Mountain Day al Monte dei Cappuccini

Il Museo Nazionale della Montagna di Torino è lieto di presentare sabato 1° ottobre l’iniziativa MOUNTAIN DAY, organizzata nel Bosco del Monte dei Cappuccini sulla terrazza panoramica in collaborazione con la Circoscrizione 8 della Città di Torino, con l’azienda Ferrino e con Ipla  Istituto per le piante da legno e l’ambiente. L’evento è gratuito.

Leggi tutto

Bonatti da leggenda sotto le stelle dei Cappuccini

A conti fatti, sono almeno 23 anni che al Monte dei Cappuccini il Museo torinese (da quassù la vista spazia ben oltre Torino, fino ai contrafforti delle Levanne e alla Val di Susa) “racconta” Walter Bonatti, ancor prima dell’avvento dei social. In mostre, cataloghi, documentari, Bonatti è stato “esplorato” nella sua complessità di alpinista, fotografo, scrittore, giornalista e uomo d’avventura, pioniere della vita open air ovvero into the wild. E il 22 giugno si apre la mostra con le sue immagini e i suoi cimeli.

Leggi tutto

Rock e architetture: si riaccendono le luci ai Cappuccini

“Siamo felici”, annunciano al Museomontagna di Torino, “di poter riaprire le nostre porte e di presentare al pubblico le due mostre temporanee in corso. I nostri spazi, e le misure di sicurezza adottate, garantiscono ai visitatori una visita nel pieno rispetto di tutte le normative anti Covid”. Le mostre temporanee sono “Architetture di frontiera: progetti per abitare le Alpi di Slovenia, Trentino, Piemonte e Valle d’Aosta” e “Rock the mountain!” dove viene illustrata la montagna nell’iconografia della musica pop.

Leggi tutto

Il mondo fantastico dei Cappuccini

Sguardi contemporanei sugli archivi del Museomontagna si annunciano fino all’8 novembre al Monte dei Cappuccini di Torino con la mostra “Qui c’è un mondo fantastico” curata da Veronica Lisino, conservatore della Fototeca del Centro Documentazione, e da Giangavino Pazzola.

Leggi tutto

“Tree Time”. Arte e natura ai Cappuccini

Fino al 23 febbraio 2020 è aperta al Monte dei Cappuccini di Torino la rassegna “Tree Time”. E’ ospitata nell’area espositiva del Museo della Montagna e prende spunto dalle recenti dinamiche di alterazione e distruzione di boschi e foreste. L’esposizione, a cura di Daniela Berta e Andrea Lerda, è patrocinata da Legambiente. Numerose le iniziative collaterali.

Leggi tutto

Museomontagna, una donna guida la cordata

Daniela Berta assume la direzione del Museo Nazionale della Montagna, istituzione della Sezione torinese del Club Alpino Italiano che dal 1874 lega Torino e la montagna. Prende il posto di Aldo Audisio…

Leggi tutto

Tutta la montagna in 70 e più foulard

“Foulard delle montagne” s’intitola un’originale mostra al Monte dei Cappuccini di Torino. Trattasi di una raccolta di foulard di montagna, un progetto del Museo Nazionale della Montagna con il sostegno della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento e con la collaborazione della Città di Torino e del Club Alpino Italiano…

Leggi tutto

L’incredibile Ghiglione, alpinista per scommessa

Alla figura leggendaria di Piero Ghiglione (1883-1960), ingegnere di Borgomanero (Novara) considerato un padre dello sci in Italia, inventore del Trofeo Mezzalama, instancabile alpinista e inviato speciale di prestigiose testate giornalistiche come La Gazzetta del Popolo e il Corriere della Sera, il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” del CAI Torino dedica dal 29 ottobre al 15 gennaio 2017 la mostra “Piero Ghiglione. Giornalista dell’avventura” a cura di Danilo Fullin e Roberto Serafin, con il coordinamento di Veronica Lisino…

Leggi tutto

Olimpiadi, rivive la passione

Nel decennale dei Giochi olimpici invernali una tradizione si rinnova al Monte dei Cappuccini, sede a Torino del celeberrimo Museo

Leggi tutto

Splendori delle Ande cilene. Gli ornamenti mapuche in mostra al Monte dei Cappuccini

Lo sguardo dalla Vedetta alpina sul torinese Monte dei Cappuccini spazia in questi giorni ben oltre l’arco alpino, raggiunge le

Leggi tutto

Rinviato a primavera il Gran Ballo d’Inverno

Pioveva a dirotto sabato 14 febbraio 2015. E chi mai se la sarebbe sentita di emulare il Gene Kelly che imperterrito danza tra le pozzanghere in una leggendaria sequenza di “Singin’ in the rain” (1952) di Stanley Donen?

Leggi tutto