Marmolada risanata, che bel dono per Natale

Per chi opera nel campo dell’impiantistica è sicuramente la notizia del giorno il fatto che le piste sia sul ghiacciaio, sia sul Padon dirimpettaio alla Marmolada siano perfette. Lo annuncia con giustificata soddisfazione il sindaco di Rocca Pietore Andrea De Bernardin che giovedì 22 dicembre ha visto i tre tronconi della funivia della Marmolada finalmente in funzione e a regime.

Leggi tutto

In Piemonte si chiude, in Marmolada si riapre

Il caro energia spegne molte speranze dello sci in Piemonte. Pontechianale (nella foto) si arrende dopo tre anni di gestione degli impianti. Troppi costi, troppe incognite. Buone notizie dalla Marmolada: il divieto di accesso sarà revocato.

Leggi tutto

Marmolada / Una colletta per i rifugi

Dopo la tragedia del 3 luglio in Marmolada tempi duri si annunciano per i rifugi della parete nord. A quanto si apprende dal quotidiano IlDolomiti, Luca Toldo della Capanna Ghiacciaio (che ha prestato soccorso, in prima battuta, alle persone che quel giorno erano sulla Marmolada) si trova a dover affrontare le spese per gli investimenti fatti e anche quelle per il recupero dei viveri ancora in rifugio. E lancia una raccolta fondi,,,

Leggi tutto

Marmolada / Il compianto delle Guide alpine e del Cai

Il presidente delle Guide Alpine Italiane e il presidente generale del Club Alpino Italiano si esprimono in due comunicati stampa sulla tragedia della Marmolada ringraziando il Soccorso alpino e i volontari della Protezione civile.

Leggi tutto

Marmolada, quanto durerà l’agonia

Perché sorprendersi? Da tempo il ghiacciaio della Marmolada è senza un pelo di neve, almeno fino ai 2.900 metri. Lo annunciò in prima pagina con titolo a nove colonne il Corriere delle Alpi del 5 agosto 2021 che pubblicò anche l’impressionante foto qui riprodotta. La calotta glaciale? Lassù, ai 3.300 metri di Punta Penia, non esiste più. A Punta Rocca la società Funivie Marmolada ha messo al riparo la poca neve rimasta con grandi teli di nylon…

Leggi tutto

Tilio, sentinella della Marmolada

Un cuore grande come una montagna. È quello di Attilio Bressan, storico soccorritore, per 30 anni nelle fila del soccorso alpino dei quali ben 22 da capo stazione della Val Pettorina Marmolada. “Ho lasciato il soccorso alpino nel 2001 con un po’ di tristezza lo devo ammettere, ma forse pensandoci oggi era giusto così dopo trent’anni è giusto passare la mano ai giovani”, racconta Attilio. Oggi, alle soglie dei 77 anni,Tilio  continua la sua opera in Marmolada sistemando le testimonianze degli uomini che lo anno preceduto. Sistema sentieri, caverne e manufatti nel ricordo di quei tanti soldati che tra il 1915 e il 1917 tra quelle rocce e quei ghiacciai perenni combatterono una guerra a oltre tremila metri.

Leggi tutto

Un “Bivuac” per proteggere le Dolomiti 

Si è conclusa in Marmolada la prima edizione del “Bivouac For Nature”. L’iniziativa è nata sulla scia di tre azioni compiute alle Cinque Torri, in Marmolada e sul Sief-Col di Lana allo scopo di esprimere un parere contrario al proliferare di nuovi impianti e infrastrutture sciistiche nelle Dolomiti.

Leggi tutto

Marmolada, ora basta tira e molla!

La parola dialogo in questi giorni è sulla bocca di tutti. E non solo di quelli che auspicano la pace tra Russia e Ucraina. In Trentino si parla di un “possibile accordo sulla demarcazione tra Canazei e Rocca Pietore”, come riferisce burocraticamente la stampa locale Il caso riguarda il ghiacciaio della Marmolada. Da tempo si dialoga perché vada interamente al Trentino, lasciando al Veneto due piccole enclave nel Bellunese, a Rocca Pietore e Serauta. 

Leggi tutto

Marmolada, l’ennesimo luna park?

Giorgio Daidola, docente di Analisi economico finanziaria per le imprese turistiche dell’Università degli Studi di Trento, ha indirizzato la lettera che pubblichiamo al governatore del Trentino Maurizio Fugatti. La missiva è apparsa sul Corriere del Trentino del 9 giugno 2021. Nel suo scritto, Daidola invita a tentare di salvare dai caroselli di impianti pesanti l’area della Marmolada. “La Regina delle Dolomiti”, scrive, “ha tutte le carte in regola per diventare il territorio ideale per lo sviluppo di un modello alternativo a un turismo invernale maturo per non dire agonizzante”.

Leggi tutto

Marmolada. Sugli schermi la Tomasson vincitrice della Sud

“La conquista delle Dolomiti” è il titolo di una serie di docufilm realizzata da Reinhold Messner e da suo figlio Simon. Per quanto riguarda la Marmolada, è stata rievocata l’ascensione che nel lontano 1901 l’alpinista inglese Beatrice Tomasson (1859-1947) portò a termine sulla parete sud assieme alle due guide alpine di San Martino di Castrozza Michele Bettega e Bortolo Zagonel.

Leggi tutto

Valanga sulla Marmolada. Così è ridotto il rifugio

Il rifugio Pian dei Fiacconi sul versante fassano della Marmolada è per metà un cumulo di rovine. Parte della struttura è stata distrutta lunedì 14 dicembre da una gigantesca valanga, una delle tante scatenate nelle Dolomiti dagli accumuli delle recenti nevicate. Nessuna vittima per fortuna.

Leggi tutto

Adamello in agonia. E che pena la Marmolada

“L’Adamello è in agonia e la regina delle Dolomiti sta perdendo per sempre il suo mantello” è il titolo del diario di viaggio distribuito il 17 novembre 2020 dall’organizzazione della spedizione “Sulle tracce dei ghiacciai”. Riguarda la quinta settimana della spedizione, il racconto è di Fabiano Ventura.

Leggi tutto

Parola d’ordine: smantellare!

Liberare la Marmolada dai resti di obsoleti impianti di risalita è l’impegno che si è assunta Mountain Wilderness con WWF e Legambiente sulla scorta di una petizione avviata su Change.org dal gestore del Rifugio Pian dei Fiacconi Guido Trevisan. Da tempo viene da più parti avanzata la richiesta che venga cancellata l’inutile e deturpante memoria delle antiche strutture sciistiche. Alpi e Appennini ne sono piene…

Leggi tutto

Marmolada, il rifugio ritrovato

Una grotta profonda circa 5 metri e larga 4 fu realizzata a colpi di dinamite su una parete della Marmolada nel 1874 come base di partenza per la vetta. Centocinquant’anni fa era possibile raggiungere questo spartano rifugio, ma oggi con il ritiro del ghiacciaio è impossibile arrivarci a piedi e occorre arrampicarsi per circa 80 metri…

Leggi tutto

Anelli. La “regina” presa in giro

Su queste pareti dolomitiche Alessandro Gogna, che in “Fatti di Montagna” propone il giro escursionistico della Marmolada, ha vissuto esperienze indimenticabili tracciando la celebre “direttissima” di Punta Rocca. Qui ha messo a frutto la sua vocazione ambientalista partecipando a ormai storiche bonifiche ai tempi, erano gli anni Ottanta, in cui tutto il peggio era concesso. Compreso l’uso del ghiacciaio come discarica degli impianti di risalita.

Leggi tutto

Budel, sentinella delle Dolomiti

Custode della capanna in vetta alla “regina delle Dolomiti”, Carlo Budel si racconta nell’autobiografia “La sentinella delle Dolomiti – La mia vita sulla Marmolada a 3.343 metri d’altitudine” (Ediciclo Editore, 140 pagine, 15 euro).

Leggi tutto

Tucket e Marmolada, doppio requiem

Malauguratamente, il requiem per il ghiaccio della Marmolada, organizzato nell’ambito dei Fridays for Future, è diventato occasione di polemica invece che, come auspicato, di seria e profonda riflessione…

Leggi tutto

Poveri noi, Marmolada agli sgoccioli

Il ghiacciaio della Marmolada è senza un pelo di neve, almeno fino ai 2.900 metri. Lo annuncia in prima pagina con titolo a nove colonne il Corriere delle Alpi del 5 agosto che pubblica anche l’impressionante foto qui riprodotta.

Leggi tutto

A chi la Marmolada?

Davvero dal 1778 i confini sono quelli fissati nel ghiacciaio? Da una lettera pubblicata sul quotidiano “Trentino” non sembrerebbe…

Leggi tutto

Marmolada, dieci proposte per un rilancio

Mountain Wilderness ritorna dal 6 all’8 aprile 2018 in Marmolada. Questa volta, come annuncia in un comunicato il presidente Franco Tessadri, per invitare gli enti pubblici e gli operatori economici privati a realizzare quanto già l’associazione aveva proposto 20 anni fa…

Leggi tutto

Marmolada. Mountain Wilderness fa pulizia

Il maltempo non ha fermato sabato 2 settembre 2017 i volontari di Mountain Wilderness saliti nei pressi di Pian dei Fiacconi in Marmolada per procedere all’annunciata operazione di bonifica del ghiacciaio…

Leggi tutto

La Marmolada “restituisce” tre ordigni della Grande Guerra

Gli Alpini, impegnati nella condotta di manovre di progressione e soccorso su terreno ghiacciato, sono dovuti intervenire con proprio personale specializzato per identificare e segnalare alle Autorità competenti alcuni residuati bellici, risalenti alla Prima Guerra Mondiale e riaffiorati pericolosamente in superficie a causa dello scioglimento del ghiaccio…

Leggi tutto

Mongolia e Marmolada, incontro al Pian dei Fiacconi

Fino al 17 settembre il Collettivo Fotosocial propone a Pian dei Fiacconi (Marmolada) una riflessione sui cambiamenti climatici attraverso le fotografie che mettono in dialogo l’estesa tundra della Mongolia, oggi diventata un deserto, e l’impressionante ritiro del ghiacciaio della Marmolada…

Leggi tutto

Giordani, la “mia” Sud in 319 pagine

Si può tranquillamente supporre che il popolo della Sud sia destinato ad aumentare dopo l’uscita nelle librerie, nell’estate 2017, di “Marmolada parete sud” di Maurizio Giordani (Versante Sud, 319 pagine, 32 euro). Sono circa 200 gli itinerari di salita oggi presenti e la maggior parte sono dei veri capolavori…

Leggi tutto

Mongolia e Marmolada come in uno specchio

L’accostamento di due luoghi unici nella loro bellezza come la Mongolia e la Marmolada e particolarmente esposti alle avversità climatiche è la nuova proposta espositiva che il Collettivo Fotosocial propone al pubblico, portando il progetto fotografico dell’artista coreano Daesung Lee “Futuristic Archaeology” ai piedi del più grande ghiacciaio delle Dolomiti (Pian dei Fiacconi, dal 19 agosto al 17 settembre)…

Leggi tutto