Passi dolomitici / Stress acustico assicurato 

Il canto delle Dolomiti non può che essere il ruggito delle moto che si avventano sui tornanti dei passi. Musica per le orecchie dei centauri, una condanna per i tanti sostenitori del progetto pilota “Car is over” che in aprile presentarono una proposta di regolamentazione del traffico auto-motociclistico sui passi dolomitici intorno al gruppo Sella per l’estate 2023. Peccato, non se ne fa niente. Categorico in un’intervista al quotidiano L’Adige è l’assessore Daniel Alfreider, esponente della giunta provinciale altoatesina…

Leggi tutto

La sostenibilità corre sui binari

Si studiano nuovi collegamenti ferroviari, si propongono pacchetti e offerte che incentivano a lasciare in garage l’auto e caricare gli sci sul treno, direzione sentieri alpini e piste da sci. E’ proprio vero che in tutta Europa la sostenibilità corre sui binari.

Leggi tutto

FutureAlps. Mobilità e pratiche virtuose: come sarà il 2040

Trovare un equilibrio tra accessibilità e sostenibilità ambientale, favorire il passaggio da una mobilità individuale a una condivisa, potenziare la mobilità elettrica: questi e molti altri sono stati i temi toccati nella giornata di venerdì 20 novembre 2020 in occasione del quinto appuntamento di Montagna 4.0 FutureAlps, ospitato a Sondrio.

Leggi tutto

Mobilità ciclistica verso la Legge Quadro

L’approvazione all’unanimità, il 15 novembre 2017 alla Camera, della Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (che ora passa al Senato) rappresenta secondo Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, un grande momento storico che sottolinea il cambiamento in corso sul tema della mobilità…

Leggi tutto

Alpi senz’auto? In Valtellina se ne discute

Nel corso di un convegno della Società economica valtellinese è stata rilevata la necessità di un sistema di trasporto pubblico integrato sia a livello locale sia a livello transfrontaliero per unire e connettere tutto l’arco alpino e dare ulteriore linfa al turismo…

Leggi tutto

L’autostrada bocciata e il rilancio della mobilità

La ferrovia come mezzo rapido di trasporto delle persone, un mezzo efficace capace di offrire un servizio destinato sia ai residenti che agli ospiti, poco invasivo del territorio e del paesaggio, poco inquinante. I paesi del nord delle Alpi e lo stesso Alto Adige–Sudtirol hanno sposato, ormai da tempo, questa scelta e ovunque stanno modernizzando e potenziando la loro rete ferroviaria…

Leggi tutto

Mobilità e frontiere attraverso l’arco alpino. Il ruolo dei lavoratori italiani in un simposio sui frontalieri all’Università di Milano

Mobilità e frontiere attraverso l’arco alpino: il caso dei frontalieri. Questo il tema, estremamente attuale, di un simposio in programma

Leggi tutto