Montagna sacra o montagne sacre?

Sul convegno di Torino organizzato per eleggere artificialmente il Monveso di Forzo “montagna sacra” interviene ancora Carlo Alberto Pinelli, presidente onorario di Mountain Wilderness International. Con una proposta alternativa… 

Leggi tutto

Montagna sacra / Una proposta che “farà storia”?

I mille e passa firmatari del progetto “Una Montagna Sacra per il Gran Paradiso” non sembrano nutrire dubbi: si tratta di una proposta “che farà storia”. Il progetto viene presentato, come si legge in Sherpa-Gate, il 26 novembre 2022 alle ore 10 presso la Sala Stemmi del Museo nazionale della Montagna, Piazzale Monte dei Cappuccini 7 – Torino. 

Leggi tutto

La “montagna sacra” giudicata da un religioso

“Condivido in pieno il senso del limite, ma non trovo educativo questo modo di viverlo”, scrive don Paolo Papone, parroco di Valtournenche, in Montaignes Valdotaines. “Molto meglio chiedere delle condizioni per frequentare quel luogo, e le condizioni sono di farlo in un clima di silenzio e di non lasciare tracce del passaggio umano”.

Leggi tutto

Cime leggendarie / Il respiro della “montagna sacra”

Dieci cime leggendarie, un racconto dell’Italia d’alta quota. A fronte di questi temi, bisogna riconoscere che esce a proposito “Il respiro delle montagne” di Paolo Paci, ora in distribuzione in edicola con Repubblica e l’Espresso. Non una novità. Venne pubblicato nel 2016 per i tipi di Sperling & Kupfer e oggi la riedizione consente di approfondire alcuni temi sollevati dal progetto di istituire una “montagna sacra” nel Parco nazionale Gran Paradiso in occasione del centenario che si celebrerà nel 2022.

Leggi tutto

Alla ricerca della montagna sacra

Sarebbe possibile identificare una montagna sacra nel gruppo del Gran Paradiso? Perplessità erano già state espresse in MountCity l’estate scorsa, quando in FB l’ambientalista Toni Farina, esponente di spicco di Mountain Wilderness, aveva espresso il suo progetto e Mountain Wilderness se n’era fatta interprete sostenendolo. Ora anche Alessandro Gogna nel dare notizia di questa auspicata e per ora introvabile montagna sacra, dice la sua nel suo sito (dichiarandosi sostanzialmente contrario). Con la misura che lo contraddistingue, anche se in modo netto e inequivocabile.

Leggi tutto

Kailash de noantri

Non è sufficiente che in tutto il mondo migliaia di luoghi di culto sulla sommità delle montagne aiutino l’”homo religious” a realizzare la sua naturale ricerca del sacro? Ora una proposta sostenuta da Mountain Wilderness riguarda un nuovo, inviolabile sacro monte nel gruppo del Gran Paradiso (e dove se no?).

Leggi tutto