Le metafore alpine di “Popi” Miotti

Il momento è critico, il primo veramente difficile da quando Draghi è a Palazzo Chigi. Si rischia un rompete le righe istituzionale, si moltiplicano gli episodi sbagliati nelle vaccinazioni, cresce il nervosismo dei partiti. La vetta sembra vicina ma la cordata deve ancora superare passaggi impervi anche se per fortuna, notizia dell’ultima ora, le restrizioni pagano: l’indice Rt in Italia scende a 0,92 e la penisola si colora sempre più di arancione…

Leggi tutto

Rifugi alpini. Riapertura o tende, parliamone con Miotti

“Realisticamente credo impossibile pensare a un adeguato servizio ricettivo”, dice Giuseppe “Popi” Miotti, gestore del sito rifugi-bivacchi.com, “soprattutto in quelle capanne che non godono di facili accessi: sanificare i locali ogni giorno, distanziare gli utenti come da consigli degli esperti, sarebbe un compito enorme che si aggiunge al già non facile lavoro del gestore”.

Leggi tutto

Crepuscoli e nuovi mattini. Miotti in formato e-book

E’ disponibile l’e-book “Racconti di crinale” (storie scritte dal 1976 ad oggi) di Giuseppe Popi Miotti, estroso protagonista del moderno alpinismo valtellinese, pioniere del sassismo in Val di Mello. Forse il primo libro digitale di montagna pubblicato in Italia.

Leggi tutto

Lusso e design ad alta quota. Summit di esperti a Milano

Evoluzione​ ​dell’accoglienza​ ​nei​ ​rifugi alpini al tempo di internet. Anche di questo si parla a Milano lunedì 11 dicembre 2017, Giornata internazionale della montagna, al convegno “I rifugi alpini del CAI: protagonisti a confronto”. Mountcity ha intervistato uno dei relatori…

Leggi tutto

Uno skilift 4 milioni di euro. Soldi buttati?

Sorge spontanea una domanda: quale fabbrica potrebbe sopravvivere con 350 milioni di passivo e senza grosse speranze di recupero? Se lo sci è un’industria (privata?), oggi è in fallimento e un sostegno pubblico, cioè pagato da tutti, dovrebbe essere sottoposto ad un serio studio economico, a un business plan credibile…

Leggi tutto

La Valtellina, il Museo della Montagna e il Fondo Bonatti

La notizia della donazione dell’archivio di Walter Bonatti (1930-2011) al Museo Nazionale della Montagna del Club Alpino Italiano ha suscitato in questo primo scorcio di ottobre 2016 qualche malumore in chi avrebbe preferito che il materiale conservato dal famoso alpinista rimanesse in Valtellina dove Walter ha trascorso gli ultimi anni della sua vita e dove contava numerosi amici…

Leggi tutto

Armonia ed equilibrio in montagna con Tai Chi e Ch’i Kung

Antiche arti marziali e tecniche orientali di medicina preventiva che si fondono con il cammino e la pratica dell’arrampicata. E’ il nuovo vento che soffia dalla Cina su queste due attività che si sviluppano in mezzo alla natura…

Leggi tutto

L’arpione da ghiaccio, geniale ma incompreso

Come “arpionare” meglio la montagna durante un’arrampicata su ghiaccio o misto? Se lo è chiesto un banchiere milanese che in Valtellina ha fatto carriera anche come alpinista, Luigi Bombardieri (1900-1957). E non ha tardato a trovare, nel 1935, la soluzione…

Leggi tutto