Premio Rigoni Stern / “L’ombra dei Walser” in finale

Il romanzo “L’ombra dei Walser” di Annalina Molteni è stato selezionato tra i finalisti del premio Mario Rigoni Stern 2022. La premiazione il 2 settembre a Riva del Garda.

Leggi tutto

Letture / Marion e le grandi pulizie sull’Everest

“Il Respiro dell’Everest” (MonteRosa edizioni, 214 pagine, 19,50 euro) racconta la vita straordinaria di Marion Chaygneaud Dupuy, una giovane donna che ha donato alla montagna uno sguardo diverso, ne ha colto l’anima sofferente e ha agito per porre rimedio.

Leggi tutto

Letture / La breve estate del soldato Joseph 

Il nuovo romanzo dello scrittore ossolano Alberto Paleari si presenta come un affresco storico dell’Europa nei trent’anni che hanno sconvolto il Novecento. Sono in effetti anni tremendi quelli in cui si trova sballottato il protagonista Joseph, un ragazzo ebreo tedesco che non esita ad arruolarsi come volontario…

Leggi tutto

Editoria / Donne, raccontate la vostra montagna

Simonetta Radice di MonteRosa Edizioni annuncia in FB la nuova collana “Le rose selvatiche”. A quanto si apprende, la collana riguarda una montagna raccontata al femminile. Una svolta epocale dal momento che, come osserva Simonetta, “il mondo della montagna è raccontato soprattutto dagli uomini”. L’idea è stata messa a punto con le amiche Livia, Linda e Sita che si sono subito messe in cerca di storie di donne in montagna. Prima uscita prevista nel mese di maggio. 

Leggi tutto

Letture / L’ombra dei Walser nella valle perduta

Una grande amicizia ai piedi del monte Rosa è il tema del nuovo romanzo “L’ombra dei Walser” di Annalina Molteni (MonteRosa edizioni, 336 pagine, 19,50 euro) che viene presentato dalla casa editrice in una nuova collana.

Leggi tutto

Letture / Makalu, una lieta conquista

La prima ascensione al Makalu (8463 m) compiuta dai francesi fu un esempio di organizzazione ed efficienza. Ora l’impresa viene per la prima volta raccontata in italiano nel libro fresco di stampa “Makalu” (224 pagine, 15 euro) di Jean Franco a cura di Paolo Ascenzi per la collana “Le Parusciole” di MonteRosa Edizioni. La spedizione vide la partecipazione di alpinisti fortissimi tra cui Lionel Terray, Guido Magnone e Jean Couzy e beneficiò di condizioni meteo assai favorevoli. Questo giustificò senza dubbio anche il tono spesso scanzonato del racconto.

Leggi tutto

Freschi di stampa. Lungo il confine per passi e bocchette

“Sul confine – In cammino tra Italia e Svizzera dal Sempione alla Formazza” è il titolo del nuovo libro di Alberto Paleari, racconto di un viaggio a piedi tra Ossola e Svizzera. Pubblicato da MonteRosa Edizioni, presenta, nella forma di un diario di viaggio, i 34 tra passi e bocchette che si aprono fra Italia e Svizzera nelle Alpi Lepontine occidentali, dal Passo del Sempione al Passo San Giacomo.

Leggi tutto

Letture. Con gli sci incontro al futuro

Il libro fresco di stampa di MonteRosa edizioni “Sciare in un mondo fragile” (160 pagine, 15,90 euro) non va letto come un récit alpinistico ma come una riflessione sulla crisi climatica e sull’attivismo sulla scia di Greta Thurnberg di cui si ricordano gli insulti incassati col contorno di ipotesi sarcastiche sulla sua salute psichica e di quando invitata all’Onu davanti ai grandi del mondo spiegò come si governa il pianeta…

Leggi tutto

Letture. Quattro amici sul filo della crisi climatica

Con gli sci e le pelli di foca dalla Val Malenco a Davos: il nuovo libro “Sciare in un mondo fragile – Quattro amici sul filo della crisi climatica” della guida alpina Marco Tosi invita a riflettere sulla necessità di un approccio diverso alle terre alte. E’ pubblicato da MonteRosa Edizioni (Collana “Gli ellebori”, 160 pagine, 15,90 euro) e contiene un inserto di 16 pagine di fotografie a colori di Luca Fontana con le geniali illustrazioni della guida alpina Michele Comi.

Leggi tutto

Letture. La Val Grande com’era e com’è

In cammino dal Lago Maggiore alla selvaggia Val Grande, lungo le antiche mulattiere e i sentieri che hanno disegnato la geografia e la storia di questi luoghi. Di questo racconta il libro “Cicogna ultima Thule” (MonteRosa edizioni, Collana “Gli Ellebori”, 252 pagine, 16,90 euro) di Fabio Copiatti.

Leggi tutto

Letture. Sovietici in cerca di gloria

Obiettivo: compiere la traversata delle quattro cime del Kangchenjunga, l’8000 più orientale della terra. Missione compiuta da una spedizione sovietica in quel 1989 in cui crollò il muro di Berlino. Tutti bravissimi e preparati e nessuno che si sia fatto un graffio. Trovate il racconto nell’imperdibile libro “Kangchenjunga 1989 – La grande traversata” (MonteRosa edizioni, 240 pagine con foto a colori, 14,50 euro) di Vasilij Senatorov.

Leggi tutto

Letture. A zonzo tra i Walser

A piedi lungo il sentiero che unisce Alagna, in Valsesia, a Campello Monti, piccola località della Val Strona: questo il cammino proposto da Alberto Paleari nel libro fresco di stampa “La finestrella delle anime” (MonteRosa edizioni, 204 pagine, 16,90 euro). Un nuovo capitolo della sua passione per queste terre in cui si affaccia il meraviglioso Monte Rosa.

Leggi tutto

Tra fiction e memory, due modi di raccontare il Devero

Non può che essere considerato un atto d’amore per “il” Devero il libro scritto a quattro mani da Alberto Paleari e Mirella Tenderini. E anche se non si accenna esplicitamente al progetto “Avvicinare le montagne”, nel volume “L’Alpe Devero tra sogni e ricordi” pubblicato da MonteRosa edizioni, il messaggio emerge chiaro…

Leggi tutto

Le conquiste di Tichy, un “non alpinista”

Non si definiva un alpinista in senso stretto l’austriaco Herbert Tichy (1912-1987), ma un uomo speciale certamente lo era. Un piccolo libro di Monterosa edizioni (“Sul trono degli dei. La conquista del Cho Oyu”, collana Le Parusciole, 288 pagine, 14,50 euro) rappresenta un invito a fare conoscenza con questo affascinante viaggiatore, geologo, fotografo e scrittore.

Leggi tutto

Intrigo internazionale all’Everest

Nei tascabili di MonteRosa edizioni arriva un intrigo internazionale che la storia dell’alpinismo ha avuto il torto di dimenticare in fretta. Una riscoperta appassionante…

Leggi tutto

Alpeggi e formaggi valdostani, 168 pagine profumate di fontina

La nuova guida di MonteRosa Edizioni “Alpeggi, alpigiani, formaggi della Valle d’Aosta” di Marzia Verona illustra le attrattive di 23 alpeggi caratteristici e panoramici dove si producono e si vendono differenti tipologie di formaggi sia di latte vaccino che caprino: fontina, formaggio valdostano, serac, brossa, tome stagionate e formaggette fresche…

Leggi tutto

Paleari e l’arte di attraversare le Alpi

Da nord a sud e da sud a nord, le Alpi sono sempre state attraversate da eserciti, migranti, commercianti, esuli, artisti. Alberto Paleari ha seguito questo criterio e ha raccontato la sua esperienza cultural sciistica da sud a nord, dall’Ossola alla Svizzera, in un libro fresco di stampa che in questi giorni si è impegnato a presentare in una serie di conferenze. MountCity lo ha intervistato…

Leggi tutto

Magico Amy in sei racconti

A tenere a battesimo alla libreria La Montagna la raccolta di racconti “La scala di Giacobbe” di Bernard Amy (Monterosa edizioni, 168 pagine, 13,50 euro) c’erano Linda Cottino, che alterna con altrettanta scioltezza scalate cartacee e su roccia, e Livia Olivelli, titolare della casa editrice citata, che si è anche prestata a tradurre la complessa prosa di Amy…

Leggi tutto

Quando la vetta è un Sacro monte

Per i lettori che conoscono e apprezzano Alberto Paleari come scrittore non meno che come guida alpina, “Verso la montagna sacra” (MonteRosa edizioni, 144 pagine, 4 cartine con i percorsi, 75 foto, 22,50 euro) rappresenta una sorta di breviario, un’occasione per avvicinarsi al suo nomadismo letterario…

Leggi tutto

Tanzio, il maestro che venne dai ghiacci

Alagna Valsesia 1578: in una casa walser della frazione Giacomolo nasce Antonio D’Enrico che diventerà, con il nome di Tanzio da Varallo, uno dei maggiori pittori italiani del ‘600. Alberto Paleari, guida alpina e scrittore, racconta nel suo nuovo romanzo (L’angelo che scese a piedi dal Monte Rosa, Monterosa edizioni) la vita avventurosa del pittore…

Leggi tutto

Quattromila? No grazie. La guida ai 3900 delle Alpi

Che differenza c’è tra una cima di 4000 metri e una che i 4000 per un soffio non li raggiunge?

Leggi tutto

Tracce bianche. 87 gite brevi dal lago Maggiore al Rosa

Dal Lago Maggiore (195 m) alla cima più alta del Rosa (4634 m) ci sono in linea d’aria quarantasette chilometri in cui si passa dal clima mediterraneo del lago, a quello artico dei quattromila. “Tracce Bianche” di Erminio Ferrari e Alberto Paleari descrive 87 gite brevi (dai 400 ai 1200 metri di dislivello) che si possono fare sia con gli sci sia con le ciaspole, sulle montagne di questo vario e vasto territorio…

Leggi tutto

Il “vizio disperato” della scrittura. Il nuovo libro-confessione di Alberto Paleari

Paleari ha una sua cifra stilistica inconfondibile, è un narratore di razza in grado di cimentarsi con romanzi di ogni tipo, sia pure con una spiccata predilezione per il genere “noir”…

Leggi tutto

“Vie di roccia dell’Ossola”, brindisi con l’autore

“Le più belle vie di roccia dell’Ossola dal primo al quinto grado” di Alberto Paleari è alla seconda edizione. Ne dà l’annuncio “MonteRosa edizioni” precisando che c’è la possibilità di brindare con l’autore, scrittore e guida alpina, nel corso di una lieta serata presso il rifugio Andolla organizzata sabato 5 settembre 2015…

Leggi tutto

Sapori e sentieri dell’Ossola: un saporito “assaggio” in Val Vigezzo

“Ossola bella e buona – Sentieri e sapori dal Monte Rosa alla Val Formazza”, il nuovo libro di Livia Olivelli e Alberto Paleari (MonteRosa Edizioni), viene presentato venerdì 28 agosto 2015 alle 21 presso la sede CAI Vigezzo, in via Pittor Carlo Fornara a Craveggia.

Leggi tutto