Premio Rigoni Stern / “L’ombra dei Walser” in finale
Il romanzo “L’ombra dei Walser” di Annalina Molteni è stato selezionato tra i finalisti del premio Mario Rigoni Stern 2022. La premiazione il 2 settembre a Riva del Garda.
Leggi tuttoIl romanzo “L’ombra dei Walser” di Annalina Molteni è stato selezionato tra i finalisti del premio Mario Rigoni Stern 2022. La premiazione il 2 settembre a Riva del Garda.
Leggi tutto“Il Respiro dell’Everest” (MonteRosa edizioni, 214 pagine, 19,50 euro) racconta la vita straordinaria di Marion Chaygneaud Dupuy, una giovane donna che ha donato alla montagna uno sguardo diverso, ne ha colto l’anima sofferente e ha agito per porre rimedio.
Leggi tuttoIl nuovo romanzo dello scrittore ossolano Alberto Paleari si presenta come un affresco storico dell’Europa nei trent’anni che hanno sconvolto il Novecento. Sono in effetti anni tremendi quelli in cui si trova sballottato il protagonista Joseph, un ragazzo ebreo tedesco che non esita ad arruolarsi come volontario…
Leggi tuttoLa prima ascensione al Makalu (8463 m) compiuta dai francesi fu un esempio di organizzazione ed efficienza. Ora l’impresa viene per la prima volta raccontata in italiano nel libro fresco di stampa “Makalu” (224 pagine, 15 euro) di Jean Franco a cura di Paolo Ascenzi per la collana “Le Parusciole” di MonteRosa Edizioni. La spedizione vide la partecipazione di alpinisti fortissimi tra cui Lionel Terray, Guido Magnone e Jean Couzy e beneficiò di condizioni meteo assai favorevoli. Questo giustificò senza dubbio anche il tono spesso scanzonato del racconto.
Leggi tuttoA tenere a battesimo alla libreria La Montagna la raccolta di racconti “La scala di Giacobbe” di Bernard Amy (Monterosa edizioni, 168 pagine, 13,50 euro) c’erano Linda Cottino, che alterna con altrettanta scioltezza scalate cartacee e su roccia, e Livia Olivelli, titolare della casa editrice citata, che si è anche prestata a tradurre la complessa prosa di Amy…
Leggi tuttoPer i lettori che conoscono e apprezzano Alberto Paleari come scrittore non meno che come guida alpina, “Verso la montagna sacra” (MonteRosa edizioni, 144 pagine, 4 cartine con i percorsi, 75 foto, 22,50 euro) rappresenta una sorta di breviario, un’occasione per avvicinarsi al suo nomadismo letterario…
Leggi tuttoAlagna Valsesia 1578: in una casa walser della frazione Giacomolo nasce Antonio D’Enrico che diventerà, con il nome di Tanzio da Varallo, uno dei maggiori pittori italiani del ‘600. Alberto Paleari, guida alpina e scrittore, racconta nel suo nuovo romanzo (L’angelo che scese a piedi dal Monte Rosa, Monterosa edizioni) la vita avventurosa del pittore…
Leggi tuttoChe differenza c’è tra una cima di 4000 metri e una che i 4000 per un soffio non li raggiunge?
Leggi tuttoPaleari ha una sua cifra stilistica inconfondibile, è un narratore di razza in grado di cimentarsi con romanzi di ogni tipo, sia pure con una spiccata predilezione per il genere “noir”…
Leggi tutto“Ossola bella e buona – Sentieri e sapori dal Monte Rosa alla Val Formazza”, il nuovo libro di Livia Olivelli e Alberto Paleari (MonteRosa Edizioni), viene presentato venerdì 28 agosto 2015 alle 21 presso la sede CAI Vigezzo, in via Pittor Carlo Fornara a Craveggia.
Leggi tutto