  Quelle del Monviso. Non nutre dubbi Mario Baier, austriaco, consulente di marketing turistico, nel puntare sulle Terre del Re di Pietra. Dopo avere operato per la Regione Piemonte e promosso le Langhe e Roero, Baier ha rivolto lo sguardo alle vallate della Granda (la provincia di Cuneo). “I turisti cercano spesso qualcosa di diverso, di autentico”, ha spiegato a Devis Rosso che lo ha intervistato per il quotidiano La Stampa.

Leggi tutto

Tifo per Saluzzo sul “re di Pietra”

In cima al Monviso, a 3.841 metri, sventola la bandiera simbolo della candidatura di Saluzzo e delle Terre del Monviso a Capitale italiana della cultura 2024. A farla sventolare legandola alla croce di vetta è stato Luigi Vallome, 24 anni, di Verzuolo, il piccolo centro dove Quintino Sella ebbe l’idea di fondare il Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Pazza estate / La spolverata sul “re di pietra”

Non è una rarità la neve d’estate sul Monviso. Ma è sempre uno spettacolo insolito, un’anomalia. Niente di che, s’intende, rispetto alle catastrofiche anomalie climatiche registrate in Germania e in altri Paesi europei…

Leggi tutto

Punta Venezia, il bivacco che scoppia

Nel massiccio del Monviso verrà rifatto e ampliato il bivacco di punta Venezia arroccato nei pressi della cima, a quota 3080 metri. La struttura, attualmente di due soli posti, è gestita da tredici anni dal Cai della Sezione di Cavour. Il Comune di Crissolo ha deliberato, in giunta, il via libera alla concessione dei lavori.

Leggi tutto

“Re di Pietra” in crisi: neve scarsa, rischio frane

Di questi tempi pare che il Monviso non se la passi troppo bene. In tutto l’inverno, alla frazione Serre di Crissolo sono caduti “appena” 307 centimetri di neve, decisamente meno della media. E intanto il clima sta trasformando la conformazione delle rocce…

Leggi tutto

Artesulcammino/ Il Monviso ai tempi del Rinascimento

Dalla pianura alle vette, dal Quattrocento a oggi, in compagnia dei maestri della pittura. Flavia Cellerino continua il suo dialogo con gli amici di MountCity offrendoci un appassionato omaggio al Monviso immortalato in un dipinto che Oddone Pascale realizzò nel 1535 su commissione di Francesco Ludovico, signore di Saluzzo.

Leggi tutto

Anelli che passione. Il giro del Monviso con Camanni

Quarto anello escursionistico d’autore dopo quelli proposti ai lettori di Fatti di Montagna e di MountCity da Paolo Paci, Alberto Paleari e Alessandro Gogna. Questa volta a suggerirlo è Enrico Camanni.

Leggi tutto

Don Luigi se ne è andato, il Monviso è rimasto orfano

Don Luigi Destre aveva 83 anni ed era parroco emerito di Crissolo da quando lasciò l’incarico “ufficiale” dopo aver guidato la comunità del paese per quasi cinquant’anni ininterrottamente. In questo mezzo secolo fu anche il sacerdote che celebrò più volte la messa in vetta al Monviso…

Leggi tutto

Magico ferragosto al Monviso

Per il tradizionale concerto prevista una diretta televisiva realizzata con sei telecamere e l’assistenza di un braccio meccanico, un drone e due camere mobili per le esigenze dei telegiornali…

Leggi tutto

Inno d’amore sul re di pietra

Il Re delle guide era sopravvissuto a un grave incidente sulla cresta est e che cosa di meglio di una cordata in musica per rendere omaggio con l’inno “Se chanta” al “re di pietra” che gli aveva risparmiato la vita?

Leggi tutto

Nel paradiso dello sci ripido

Sono 102 gli itinerari che, a partire dal Monte Oronaye al Gruppo del Monviso, vengono illustrati da Diego Fiorito e Roberto Garnero in un nuovo volume di Versante Sud…

Leggi tutto

Resegone e Monviso: così lontani, così vicini…

Negli ultimi giorni del 2017 l’aria a Milano era particolarmente limpida dopo il lungo periodo di smog che ha intossicato i milanesi. E’ stato così possibile al bravo fotografo Valerio Miniato fotografare il Monviso sullo sfondo dei grattacieli dello skyline che risultano allineati nonostante la bellezza di 242 chilometri di distanza in linea d’aria…

Leggi tutto

Guide alpine del Monviso, pastori di montagne

La storia delle guide del Monviso è raccontata nel libro “Pastori di montagne” composto da 448 pagine di formato 240 mm x 270 mm, rilegato in brochure ed edito da Graph Art di Manta (prezzo di copertina 25 euro). Il volume viene presentato sabato 11 novembre 2017, alle ore 16,30 al Museo della Montagna di Torino…

Leggi tutto

Tutti invitati alla corte del Re di Pietra

La montagna simbolo del Piemonte viene ora raccontata da Roberto Mantovani, storico delle nostre montagne, nel libro “Monviso, l’icona della montagna piemontese” (Fusta editore, 38 euro) che ne ripercorre l’affascinante storia…

Leggi tutto

C’era una volta un Re…e c’è ancora

Alberto Re, classe 1937, continua imperterrito a esercitare il mestiere di Guida alpina dopo avere girato il mondo ed essere stato presidente nazionale delle guide. Già accademico del Club Alpino Italiano, ha mollato la città (Torino) nel 1971 dove era impiegato alla Fiat per trasferirsi tra le Alpi dell’alta Valle di Susa, mosso dalla passione per il lavoro di Guida alpina. Sul Monviso, che ha scalato 55 volte, è di casa…

Leggi tutto

Magico “re di pietra”, d’estate ci prende per la gola

Il Monviso non è un monte. E’ un desiderio, una scomessa, un sogno, e anche talvolta una lacrima, dolce e amara, irripetibile. E’ il re di pietra, ma è anche un sovrano goloso. Nel quarantesimo anniversario della Pro Loco di Barge, località del Cuneese in vista del Monviso, una rassegna è dedicata al gusto e non solo: dal 22 al 26 luglio si svolge per le vie e piazze cittadine “Golosità del Monviso” che prevede l’apertura di diversi stand, balli, musica, enogastronomia, mercatini e appuntamenti dedicati allo sport. Ecco il programma…

Leggi tutto

Ostana in festa per Annibale Salsa cittadino onorario

La newsletter “Novas d’Occitania” (chambradoc@chambradoc.it) dà notizia di un’importante onorificenza conferita ad Annibale Salsa: la cittadinanza onoraria di Ostana, il comune del Piemonte ai piedi del Monviso inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia…

Leggi tutto

Gianni Aimar indimenticabile cantore del Monviso

Nella bella casa di San Bernardo di Ostana, tutto ricorda ancora Gianni Aimar, scomparso nel 2006, che al Monviso e alla sua gente ha dedicato libri e saggi importanti. L’occasione per rievocarne la figura viene offerta dalla presenza lunedì 14 marzo 2016 nella sede della Società Escursionisti Milanesi, della gentile consorte Carla Aimar…

Leggi tutto

La conquista del Monviso? Merito di cartografi italiani

La possibilità di un’ascesa di cartografi francesi alla sommità del Monviso nel 1751, un’ipotesi basata su un pittogramma, giustifica forse l’annuncio sulle colonne del quotidiano La Stampa del 24 gennaio 2016 che la storia del “re di pietra” è tutta da riscrivere?

Leggi tutto

Il Parco del Monviso, nato dopo 40 anni di gestazione

Risalgono al 1978 le prime proposte contenute in un documento della Pro-Loco di Oncino e di Pro-Natura Piemonte nel quale si prefigurava un’area protetta che dalla cima scendeva al versante sinistro orografico della Valle di Oncino…

Leggi tutto

Il grande cuore del “papa del Monviso”

Per don Luigi Destre, parroco di Crissolo e Oncino, rettore del santuario di San Chiaffredo, prete e alpinista, a suo tempo membro del Soccorso alpino, il 16 giugno 2015 è una data sicuramente da ricordare…

Leggi tutto

Monviso, un parco che nessuno vuole

Il numero di Dislivelli.eu di aprile 2015 si apre con un’inchiesta sul costituendo Parco del Monviso. La proposta, avanzata dalla Regione Piemonte, non è stata accolta dai territori con l’entusiasmo che ci si sarebbe aspettati per un’iniziativa che, in prospettiva, potrebbe portare benefici al territorio…

Leggi tutto