Antonia Pozzi tra “monti sorgenti”

La rassegna “Monti Sorgenti” porta sul palco la prima teatrale dello spettacolo “Tugnin, l’anima di Antonia”. L’evento è in programma sabato 6 maggio alle 20.45 in Sala Don Ticozzi a Lecco. Lo spettacolo, dedicato alla poetessa del ‘900 Antonia Pozzi, è una coproduzione Lo Stato dell’Arte e CAI Sezione di Lecco.

Leggi tutto

Civil Week a Milano / Tre appuntamenti con la SEM

La Società Escursionisti Milanesi partecipa con altre moltissime associazioni alla “Civil Week Metropolitana 2023”, https://civilweek-vivere.it/ quattro giorni di iniziative gratuite sul tema “Mi prendo cura: delle persone, del territorio e dell’ambiente”.

Leggi tutto

Su il sipario, va in scena l’Everest

Va in scena il 3 aprile al Teatro Manzoni a Milano “Un alt(r)o Everest”, la storia di due amici che decidono di scalare il Monte Rainier nello stato di Washington. Il sogno di una vita, ma le cose non sono mai come ce le aspettiamo…

Leggi tutto

Fa’ la cosa giusta / Giovani imprenditori e stili di vita 

In primo piano alla rassegna milanese “Fa’ la cosa giusta” sono state messe le proposte dei giovani imprenditori della montagna affiancati dalle iniziative di incubazione e accelerazione promosse da Fondazione Edoardo Garrone. Positivo il bilancio della rassegna che è stata visitata da numerosi giovani.

Leggi tutto

Milano contro Torino / Continua la rissa olimpica

Una battaglia di cifre è in corso in margine al costoso pattinaggio olimpico ancora alla ricerca di una pista ghiacciata: l’Oval di Torino costa 10 milioni, l’ipotesi Rho Fiera il doppio. In campo l’ipotesi di usare fondi regionali. Ancora una volta nelle parole del sindaco Beppe Sala affiora la parola orgoglio ampiamente usata sui due fronti, quello milanese e quello torinese.

Leggi tutto

Sotto i cieli di Russia, storie a confronto assieme a Dalla Torre e Zanvit

Giovedì prossimo 2 marzo alle ore 21.00 il Comitato per il Centenario presenta tre recenti pubblicazioni sulla campagna di Russia alla Sede ANA di Milano (via Rovani, angolo via Vincenzo Monti 36).

In dialogo con Marco Dalla Torre autore dei due testi di ricostruzione storica Fronte Russo e Il testamento del capitano Grandi, Antonio Zanvit presenterà Cielo di Russia, racconto lungo (o romanzo breve) su quell’avvenimento, costruito sulle memorie di suo padre, che vi partecipò.

Un occasione preziosa per conoscere la sede dell’Associazione Nazionale Alpini di Milano, previa conferma all’indirizzo eventi@alpinimilanocentro.it entro mercoledì 1 marzo.

Leggi tutto

Giochi 2026 / Previsti 3 miliardi davanti al video

L’eventuale cerimonia inaugurale allo stadio di San Siro (nella foto) dei Giochi invernali Milano-Cortina potrebbe raggiungere nel 2026 mediante televisione 2 o 3 miliardi di persone. Intanto dal 28 febbraio al 4 marzo si tiene a Milano il World Broadcasting Briefing, il primo incontro ufficiale che porterà le emittenti che hanno i diritti tv per le Olimpiadi invernali in contatto con i territori che ospiteranno i Giochi.

Leggi tutto

Sapessi come è strano il curling a Milano

Una sfida su ghiaccio (sintetico) lanciando la stone nel Portanuova Christmas Village a Porta Nuova è quanto propone Milano nell’ultimo scorcio di festività. Disciplina sportiva per tutte le età, il curling è sempre più conosciuto e amato dopo i successi alle ultime Olimpiadi invernali. 

Leggi tutto

Il “libro bianco” sui Giochi Milano-Cortina 

Battesimo a due passi dalla Madonnina presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3 (Metro San Babila) giovedì 15 dicembre alle ore 21 per “Ombre sulla neve”, il libro bianco delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina edito da Altræconomia e firmato da Luigi Casanova, bellunese, già Custode forestale nelle Valli di Fiemme e Fassa, voce storica dell’ambientalismo. Nella foto, sullo sfondo del Pomagagnon, un’immagine di “Vertigine bianca”, film ufficiale dei Giochi del 1954.

Leggi tutto

“Giochi pericolosi” / Le Olimpiadi 2026 alla Statale

Sabato 19 novembre si tiene all’Università Statale a Milano (vedere la locandina) un momento pubblico di incontro e controinformazione: un convegno per informare, analizzare e porre uno sguardo critico sulle prossime Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina e sulle loro conseguenze ambientali e sociali. Pubblichiamo qui una bozza della relazione intitolata “Salviamo la montagna” di Luigi Casanova.

Leggi tutto

Incontri, mostre, premi / Milano sale in quota

Si parla anche di montagna alla rassegna BookCity Milano che dal 16 al 20 novembre per cinque giorni anima Milano. La montagna è presente anche in altri eventi in città. Proviamo a elencarli…

Leggi tutto

Tutti in pista a Porta Nuova 

Sciare a Milano si può fino al 27 novembre. Basta accontentarsi, perché la neve in piazza Gae Aulenti, ai piedi dei grattacieli di Porta Nuova, è tutta fatta di plastica e alla fine della pista, tolti gli sci, occorre risalire a piedi…

Leggi tutto

“Ronzina” e le sorelle / 20 anni di Critical Mass

L’industria europea della bicicletta prosegue inesorabile la sua curva di crescita con cifre in aumento. In questo scenario che tiene conto anche di una indiscutibile attenzione politica complessiva verso la mobilità sostenibile si inserisce la favola di “Ronzina” che l’attrice e regista Soledad Nicolazzi porta nei circuiti del teatro di strada con successo in sintonia con l’evoluzione della Critical Mass.

Leggi tutto

Arrampicare a Milano / Tutti in parete con Ghisolfi

A chi ama il climbing, a chi lo pratica da tempo ma anche a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova per la prima volta è rivolto l’appuntamento che si terrà mercoledì 21 settembre a Milano presso Urban Wall (via Antonio Gramsci 29 – Pero, MI) alla presenza dell’atleta del team The North Face Stefano Ghisolfi.

Leggi tutto

Foliage anticipato, in città è già autunno

Il bel parco di Trento alla periferia Ovest di Milano ha assunto in anticipo i colori dell’autunno. Situazione irrimediabile? Dovrebbe piovere per giorni e piano. Ma intanto la città soffre come non capitava da anni. E un fatto è certo: se non piove presto molte piante quest’inverno non ce la faranno

Leggi tutto

Arte urbana / La Milano olimpica stregata dal bob

Un murale dedicato allo sport invernale del bob è stato realizzato a Milano dall’artista urbano Kiv. Fa parte del progetto Cobra-Trasformazione Urbana. All’inaugurazione, che si è tenuta davanti al muro in via dei Gigli 15, hanno partecipato, oltre all’artista, anche Giada Andreutti e Mattia Variola, e alcuni atleti della nazionale italiana di bob…

Leggi tutto

Società civile / La SEM alla Civil Week 

Mettere le persone al centro del territorio metropolitano di Milano, dando spazio e visibilità al protagonismo e al valore della società civile. Con queste premesse Civil Week ritorna, a due anni dal progetto sospeso nel marzo 2020, con gli stessi promotori e si svolge dal 5 all’8 maggio a Milano con la partecipazione della storica Società Escursionisti Milanesi che apre ai cittadini le porte della sua sede in piazza Coriolano 2 (MM Cenisio).

Leggi tutto

Spicca il volo la colomba dei milanesi

In vista della Pasqua si apprende che un piccolo temporary shop è stato aperto a Courmayeur per offrire le migliori colombe e uova di Pasqua di una delle più rinomate pasticcerie di Milano. 

Leggi tutto

Ghiaccio olimpico all’Arena di Milano?

Parola d’ordine: ridurre gli sprechi. L’Ice Rink di Baselga di Piné, mega-progetto trentino da 180 milioni di euro, è stato giudicato un onere insostenibile per le prossime olimpiadi invernali Cortina-Milano del 2026. A quanto si apprende dai giornali locali, la proposta di Fincantieri è stata bocciata dal Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici. Riaffiora così la proposta di Milano per la trasformazione della storica Arena Civica in un (provvisorio?) stadio del ghiaccio.

Leggi tutto

Brindisi e assaggi/ Week end con i vini di montagna

Cinquanta vignaioli di montagna trentini e atesini si incontrano nel week end dal 13 al 14 marzo al Base Milano (via Bergognone, angolo via Tortona 34), per raccontare con parole, immagini e (ovviamente) vini la vita delle terre alte che spaziano dalle Dolomiti al Lago di Garda. In primo piano sono i vini artigianali dei piccoli produttori del Trentino e dell’Alto Adige e il rapporto tra uomo e natura.

Leggi tutto

Cicloturismo / A Milano nasce la fiera dei pedalatori viaggianti 

La Fiera del cicloturismo apre i battenti a Milano e viene ospitata nel week end del 12 e 13 marzo dalla Fabbrica del Vapore. E’ definita un punto di incontro tra le destinazioni e le persone che vogliono fare vacanze all’aria aperta. Protagonisti, ci tengono a dire gli organizzatori, sono le persone e i paesaggi, non le bici e i prodotti…

Leggi tutto

Dalle Dolomiti al Resegone, l’alfabeto pittorico di Nebl

“Nel segno della montagna” è il titolo della mostra di opere pittoriche del trentino Marcello Nebl ospitata dal 25 novembre al 23 dicembre nella sede della milanese Società alpinistica Falc (piazzale Lotto 15). Curata da Paola Parenti, la rassegna conferma la coerenza poetica caratteristica di questo artista, il suo alfabeto pittorico articolato in una successione di segni piccolissimi e spazi di colore

Leggi tutto

Premio Marcello Meroni / La cerimonia, i protagonisti

Premiare chi si è prodigato in tempo di covid a tenere vivo il valore della montagna quale maestra di vita contribuendo con il proprio esempio a incentivare la  ripartenza e la fiducia nel futuro. Con questo impegno il Premio Marcello Meroni patrocinato dal Comune di Milano, dall’Università degli Studi e dal Club Alpino Italiano ancora una volta celebra il rapporto tra montagna e arte, tra ambiente e solidarietà. La cerimonia per la consegna dei riconoscimenti è in programma venerdì 26 novembre alle ore 20 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi. Ecco chi sono i premiati e le modalità per partecipare all’evento.

Leggi tutto

Eventi / Milano riparte in stile alpino

Di montagne si parla a Milano nella grande kermesse BookCity in programma dal 17 al 21 novembre. Ma altri due grandi eventi “in stile alpino” sono in programma a Milano: il Premio Marcello Meroni organizzato dalla Società Escursionisti Milanesi venerdì 26 novembre con cerimonia di premiazione nell’Aula Magna dell’Università degli Studi, e il festival letterario “Leggere le montagne” in occasione della Giornata Internazionale della Montagna con gran finale sabato 11 dicembre presso il Teatro Bruno Munari. 

Leggi tutto

Spezie, bigiotteria e…solidarietà. Il mercatino di “Alte Vette”

E’ il momento, non solo a Milano, di cominciare a pensare ai mercatini solidali e l’occasione viene offerta da “Alte Vette Onlus”, associazione nata nel 2010 per sviluppare e sostenere il primo progetto di una scuola femminile in Nepal, nella regione dell’Alto Mustang a 4000 metri di altitudine, ai confini fra Nepal e Tibet. L’appuntamento a Milano è il 3 e 4 dicembre dalle 10,30 alle 18,30 presso HAAS piazza Lima 3/cortile.

Leggi tutto