Prospettive / Alpinismo, montagnaterapia e disagio sociale

“È così che intendo la pedagogia della montagna”, osserva Beppe Guzzeloni. “Una risorsa verso un viaggio verticale che investe l’etica dell’andare in montagna come scelta personale e come proposta educativa
per una nuova dimensione sociale dell’aver cura e del prendersi cura”.

Leggi tutto

Solidarietà / Targa d’argento a Ornella e Marco  

Fissata per sabato 17 settembre 2022 la cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento per la solidarietà alpina giunto alla 51ma edizione. I due premiati, entrambi torinesi, sono uniti da un progetto di montagnaterapia.

Leggi tutto

Pedagogia della montagna tra realtà e utopia

Beppe Guzzeloni conclude qui la sua riflessione sulla pedagogia della montagna. “Pensieri e parole buttate lì”, spiega, “su uno schermo del computer. Con uno sforzo che si augura di essere poetico e utopico e che mi ha fatto sognare e immaginare una trasformazione. Ne avevo bisogno. Pensieri che restano in me come opportunità di provare a inoltrarmi in nuovi sentieri di senso che attivino scelte e comportamenti che trasgrediscano l’ovvio e del ‘si fa sempre così’. Utopia? Certo”. Si ferma qui l’amico Beppe, istruttore di alpinismo ed educatore, con i versi di Solinas, con una piccola modifica: ‘A te si giunge solo attraverso di te: aspettami, montagna!’ 

Leggi tutto

Infilare gli scarponi e camminare. Una terapia infallibile

“Ogni mercoledì”, si legge su un quotidiano, “infilano gli scarponi e vanno in montagna”. L’articolo si riferisce ad alpinisti speciali, persone che si sono perse nella malattia e camminare permette loro di riappropriarsi di se stesse attraverso il contatto con il proprio corpo, l’incontro con gli altri e abitare nuovamente un mondo dal quale erano scivolati via…

Leggi tutto

La pedagogia della montagna tra bellezza e fragilità

L’esperienza di questi anni ha visto la montagnaterapia in cerca di riconoscimento e visibilità da parte di operatori, pazienti e volontari, ma soprattutto da parte delle istituzioni sociali e sanitarie. L’articolo che pubblichiamo di Beppe Guzzeloni, istruttore di alpinismo del CAI ed esperto della materia, è tratto dal periodico “Lo Zaino” numero 16, espressione delle Scuole di alpinismo del Club Alpino Italiano. Lo scritto rappresenta un meditato invito perché questa disciplina possa spingersi oltre “forzando i confini della propria visibilità sociale” com auspica l’autore. 

Leggi tutto

Montagnaterapia, il ruolo delle Scuole del Cai

Una riflessione sulla montagnaterapia allo scopo di fare chiarezza su alcuni punti è stata presentata dall’Istruttore di alpinismo del CAI Beppe Guzzeloni al convegno dei direttori delle Scuole di alpinismo lombardo che si è tenuto a Nembro il 16 ottobre2021. Pubblichiamo il testo integrale per gentile concessione dell’autore.

Leggi tutto

Montagnaterapia per sopravvissuti al Covid

Il quotidiano La Repubblica domenica 13 giugno dedica una pagina al “primario che porta i sopravvissuti del Covid a scalare le montagne”. Si riferisce all’iniziativa del cardiologo Piero Clavario: una camminata di sette chilometri su sentiero in salita con pendenza del 6,7%.

Leggi tutto

Letture. “Lo Zaino” per una pedagogia della montagna

Di pedagogia della montagna si occupa ancora una volta nel fascicolo numero 14 (primavera 2021) de “Lo Zaino”, periodico delle Scuole lombarde di alpinismo del Club Alpino Italiano, l’istruttore di alpinismo Beppe Guzzeloni, tra i primi in Italia a dedicarsi all’accompagnamento terapeutico in montagna ovvero alla Montagnaterapia. Guzzeloni interviene sull’argomento offrendo nuovi contributi, a cominciare da una rilettura di una poesia di Emily Bronte – all’inizio dell’articolo ne riporta alcuni versi – in cui ritiene di aver colto, come d’incanto, il significato, sempre cercato, del termine Montagnatearapia…

Leggi tutto

Montagne in poesia. Montagnaterapia ovunque tu sia

Tra i più convinti sostenitori della montagnaterapia sulla base delle sue esperienze di istruttore d’alpinismo, Beppe Guzzeloni mette a frutto la sua vena poetica per definire, nel componimento che segue, dove, quando e a quali condizioni è possibile e in qualche modo inevitabile trarre giovamento dall’ambiente alpino ritrovando salute, equilibrio e serenità. A patto ovviamente, raccomanda Beppe, che la montagna venga rispettata e amata.

Leggi tutto

Montagnaterapia. Un corso per condurre la joelette

La SIE EMR (Scuola Intersezionale di Escursionismo Est Monte Rosa) annuncia la prima edizione nazionale di un corso di montagnaterapia avente per oggetto l’apprendimento della conduzione in escursione di soggetti diversamente abili con l’ausilio della joelette, una specie di portantina su ruote che viene manovrata da due o più persone contemporaneamente.

Leggi tutto

#Confinicomuni. Ci aiuterà la montagnaterapia?

La montagnaterapia potrà aiutarci a superare l’inevitabile depressione indotta dalla pandemia? Se ne discuterà in autunno a Parma dove per quattro giorni dal 14 al 17 ottobre, la città ospita il VII Convegno nazionale sulla montagnaterapia dal titolo #Confinicomuni.

Leggi tutto

Nasce la Società Italiana di Montagnaterapia

Una quarantina di professionisti (medici, psicologi e psichiatri, infermieri, educatori) e qualche volontario (accompagnatori) si sono trovati sabato 26 ottobre 2019 al Palamonti di Bergamo, ospiti della sezione locale del CAI, e hanno fondato la Società Italiana di Montagnaterapia (SIMonT), approvandone atto costitutivo e Statuto.

Leggi tutto

Montagnaterapia, vent’anni di ricerche

“Montagnaterapia: una nuova possibilità di cura” è stato il tema di una tavola rotonda organizzata il 1° maggio al TrentoFilmfestival dalla Commissione medica del Club AlpinoItaliano. Ne riferisce il dottor Gian Celso Agazzi.

Leggi tutto

Sui monti per vincere la droga. La grande lezione di don Roberto

Grande cordoglio a Bergamo per la morte di don Roberto Pennati, 73 anni, amico della montagna, indimenticabile pioniere della montagnaterapia. Il religioso, da tempo ammalato di sla, ha cessato di vivere venerdì 17 maggio 2019.

Leggi tutto

Meno farmaci se è la montagna che ci cura

Valutare i progressi ottenuti negli ultimi anni sul fronte delle modalità con cui la Montagnaterapia viene proposta nel nostro Paese, nel tentativo di armonizzare e coordinare le iniziative spontanee nate in ogni parte d’Italia: questo si ripropone una tavola rotonda il 1°maggio al TrentoFilmfestival.

Leggi tutto

Politiche sociali. Per una natura senza frontiere

Come favorire le attività negli ambienti naturali da parte di chi si è visto fino ad ora preclusa tale possibilità? Il punto sulla situazione e su auspicabili nuovi progetti nel convegno “Natura senza frontiere” di venerdì 1 febbraio 2019, inserito nell’ambito dell’8° Forum delle politiche sociali promosso dal Comune di Milano (31 gennaio – 3 febbraio 2019).

Leggi tutto

La montagnaterapia si espande. In Piemonte presto una carta etica

Se ne è parlato a Torino nel convegno “Una montagna accogliente”, definito un momento di sensibilizzazione e di organizzazione di un percorso per costruire una strategia condivisa relativa alla montagna che cura…

Leggi tutto

Ribellarsi fa bene e la montagna può contribuire…

Esiste un possibile parallelismo tra due categorie di ribelli: quelli storici delle Alpi e quelli che si ribellano alla malattia. Ciò che queste persone hanno in comune è il mettere in pratica la loro ribellione attraverso l’aiuto delle montagne. Attorno a questo parallelismo ruota la tesi di laurea in Antropologia delle Società Complesse presentata e discussa da Elena Bignoli, socia del CAI Torino…

Leggi tutto

Montagnaterapia, benefici e criteri di base

Fiorella Lanfranchi, psicologa e psicoterapeuta, riferisce puntualmente sul Convegno regionale di Montagnaterapia tenutosi il 26 gennaio 2018 a Bergamo con il titolo “Montagna che aiuta – Esperienze a confronto”…

Leggi tutto

Montagnaterapia, da Pordenone un invito a guardare oltre

Dal 16 al 19 novembre 2016 si tiene a Pordenone presso l’Auditorium Concordia il 5° Convegno nazionale di Montagnaterapia “Sentieri di Salute: lo sguardo oltre”…

Leggi tutto

La montagna che cura, convegno a Pordenone

Per approfondire le conoscenze sulla montagnaterapia, segnaliamo il quinto convegno nazionale “Lo sguardo oltre” che si tiene a Pordenone dal 16 al 29 novembre 2016, il cui programma è consultabile sul sito www.sollevamenti.org. Chi desidera può anche visitare la pagina Facebook Montagnaterapiainrete, dove sono disponibili ulteriori informazioni sull’argomento. Ecco sull’importante evento quanto riferisce Massimo Galiazzo dell’Associazione Equilibero…

Leggi tutto

La Pietra della salute. Ultimissime sulla montagnaterapia

Con il termine montagnaterapia si intende definire un originale approccio metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e/o socio-educativo, finalizzato alla prevenzione secondaria, alla cura ed alla riabilitazione degli individui portatori di differenti problematiche, patologie o disabilità. Il Cai Reggio Emilia e il Dipartimento di Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell’Ausl hanno avviato da alcuni anni un’esperienza, che sta dando risultati significativi…

Leggi tutto

Nuova convenzione a Parma. Montagnaterapia per tre anni con il Club Alpino Italiano

Con la sottoscrizione il 26 gennaio 2016 del protocollo di intesa tra l’Azienda USL e il CAI – Club Alpino

Leggi tutto

Montagnaterapia? Un’invenzione di don Roberto Pennati

Don Roberto e la sua comunità di Cascina Agro di Sopra, a Bergamo organizzava uscite quasi settimanali con i ragazzi su e giù per le Orobie ma anche in Dolomiti, Monte Bianco, Monte Rosa…

Leggi tutto