Val Maira / Crolla un simbolo dell’emigrazione 

Il barcone in pietra “monumento ai migranti” nel vallone del Maurin, sopra Acceglio nella piemontese alta valle Maira, fu realizzato nel 2017 dall’artista tedesco Christof Schrцder. Ora però quest’opera di Land Art è crollata. Forse per cause naturali o perché qualche escursionista ha smosso inavvertitamente quelle pietre. Ma niente paura. Più di una persona ha dato la propria disponibilità a riparare gratuitamente questa significativa testimonianza, non certo la prima sul dolente argomento.

Leggi tutto

Letture. I sentieri della speranza

L’idea di sentiero si associa di solito alle discipline outdoor, alla civiltà contadina, all’ambiente montano e naturale in genere. I sentieri di cui narra il libro “Sentieri migranti” (Mursia, 194 pagine, 15 euro) di Alberto Di Monte sono l’esito di un calpestio reiterato, incessante, prolungato…

Leggi tutto

Accogliamoli, anzi raccogliamoli. L’appello di Mauro Corona

Accecato da un’avidità insaziabile, il protagonista del nuovo romanzo di Mauro Corona “La via del sole” (Mondadori) abbatte le cime che circondano la sua baita pur di godere, per qualche minuto in più, della vista del suo amato astro, dando così inizio a uno scempio colossale e insensato…

Leggi tutto

Sui monti di Bale (Etiopia) tra miraggi e possibili migranti

Andare laggiù dove i migranti partono in cerca di un futuro migliore. Incontrarli, parlare con loro. Ascoltarne i sogni e i miraggi, cercare di tradurli in una rappresentazione collettiva. “Miraggi migranti” è il titolo di una performance realizzata con questi criteri dalla giovane compagnia “Stradevarie”, distribuita da Campsirago Residenza…

Leggi tutto

Scolari che scalano e bambini che fuggono

Sui social network cinesi sono diventate virali le foto di un gruppo di bambini del Sichuan che per andare a scuola debbono arrampicarsi su uno sperone di roccia alto 800 metri usando scalette di legno…

Leggi tutto

Le Alpi miraggio per i migranti?

“Miraggi migranti” è il titolo di uno spettacolo messo in scena dalla compagnia Stradevarie con la partecipazione di Alem, una ragazza etiope approdata a Carrara tra le “montagne del marmo” per mettere a frutto il suo talento di artista…

Leggi tutto

Croci di vetta e barconi dei migranti

“Certo sollevare il problema del moltiplicarsi delle croci di vetta negli ambienti classici (Cai, Alpini, chiese, ecc)”, ci scrive un lettore, “sarebbe come tirare un sasso in un nido di vespe. Mi da veramente fastidio questa esposizione di croci e se poi vai a vedere nella pratica molti di questi ‘installatori’ affonderebbero i barconi dei migranti. L’ipocrisia è grande in cima alle montagne…”

Leggi tutto

Sul Monte Rosa una croce molto particolare

Portata in spalla da fedeli e alpini, è arrivata sul Monte Rosa la croce realizzata con il legno dei barconi di Lampedusa. “Portatela ovunque” ha esortato il 9 aprile 2014 papa Francesco benedicendola in piazza San Pietro.

Leggi tutto