Meridiani Montagne

AlpinismoIncontriPersonalitàTestimonianze

Le mani “intelligenti” di Cassin

Nella fotografia scattata nel 2002 e qui riprodotta, Riccardo Cassin è seduto e tiene curiosamente le mani con le dita intrecciate. Accanto al grande alpinista posano Laura e Giorgio Aliprandi, due grandi e appassionati studiosi milanesi di cartografia alpina. “Ho ritrovato casualmente questa foto”, spiega Laura. “Eravamo arrivati al Pian dei Resinelli in una giornata feriale di settembre. Cassin parlò a lungo con mio marito Giorgio, recentemente scomparso. Mentre li stavo ad ascoltare ho avuto modo di osservare le mani di Cassin e ne sono rimasta colpita: erano mani diverse da tutte, di una forza e una potenza indescrivibile”.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheCulturaEventiIncontriPersonalitàPubblicazioniTestimonianze

Grandi alpinisti italiani / I 120 anni di Emilio Comici

Martedì 19 ottobre, alle ore 19, presso la sede della Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano (via Donota 2, Trieste) in occasione dei 120 anni dalla nascita di Emilio Comici, la SAG con la Scuola Nazionale di Alpinismo E. Comici e il G.A.R.S. ricordano il grande alpinista triestino con un incontro che è anche occasione per presentare il secondo volume della collana “Grandi alpinisti italiani” di Meridiani Montagne a Comici interamente dedicato.

Leggi tutto
AlpinismoAmbienteCulturaPubblicazioniTestimonianzeTurismo

Letture. Con “Montagne” nella capitale dell’outdoor

Paradiso del turismo attivo viene definito il Finalese nel fascicolo di Meridiani Montagne (Domus, 150 pagine, 7,50 euro) tutto dedicato a questo frequentatissimo entroterra della Riviera di Ponente e alle Alpi Liguri. A questa scorribanda in carta patinata partecipa, sotto la guida del neodirettore Paolo Paci, un alpinista ormai entrato nella leggenda, il genovese Alessandro Gogna che su queste rocce si affilò le unghie da giovane in vista di imprese entrate nella storia dell’alpinismo.

Leggi tutto
AlpinismoMontagnaPersonalità

Bonatti viandante della neve

Dallo scrigno di Walter Bonatti (1930-2011) escono di continuo immagini di grande qualità, alcune dimenticate come quelle della traversata in sci delle Alpi compiuta dal grande alpinista tra il 14 marzo e il 18 maggio 1956. E’ un’esperienza questa che rivive mercoledì 8 febbraio 2017 allo Spazio Oberdan di Milano nel corso di una serata organizzata in concomitanza con l’uscita del fascicolo di Meridiani Montagne tutto dedicato allo storico evento. La serata, con inizio alle 21,15 è organizzata con il patrocinio del Cai Milano…

Leggi tutto