“Mezzalama” / Già 170 squadre iscritte alla maratona

A meno di un mese dal via della XXIII edizione del Trofeo Mezzalama, la macchina organizzativa lavora incessantemente per preparare un’edizione che faccia dimenticare i quattro anni di stop dovuti alla pandemia. La mitica gara a squadre formate da tre elementi fa parte del prestigioso circuito de La Grande Course ed è prossima a festeggiare i 90 anni di storia

Leggi tutto

Mezzalama 2023 / Già in moto l’organizzazione

Si correrà il 22 aprile 2023 la XXIII edizione del Trofeo Mezzalama, gara di scialpinismo che parte da Breuil-Cervinia e arriva a Gressoney-La-Trinité dopo 45 chilometri e un dislivello positivo di 2.862 metri. In questi mesi ci sono stati i primi contatti con le istituzioni e gli sponsor.

Leggi tutto

Monte Rosa / La prima donna sulla Est

Il 28 agosto 1922 Beatrice Chiovenda (1901 – 2002) fu la pri­ma donna a scalare la parete Est della Dufour lungo la classica via del canalone Marinelli. Con lei il fratello Renzo. L’anno prima aveva salito la Dufour per il crestone Rey. A 21 anni, una ragazza che non te­meva le sfide grandi. La scalata fu effettuata con il fratello Renzo, sot­to la guida esperta di Cristofro Tofi Iacchini.

Leggi tutto

Macugnaga, percorsi interdetti sulla est

Il sindaco di Macugnaga ha ordinato l’interdizione del giro del lago delle Locce ad eccezione del tratto su sponda sinistra compreso tra il canale di sfioro ed il grosso masso erratico. Gli escursionisti sono invitati ad osservare tutte le indicazioni in narrativa esposte mettendo in atto ogni cautela utile a garantire l’incolumità; o ad assumere le necessarie informazioni sulle condizioni del percorso che intendono intraprendere.

Leggi tutto

Monte Rosa / Via diretta sul “triangolo” della Jazzi

Il Monte Rosa, la seconda montagna più alta d’Europa, è simbolo degli intensi cambiamenti climatici in atto sulle Alpi. I suoi poderosi e storici itinerari glaciali (il “canalone Marinelli”, la “via dei Francesi”, la “Brioschi”) hanno mutato il loro terreno di scalata e, in estate sono impercorribili. Eppure il Monte Rosa riserva ancora terreno per nuove imprese alpinistiche. Così il 15 e 16 giugno due alpinisti ossolani (Fabrizio Manoni e Andrea Lanti) hanno tracciato un nuovo itinerario di scalata a “goccia d’acqua” sul Triangolo della Jazzi. 

Leggi tutto

Sky Climb Mezzalama, nuova sfida tra i ghiacci

La Fondazione Trofeo Mezzalama, dopo l’annullamento della Maratona dei Ghiacciai dovuto alla pandemia da Covid19, ha voluto rilanciare mettendo in programma una competizione che nel panorama agonistico internazionale mancava. “SkyClimb Mezzalama by Dynafit” questo è il nome della gara che sabato 28 agosto prenderà il via dalla frazione di Saint Jacques (Ayas) e porterà gli atleti sino ai 4226 metri di quota della vetta del Castore.

Leggi tutto

Gite virtuali: il Monte Rosa “custode di Milano”

L’associazione culturale Ambarabart organizza un ciclo di quattro incontri, via web, dal titolo “Gita fuori porta: 4 montagne 1000 meraviglie”. Martina Franzini, ideatrice della rassegna e frequentatrice nonché studiosa e appassionata di Macugnaga, nel primo incontro in programma martedì 16 marzo, alle 18.30, presenta “Il Monte Rosa, il custode di Milano”.

Leggi tutto

Monte Rosa. I misteri della Chiesa Vecchia

“Il Monte Rosa lo volle e tenne”, “Scomparso nel mistero del Rosa”, ”La Nordend ne custodisce fra i ghiacciai eterni i giovani corpi”. Ecco alcuni degli epitaffi che campeggiano sulle tombe del cimitero di Chiesa Vecchia a Macugnaga. Le lapidi si limitano a riportare i nomi dei caduti, ma sono sepolcri senza i corpi, rimasti prigionieri dei “ghiacciai eterni”. E mai più ritrovati come racconta Teresio Valsesia.

Leggi tutto

Club dei 4000. Grande alpinismo sulla Est

Il presidente del prestigioso sodalizio Maurizio Vittone, guida alpina di Macugnaga, ha comunicato nuovi notevoli exploit alpinistici sulla famosa parete e annunciato sei ingressi tra i soci del club.

Leggi tutto

Brissago-Dufour a tempo di record

Andreas Steindl, giovane guida alpina di Zermatt, ha compiuto un nuovo exploit raggiungendo la vetta più alta della Svizzera partendo dal punto più basso della Confederazione.

Leggi tutto

Monte Rosa. Quando lo skyrunner incontra il gipeto

Mentre transitava nei pressi del rifugio Zamboni – Zappa (2070 m) durante uno dei suoi quotidiani allenamenti, Stefano Balossi, skyrunner di Macugnaga, ha fissato in bellissime immagini il maestoso volo dell’avvoltoio barbuto.

Leggi tutto

Montagne plastic free. Nasce il “modello Cortina”

Con l’ordinanza dell’11 giugno 2020 Cortina d’Ampezzo inizia a dire addio alla plastica. A partire dal 1° luglio 2020, infatti, tutte le attività di ristorazione e le organizzazioni turistiche che forniscono pasti e bevande, gli enti, i privati e le associazioni che organizzano feste, eventi e sagre sul territorio comunale, dovranno fornire esclusivamente stoviglie, cannucce, contenitori e simili in materiale biodegradabile e compostabile.

Leggi tutto

Est del Monte Rosa: 100 valanghe sotto esame

Luca Sergio di MeteoLive Vco, ideatore del progetto “Ghiaccio Vivo”, ha presentato a Macugnaga il Catasto provvisorio valanghe dal 2014 al 2019 della parete Est del Monte Rosa. Sono stati registrati in base alle sue ricerche circa cento eventi, divisi per settori e tipologia.

Leggi tutto

Il Monte Rosa e lo stadio da demolire

In queste belle ottobrate i milanesi hanno sotto gli occhi le loro montagne e in carenza di smog le possono fotografare comodamente dai loro balconi. Come nella foto qui pubblicata dove il Monte Rosa ancora degnamente addobbato con i suoi ghiacci si staglia solenne alle spalle dello stadio di San Siro…

Leggi tutto

Ghiacciai che si sgretolano. Il dramma del Monte Rosa

Drammatica e impietosa l’analisi fatta da Luca Sergio di MeteoLive Vco sull’attuale situazione del ghiacciaio del Belvedere a Macugnaga.

Leggi tutto

Ultra trail attorno al Rosa. Record da battere: 30 ore

Partenza mercoledì 4 settembre a Grächen nel Canton Vallese. Tempo massimo concesso: 60 ore, con cancelli orari a Gressoney, Alagna, Macugnaga e Saas Fee.

Leggi tutto

Monte Rosa, stop alla plastica

I lavori, ai 3585 metri del Felik sulla dorsale del Monte Rosa che divide le valli di Gressoney e Ayas, sono iniziati da una settimana. Entro metà settembre la struttura in legno lamellare, realizzata dalla ditta trentina Xlam-Dolomiti, sarà montata.

Leggi tutto

Club dei 4000, orgoglio e passione

Una splendida giornata di sole ha allietato il 28 agosto i partecipanti convenuti ai piedi del Monte Rosa per il 56° raduno annuale del “Club dei 4000”.

Leggi tutto

Crollano seracchi e ghiacciai pensili, un’estate da dimenticare

Il 14 agosto una parte del seracco a sinistra del Crestone Zapparoli sul Monte Rosa è crollata causando una grossa valanga (qui la foto del crollo).

Leggi tutto

Nella valle degli Squinobal

Il rifugio degli Squinobal, un tempo alpinisti e falegnami, è oggi coraggiosamente condotto ai piedi del Monte Rosa sul filo dell’ecosostenibilità. Ma per realizzare il progetto c’è voluto l’impegno delle nuove generazioni…

Leggi tutto

Quando il Rosa si tinge di rosa

Per tutte le alpiniste impegnate era il battesimo dei quattromila. Il progetto è stato battezzato “Pink Experience” e riguarda il versante valsesiano del Monte Rosa. Ma nel 1960 il Cai di Menaggio seppe fare di più organizzando la spedizione “Cento donne sul Monte Rosa”.

Leggi tutto

Mezzalama 2019, spunta un terzo quattromila

Invece di cominciare la discesa verso Gressoney appena valicato il Naso, da quota 3900 gli atleti impegnati nella 22a edizione del Trofeo Mezzalama risaliranno con gli sci verso il colle del Lys fino alla Roccia della Scoperta (4177 m).

Leggi tutto

Parrot, l’uomo dell’Ararat

A quota 4436 m sul Monte Rosa una punta prende il nome dal tedesco Johann Jacob Friedrich Wilhelm Parrot (1791-1841), medico, naturalista e topografo. La notorietà di Parrot è legata però soprattutto alla conquista dell’Ararat, nel Caucaso, avvenuta nel 1829 dopo tre tentativi come ci ricorda lo storico Paolo Ascenzi in questo scritto che ne illustra la figura proponendo anche un’accurata bibliografia di questo straordinario personaggio.

Leggi tutto

Tutti all’Incontragatti!

A Canfinello, minuscola frazione del Comune di Ceppo Morelli, a due passi dal Monte Rosa, si sono incontrati gli abitanti dei paesi che anticamente venivano identificati con il nome “I ghet di…, i gatti di…”

Leggi tutto

Il Monte Rosa? Un pagliaccio a gambe all’aria

Del Monte Rosa racconta Rosita Missoni in un’intervista di Nicoletta Polla Mattiot sul Sole 24 Ore di domenica 31 dicembre 2017 proponendo un quiz…

Leggi tutto