Club alpino / Ferrari guida la cordata della cultura

Marco Albino Ferrari è stato nominato Direttore editoriale e Responsabile delle attività culturali del Cai. Milanese, classe 1965, è scrittore, sceneggiatore e giornalista, tra le voci più autorevoli della cultura delle Terre alte. Volontà del neoeletto, a quanto si legge in un comunicato stampa, è creare sinergie tra i settori che già si occupano di cultura all’interno del Cai. 

Leggi tutto

Ferrari (“Mia sconosciuta”) in vetta a “Leggimontagna”

Nella narrativa si è affermato “Mia sconosciuta” di Marco Albino Ferrari (Ponte alle Grazie), già vincitore del premio Itas, ricostruzione della figura materna dell’autore, che gli deve l’imprinting alpinistico. “Attraverso una narrazione costruita con sapienza, la montagna, forte elemento formativo, finisce con l’assumere una valenza concettuale e simbolica, tale da rendere inimmaginabile la vicenda in sua assenza”, nota la motivazione della giuria.

Leggi tutto

Premi Itas 2021. Trionfa la mamma alpinista

“Un passo avanti nella letteratura di montagna” si legge nella motivazione della giuria. A compiere questo passo, vincendo il Premio Itas 2021, è stato Marco Albino Ferrari, una delle migliori firme nel giornalismo e nella letteratura di montagna. Nel romanzo “Mia sconosciuta” edito da Ponte alle Grazie (240 pagine, 16 euro), risulta che Ferrari abbia saputo “aprire uno spaccato familiare sul rapporto tanto simbiotico quanto fertile che lega in maniera indissolubile una madre a un figlio, ed entrambi alla insopprimibile fascinazione per le Terre alte, l’escursionismo e l’alpinismo”.

Leggi tutto

Ferrari stravince. Giuria e lettori lo premiano al “Mazzotti”

l giornalista e scrittore fondatore di “Meridiani Montagne” era già risultato quest’anno vincitore nella sezione “Alpinismo” con il volume “Nel castello delle storie. Montagne, ghiacciai, foreste da oggi al 1778” (Ulrico Hoepli Editore, 2019). Sabato 28 novembre nel corso della cerimonia conclusiva è risultato anche il più apprezzato dalla Consulta composta da 40 lettori.

Leggi tutto

Il “museo narrante” trionfa al Gambrinus

Il 38° Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” premia Marco Albino Ferrari. Il suo libro “Nel castello delle storie. Montagne, ghiacciai, foreste da oggi al 1778” (Ulrico Hoepli Editore, 2019) è risultato vincitore nella sezione “Alpinismo: imprese, vicende storiche, biografie e guide”, una delle tre in gara. Il riconoscimento va, di riflesso, anche al Progetto Cast, che ha fatto di Castello Masegra (Sondrio) un “museo narrante” dedicato ad arrampicata, alpinismo e ambiente.

Leggi tutto

Letture. Le montagne di Rosamaria

Per sapere come si chiamava la madre, alla quale Marco Albino Ferrari dedica “Mia sconosciuta”, il romanzo edito da Ponte alle Grazie (240 pagine, 16 euro), occorre andare subito nelle ultime pagine. Anzi nel penultimo rigo, come se l’autore avesse esitato per tutto il libro a scrivere quel nome, Rosamaria, che tanto ha nel cuore ma che gli risulta ancora in parte sconosciuta come risulta fin dal titolo.

Leggi tutto

A Sondrio il Castello delle Storie di Montagna

Il medioevale castello di Masegra che domina da una rupe l’abitato di Sondrio ospita ora un museo “narrante”dedicato alla montagna. E’ denominato CAST (il CAstello delle STorie di Montagna).

Leggi tutto

Nella wilderness, alla ricerca dell’esploratore dimenticato

Per realizzare il suo nuovo romanzo in forma di ballata, Marco Albino Ferrari ripercorre il sentiero Bove nel Parco nazionale della Val Grande in compagnia del bravo fotografo Giacomo Meneghello. E qui, immerso nella wilderness, ogni scorcio, ogni passaggio fra le rocce gli suggerisce…

Leggi tutto

Festival della Mente, l’esploratore dimenticato

“L’incanto. Dalla Val Grande ai ghiacci polari” è il titolo della conferenza di Marco Albino Ferrari il 1° settembre 2017 al Festival della Mente di Sarzana (SP). Seguendo le tracce dell’esploratore piemontese Giacomo Bove (1852-1887) a cui è dedicato un sentiero nella Val Grande considerato la più antica via dell’arco alpino, Ferrari ricostruisce una storia dimenticata…

Leggi tutto

La tragica estate del ’57 e il grande cuore di Terray

La riproposta nelle librerie del classico “I conquistatori dell’inutile” (Hoepli, 272 pagine, 24,90 euro), secondo titolo della collana “Stelle alpine” diretta da Marco Albino Ferrari, consente di rileggere attraverso le parole dell’autore Lionel Terray (1921-1965) un preciso resoconto di quanto avvenne nell’estate del 1957, sessant’anni fa, sulla parete nord dell’Eiger…

Leggi tutto

La meteo aveva previsto quanto accadde (1961) al Frêney

Erano inaffidabili le previsioni del tempo nell’estate del 1961? Questo aspetto può essere all’origine della morte, nella bufera che imperversò sul Pilone centrale del Frêney, degli alpinisti Andrea Oggioni, Pierre Kohlmann, Robert Guillaume e Antoine Vieille?

Leggi tutto

Le Dolomiti di Meridiani Montagne svettano sul Pelmo d’oro

“Scrittore, autore, giornalista, sceneggiatore, ha documentato con piglio narrativo in diverse opere la straordinaria bellezza delle Dolomiti bellunesi”. Con queste parole si apre la motivazione con cui Marco Albino Ferrari è stato giudicato meritevole nel 2016 del Pelmo d’oro…

Leggi tutto

Tilman e la Resistenza. Un monologo e un libro per ricordare il maggiore Bill

Con il monologo di Marco Albino Ferrari “Le lunghe notti. 1944: in fuga con Bill Tilman sulle Dolomiti” (4 maggio, alle 21 Sala della Filarmonica), il TrentoFilmfestival rivive, con le musiche dal vivo di Denis Biason, una straordinaria avventura iniziata la notte del 31 agosto del 1944, quando l’esploratore e alpinista britannico, all’epoca ufficiale, si lanciò nel buio dall’aereo con tre compagni…

Leggi tutto

Pedalate d’autore a “Linea bianca”

“Linea bianca” ha dedicato una puntata al Civetta nell’alta valle del Cordevole. Un’ottima occasione per riproporre alcune sequenze del cortometraggio che Marco Albino Ferrari ha realizzato sulla scia di un documentario del 1951 di Dino Buzzati…

Leggi tutto

Marco Albino Ferrari presenta “Montecristo”. Silenzi e incontri inattesi

Edito da Laterza, “Montecristo. Dentro i segreti della natura selvaggia” è il titolo del nuovo libro del giornalista e narratore, tra i più fertili scrittori e saggisti di montagna, avventure e viaggi, inventore e direttore nel firmamento della Domus di “Meridiani Montagne”…

Leggi tutto

Con Ferrari nell’isola più inaccessibile del Mediterraneo

In 200 pagine Marco Albino Ferrari ci accompagna sull’isola più inaccessibile del Mediterraneo. Edito da Laterza, “Montecristo. Dentro i segreti della natura selvaggia” è il titolo del nuovo libro del giornalista e narratore

Leggi tutto

“Le prime albe del mondo” . Linee guida per i grandi spazi

Sette libri più volte ristampati, sceneggiature di film, servizi da inviato sulla Stampa. E, soprattutto, una creatura in carta patinata,

Leggi tutto