Medicina d’alta quota / Le novità al convegno di Grénoble

A Grénoble, in Francia, si è svolta il 10 dicembre 2021 la terza edizione del convegno Journée Scientifique et Médicale, Montagne et Altitude EXALT (Centre d’EXpertise sur l’ALTitude). Scopo dell’incontro esaminare le ultime novità nell’ambito della medicina d’alta quota da remoto e in presenza. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

Medicina / La montagna e i bambini, benefici e patologie

Nei giorni 1-2-3 Ottobre si è tenuto a Brentonico, nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo, il primo Workshop del Gruppo di studio “Pediatria di Montagna” della Società Italiana di Pediatria (SIP). L’evento, come qui riferisce la dottoressa Laura Posani, pediatra, rappresentante della Commissione medica del Cai Lombardia e membro del Gruppo di lavoro “Bambini e Montagna” del Club Alpino Italiano, ha rappresentato il primo momento istituzionale di un progetto di collaborazione “trasversale” tra il neonato Gruppo di lavoro della SIP e diversi Enti/Associazioni, tra i quali la Commissione Medica del CAI con il suo gruppo di lavoro “Bambini e Montagna”.

Leggi tutto

Trombicule: come evitarle, come curarsi

La presenza della Trombicula (Neotrombicula autumnalis) sempre più dovrebbe mettere in guardia chi si avventura nei boschi e nelle praterie. La presenza di questo fastidioso acaro che provoca forti orticarie era stata segnalata in settembre in Fatti di Montagna e dell’argomento si era interessato anche MountCity. Ora a distanza di qualche mese l’animaletto, forse riattivato fuori stagione dal caldo anomalo delle ultime settimane, torna a farsi vivo. MountCity e Fatti di Montagna hanno chiesto qualche utile consiglio a un illustre medico di montagna, il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

Asma infantile. L’esperienza di Misurina

Venerdì 26 febbraio 2021 si è tenuto in videoconferenza, a cura di Istituto Pio XII, Federasma e Scuola dell’Asma, un open day dal titolo “L’asma infantile non è un tabù”. La videoconferenza è stata moderata da Alessandra Peres, ex paziente dell’Istituto Pio XII. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

Medicina. Cuore e polmone nell’esercizio fisico

“Cuore e polmone nell’esercizio fisico” è stato il tema di un convegno di medicina svoltosi Il 13 e il 14 novembre 2020 da remoto in collaborazione con l’Università di Ferrara e con il patrocinio dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri. Ne riferisce in questo report il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

Medicina e Covid-19, ricerche senza confini

Gian Celso Agazzi, componente della Commissione Centrale Medica del Cai, ancora una volta riferisce sulle ricerche scientifiche legate alla pandemia in corso. Questa volta il convegno di cui offre un’ampia relazione si è svolto dal 27 al 30 agosto, intitolato “Second World Conference on Advances in Covid-19: one problem, one world”.

Leggi tutto

Covid-19 e montagna. Esperienze mediche al TrentoFilmFestival

Si è svolto mercoledì 2 settembre 2020, in occasione del TrentoFilmFestival giunto alla sua 68esima edizione, un convegno dal titolo “Covid e Montagna”. L’evento è stato organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) in collaborazione con il TrentoFilmfestival e la Commissione Centrale Medica del CAI. Ne riferisce in questo esauriente report il dottor Giancelso Agazzi, segretario della citata commissione: uno scritto che, per gentile concessione dell’autore, è possibile pubblicare nella sua integrità.

Leggi tutto

Covid-19 e Telemedicina, cresce l’assistenza da remoto

La Telemedicina in questi lunghi mesi di emergenza si sta dimostrando uno strumento di prevenzione e monitoraggio fondamentale per ridurre i contatti tra medico e paziente. Utilizzata nel corso di spedizioni alpinistiche extra-europee, è da tempo al centro delle attenzioni dei medici di montagna come conferma qui il dottor Gian Celso Agazzi, segretario della Commissione medica centrale del Club Alpino Italiano, prendendo spunto da una conferenza sull’argomento del dottor Sergio Pillon coordinatore della Commissione nazionale per il governo delle linee di indirizzo della Telemedicina Italiana.

Leggi tutto

Medici di montagna. Esperienze a confronto nel Québec (2)

A Jouvence, Québec, dal 22 al 26 gennaio 2020 si è svolto il 5eme Colloque de Medicine et d’Aventure, convegno dei medici di montagna francofoni. Quindici i sanitari che hanno affrontato i numerosi temi relativi alle evenienze cliniche in ambiente alpino. Il dottor Gian Celso Agazzi conclude qui la seconda parte della sua relazione.

Leggi tutto

Arresto cardiaco: cause e rimedi

Colpisce di più i maschi (70%) ed é più diffuso nei soggetti che hanno più di 70 anni. Si ha una sopravvivenza globale compresa tra il 5-10% dopo la dimissione dall’ospedale, ma da un convegno di medici a Sion (Svizzera) giungono notizie confortanti: la sopravvivenza sta aumentando…

Leggi tutto

Sonniferi in quota, quando evitarli

Dalle patologie causate dall’alta quota (comprese le conseguenze dell’uso di sonniferi) ai problemi medici nel corso dell’esplorazione spaziale: su questi argomenti venerdì 14 giugno 2019 si è tenuta presso l’anfiteatro dell’ENSA (Ecole Nationale de Ski et Alpinisme”) a Chamonix la “Deuxième Journée Médicale Montagne et Altitude” organizzata da Paul Robach, Alice Gavet e Samuel Vergès dell’Association EXALT di Grenoble.

Leggi tutto

Stop all’ipertensione in montagna

Sensibilizzare i frequentatori della montagna a prestare attenzione all’effetto dell’ipossia in alta quota su eventuali patologie cardiovascolari, in particolare per quanto riguarda l’ipertensione arteriosa: è questo l’obiettivo dell’iniziativa organizzata in luglio e agosto in 34 rifugi dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa in collaborazione con il Club Alpino Italiano e la Società Italiana di Medicina di Montagna. Per l’occasione escursionisti e alpinisti possono farsi misurare la pressione e ricevere informazioni sui suoi rischi.

Leggi tutto

Montagnaterapia, vent’anni di ricerche

“Montagnaterapia: una nuova possibilità di cura” è stato il tema di una tavola rotonda organizzata il 1° maggio al TrentoFilmfestival dalla Commissione medica del Club AlpinoItaliano. Ne riferisce il dottor Gian Celso Agazzi.

Leggi tutto

Disabilità in montagna, problemi e soluzioni

A Balme, in Val di Lanzo (To), si è svolto il 29 settembre 2018 un convegno dal titolo “Disabilità e montagna”. A organizzarlo, la Commissione Medica Regionale LPV del CAI. Ne riferisce qui il dottor Gian Celso Agazzi.

Leggi tutto

Turismo in montagna, un documento dei medici

La Società Italiana di Medicina di Montagna organizza il 13 ottobre 2018 presso la Fiera di Bergamo, in occasione della Fiera della Montagna, il XX Convegno Nazionale in collaborazione con la Società Italiana di Medicina di Viaggi…

Leggi tutto

Le quote critiche per gli ipertesi

Studi recenti dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca hanno dimostrato come la pressione arteriosa salga in modo significativo durante l’esposizione ad alta quota (sopra i 2500 metri), iniziando a modificarsi anche in caso di salita ad altitudini moderate (attorno ai 1800-2000 metri)…

Leggi tutto

Problemi di pressione? Provatevela in quota

Sensibilizzare i frequentatori della montagna rispetto all’effetto dell’ipossia in alta quota su eventuali patologie cardiovascolari, in particolare per quanto riguarda l’ipertensione arteriosa. È questo l’obiettivo dell’iniziativa organizzata dal Club Alpino Italiano e dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa in collaborazione con la Società italiana di Medicina di Montagna nelle giornate di domenica 29 luglio e domenica 12 agosto in 15 rifugi…

Leggi tutto

Ipotermia, summit al Circolo Polare

Tromsø, città della Norvegia settentrionale e importante centro culturale a nord del Circolo Polare Artico, ha ospitato il 26 aprile 2018 il “6th International Meeting on Accidental Hypothermia”. Ne riferisce il dottor Gian Celso Agazzi, medico di montagna, mettendo in evidenza le più recenti acquisizioni nel trattamento dei pazienti ipotermici…

Leggi tutto

Sfide estreme e conseguenze sulla salute

Si è tenuto in gennaio a Champery in Vallese, Svizzera, il Congresso Francofono di Medicina di Montagna organizzato dal GRIMM (Groupe d’Intervention Médicale en Montagne). Ne riferisce il dottor Gian Celso Agazzi, alpinista e medico di montagna…

Leggi tutto

Mal di montagna, imparare a conoscerlo

Si è tenuto il 15 luglio 2017 alle pendici del Monte Grappa, nel comune di Romano d’Ezzelino (Vr), un aggiornamento su argomenti di medicina di montagna per medici appassionati: un’ utile occasione per fornire consigli circa la prevenzione e la gestione di tutto ciò che può accadere nel corso di un viaggio e di un’ascensione…

Leggi tutto

Stop in quota al killer silenzioso

Una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa, il killer silenzioso, e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate e alte è in programma il 23 luglio in 16 rifugi italiani e svizzeri. Viene promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, dal Club Alpino Italiano e dalla Società Italiana della Medicina di Montagna e sostenuta organizzativamente dall’Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca…

Leggi tutto

La telemedicina sale in quota

Punti di telemedicina sono previsti nei rifugi Mantova, Torino, e Arbolle e nella casermetta del Col de la Seigne in Val Veny (nella foto qui sopra). Occorre però che vengano messe a punto delle leggi idonee in grado di tutelare e favorire la pratica della telemedicina in Italia: al momento mancano i decreti in grado di attivare tale attività…

Leggi tutto

Abuso di farmaci in alta quota. I medici mettono in guardia

Ai tempi di Hermann Buhl e di Stephen Venables l’assumere farmaci per salire un ottomila forse non rappresentava qualcosa di anti-etico. Entrambi avevano fatto ricorso alle anfetamine o a pillole di caffeina per poter sopravvivere, raggiungere la vetta e scendere in maggior sicurezza. Oggi è ancora così?

Leggi tutto

Aria di montagna a Milano. Dal 12 al 20 marzo la rassega Mountcity

Una serie di appuntamenti da respirare a pieni polmoni, giorno dopo giorno. Così si annuncia, dal 12 al 20 marzo 2016, la prima edizione di una rassegna ricca di eventi all’insegna della salute, della sicurezza, della socialità e della cultura battezzata “Mountcity. Montagne a Milano”…

Leggi tutto

Un alpinismo onesto e pulito: realtà o illusione?

Esiste il doping nell’alpinismo e negli sport di montagna? Bella domanda. Certo che esiste, e da quel dì. Ora questa domanda torna a porsela il convegno Clean and Honest Mountaineering – Reality or Illusion?, in programma a Bressanone (BZ) sabato 18 ottobre 2014…

Leggi tutto