Ghiacciai tra compassione e responsabilità

In questa relazione di una problematica ascensione alle Droites nel gruppo del Monte Bianco compiuta alla fine di maggio in quest’annus horribilis, Luca Gibello, architetto e membro del Club 4000, rivela un suo personale modo di cogliere i segnali che il pianeta ci manda a costo di… fare un passo indietro. “Ho visto i ghiacciai troppo sofferenti e abbruttiti”, scrive, “e, da loro ‘innamorato’, non mi sentivo in diritto d’infierire calpestandoli”.

Leggi tutto

Crolla il bivacco, scompare un pezzo di storia

Il bivacco Alberico e Borgna a 3675 metri di quota al col de la Fourche (Monte Bianco) di proprietà del Club Alpino Accademico Italiano è franato sul ghiacciaio sottostante. “Un pezzo di storia che se ne va”, osserva l’accademico Carlo Barbolini nel dare l’annuncio.

Leggi tutto

Le montagne che Piero Angela amava (e difendeva)

Gli era rimasta nel cuore l’Uja di Bessanese (nella foto) nelle valli di Lanzo dove saliva con i genitori. Da adulto, Piero Angela (1928-2022) continuò a dedicare attenzione alle “sue” montagne anche partecipando alla campagna di Mountain Wilderness per i monti della Laga. In perfetta sintonia con Messner, come risulta da questi appunti del 1989 ritrovati negli archivi di MountCity, trovò “aberrante” la diffusione delle funivie sul Monte Bianco…

Leggi tutto

Il Monte Bianco a pagamento

Per scalare il Monte Bianco il sindaco francese di Saint-Gervais impone una cauzione di 15mila euro per i soccorsi, di cui 10 mila euro pari “al costo medio dei soccorsi” e 5 mila euro per “le spese di sepoltura della vittima”. Sono tempi grami per chi pratica l’alpinismo, ma è anche vero che certe delibere sono giustificate da un generale lassismo.

Leggi tutto

La “normalità” della salita al Bianco

La via normale del Monte Bianco è da anni oggetto di dibattito: sovraffollamento, gestione, rifugi da costruire, da demolire, da ristrutturare, bivacchi, mercificazione della salita da parte di agenzie e altre piattaforme di marketing… L’intera comunità ha però accettato di difendere nonostante tutto una certa etica, caratterizzata da una cultura condivisa dell’alta montagna, delle sue specificità, dei suoi pericoli e delle sue difficoltà di accesso.

Leggi tutto

Un “santuario naturale” fra i tralicci della Sky Way

“Un luogo puro, genuino, ancestrale, con una potente energia ispiratrice”. Così viene presentato il “santuario naturale” ospitato alla stazione del Pavillon dell’ipertecnologica funivia Sky Way a Courmayeur. Suscita in realtà qualche perplessità questa misticheggiante innovazione anche se tutti si augurano che, al di là dello scenario da luna park, grazie a questo  presunto santuario “l’essere umano trascenda la sua condizione terrena, e tra le cime del Monte Bianco il corpo e lo spirito si elevino”…

Leggi tutto

Monte Bianco, la Casermetta ci aspetta

Anche per l’estate 2022, tutti i giorni a partire dal 22 giugno sino al 15 settembre, la Fondazione Montagna Sicura informa che apre la Casermetta Espace Mont-Blanc al Col de La Seigne, situata in Val Veny – Courmayeur, a 2.365m di altitudine.

Leggi tutto

Il bistrot “green” sul Monte Bianco

Dalla collaborazione tra Skyway Monte Bianco e Kartell è nato il progetto Kartell Bistrot Panoramic, il caffè di design più alto d’Italia. Realizzato in materiale trasparente, lo spazio si affaccia sul panorama di Punta Helbronner (3.466 metri), la vetta più prossima alla cima del Bianco. Il progetto, definito completamente green, è allestito con arredi realizzati nel nuovo policarbonato 2.0.

Leggi tutto

Monte Bianco, una storia infinita

La candidatura del massiccio quale patrimonio mondiale dell’Unesco è stata presentata nel 2019 dopo tre anni di attesa. Nel 2021 si arriverà a una soluzione? Intanto godiamoci il Monte Bianco realizzato in mattoncini…

Leggi tutto

Quota 3466, nuova vita per la libreria più alta

Alla stazione a monte della funivia di Punta Helbronner, a quota 3466 metri che dal 24 maggio riprende a funzionare, esiste un paradiso per i bibliofili. Si chiama La Feltrinelli 3466.

Leggi tutto

Monte Bianco show, intervengono i sindaci

Nella newsletter di aprile di Mountain Wilderness Francia si denuncia quanto sta succedendo su quei ghiacci che un tempo si sarebbero definiti eterni e oggi sono alla mercé del primo aereoplanino che capita. Più o meno la situazione è simile a quella degli anni Trenta quando il conte Leonardo Bonzi, accademico del Club Alpino Italiano e appassionato di aviazione, partiva per i fatti suoi da Milano senza un piano di volo e andava a capovolgersi ai piedi del Dente del Gigante come è documentato nella foto…

Leggi tutto

I capricci del seracco Whymper

Il seracco, come precisa la Fondazione Montagna Sicura, va incontro a destabilizzazioni e crolli di grandi dimensioni periodici, come sua normale dinamica evolutiva di seracco pensile a base fredda.

Leggi tutto

Antiche ruggini. A chi il Monte Bianco?

La questione del confine riemerge ancora una volta. Effetto dell’election day fissato in Val d’Aosta per la metà di settembre? Sulla vertenza con la Francia si sono espressi attraverso lunghi studi, decine di saggi e conferenze, i milanesi Laura Giorgio e Aliprandi, tra i più illustri studiosi al mondo della cartografia storica delle Alpi…

Leggi tutto

Letture. Nel cuore del Monte Bianco

Sullo sfondo dei lavori per il tunnel stradale del Monte Bianco inaugurato nel 1965, la milanese Sara Loffredo ambienta il suo romanzo “Fronte di scavo” (Einaudi, 150 pagine, 17,50 euro). Realtà e fantasia si intrecciano…

Leggi tutto

Numero chiuso, un prezzo da pagare

“Ci si mette in coda nei musei, ci si prenota a volte mesi prima, lo si faccia anche per salire a quattromila metri”, è il parere di Michele Serra. E’doloroso ammetterlo, ma questo è il destino dell’alpinismo, si tratti di Alpi o di Himalaya…

Leggi tutto

Cresta di Peuterey tutta d’un fiato. E’ record

Venerdì 19 luglio 2019, in 15 ore e 55 minuti, le guide alpine François Cazzanelli (IT) e Andreas Steindl (CH) hanno completato l’ascensione in cordata al Monte Bianco attraverso l’integrale della Cresta di Peuterey, uno degli itinerari più imponenti delle Alpi e più ambiti di molti alpinisti.

Leggi tutto

Oltraggi al Monte Bianco

La notizia che due svizzeri hanno fatto atterrare il loro piccolo aereo a meno di 400 metri dalla cima del Monte Bianco prima di iniziare da lì la scalata alla vetta più alta d’Europa ha suscitato indignazione nel mondo alpinistico. L’episodio ha più di un precedente…

Leggi tutto

A scuola per capire il clima

Il progetto “Ghiaccio fragile” coinvolge in Piemonte 60 professori di scuole medie e superiori e La Stampa lo sostiene pubblicando gli elaborati degli studenti…

Leggi tutto

Monte Bianco, nell’inferno della “normale”

Della presunta “rivoluzione” in atto torna a occuparsi Luciano Ratto, tra i più illustri alpinisti torinesi, riportando la testimonianza di un amico guida alpina. Il business che si è instaurato autorizza a ritenere la situazione assai peggiore di quella che lo stesso Ratto prospettò a suo tempo…

Leggi tutto

Monte Bianco, rivoluzione in vista

A Chamonix, capitale mondiale dell’alpinismo, e a Saint Gervais, base di partenza per la normale francese al Monte Bianco, si stanno affinando le nuove procedure e approntando gli strumenti per la regolamentazione delle salite alla massima vetta delle Alpi…

Leggi tutto

La grande magia del Monte Bianco

In occasione del 25° anniversario del Club 4000 che conta 482 soci di 13 Paesi diversi e di cui è presidente onorario e co-fondatore (1993) con Franco Bianco, Luciano Ratto offre un quadro aggiornato del “suo” (e nostro) Monte Bianco analizzandolo sotto vari aspetti, tra inevitabili luci e ombre…

Leggi tutto

Ghiacciai condannati? Occhiali speciali per rivederli

Basta un aumento di temperatura di due gradi per condannare entro pochi anni i ghiacciai alpini. Ai turisti che li visiteranno non resterà che una soluzione…

Leggi tutto

L’irresistibile ascesa di Gioachino Rossini

Sabato 3 novembre 2018 Skyway Monte Bianco, la funivia che collega Courmayeur ai 3.466 metri di Punta Helbronner, ospita uno degli eventi di punta del 150° anniversario della morte del musicista…

Leggi tutto

Monte Bianco, equivoci e numero chiuso

Una nuova via, posta sulla destra orografica dell’attuale, potrebbe essere messa in sicurezza, su indicazione delle Guide Alpine di Saint-Gervais…

Leggi tutto

Dove vai se il permesso non ce l’hai?

Per salire sul Monte Bianco occorrerà il permesso. Ogni giorno potranno imboccare le pendici solo 214 scalatori. A vigilare sul rispetto del provvedimento sarà una brigata predisposta dal comune di Saint-Gervais, con agenti autorizzati a emettere contravvenzioni ai trasgressori…

Leggi tutto