Marmarole / Un bivacco davvero necessario?

Sull’utilità dei bivacchi in alta montagna apre un dibattito che si prevede piuttosto animato il periodico “Le Dolomiti Bellunesi”. “Il bivacco Fanton. Riflessioni sull’utilità del nuovo bivacco” s’intitola l’articolo in proposito di Luigi Baldovin Cervo. Che parte dalla considerazione che il bivacco di montagna è nato con un concetto ben diverso dall’uso che viene concepito ai giorni nostri…

Leggi tutto

Marmarole e Antelao, un corso della Fondazione Angelini

La Fondazione G. Angelini organizza il Corso di formazione interdisciplinare di Geografia “Aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici Gruppi Marmarole e Antelao. Sistema n. 5 di Dolomiti UNESCO”.

Leggi tutto

I rifugi alpini chiedono aiuto

Costante è l’impegno del Cai per mantenere in efficenza sentieri e rifugi, e trova in parte sponda da Regione Lombardia attraverso

Leggi tutto

Un cannocchiale sospeso nel vuoto

Scelti dalla giuria i vincitori del concorso per il bivacco Fanton sulle Marmarole, la premiazione si svolgerà a Belluno sabato 28 marzo 2015. Il primo classificato propone in una nuova declinazione dolomitica il prototipo di “bivacco cannocchiale” già sperimentato con successo dal gruppo Leap Factory sul ghiacciaio del Frebouze e in Caucaso…

Leggi tutto