La montagna che non esiste

“Non mi pare di aver trovato nei programmi dei partiti in lizza per le prossime elezioni”, scrive Emilio Magni in un editoriale del quotidiano La Provincia, “qualche pensiero teso a risolvere i problemi delle nostre montagne completamente abbandonate. E’ pur vero che di questi tempi gli impegni cui dovranno gettarsi a capofitto i nuovi governanti sono tali da far tremare le vene e i polsi e quindi si pensa solo al poco e salatissimo gas di Putin, ai costi del petrolio, all’invadente guerra in Ucraina che sciaguratamente continua furibonda”. 

Leggi tutto

Malati di montagna / Da 4 generazioni iscritti alla SEM

Qualche volta per i cittadini la montagna rappresenta una malattia ereditaria. Una stupenda malattia, occorre aggiungere. Ne sono esempio i Risari, da quattro generazioni iscritti alla Società Escursionisti Milanesi, sezione del Club Alpino Italiano. Lorenzo Dotti, altro “semino” doc, ricostruisce in questo articolo le tappe della loro passione.

Leggi tutto

Detox alla montanara

“Vino bianco rinfrescante” è definito nell’offerta promozionale di un rustico bistrot della Valsassina il contenuto di una bottiglia offerta agli avventori. “Si tratta”, viene precisato, “del detox del montanaro”. Tuttavia, e non solo quando si va in montagna, l’unica cura disintossicante dovrebbe essere quella di astenersi dalle bevande alcoliche…

Leggi tutto

Una Greta per la montagna

Da un po’ di anni a questa parte c’è una forte impronta femminile su tutte le battaglie per la difesa del pianeta, la più importante della nostra epoca. Risulta però che debole sia l’impronta femminile nelle battaglie per la difesa dalla montagna…

Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, avete un progetto?

In base al regolamento, può partecipare al Mountain Protection Award qualunque progetto sostenuto da una Federazione membro dell’UIAA, così come ogni associazione e agenzia turistica attiva nella protezione dell’ambiente montano, e che sia coinvolta e collabori con le comunità locali per sviluppare una cultura di iniziative di sostenibilità…

Leggi tutto

Il “vizio disperato” della scrittura. Il nuovo libro-confessione di Alberto Paleari

Paleari ha una sua cifra stilistica inconfondibile, è un narratore di razza in grado di cimentarsi con romanzi di ogni tipo, sia pure con una spiccata predilezione per il genere “noir”…

Leggi tutto