Lunga vita alla Marcialonga

A Trento in pieno centro storico, un anello di neve tra via Belenzani e piazza Duomo ospita giovedì 26 gennaio la cerimonia inaugurale della cinquantesima Marcialonga che si svolge domenica 29 nelle valli di Fiemme e Fassa. Mezzo secolo è dunque passato, anzi volato, da quella prima edizione che fu per molti di noi milanesi, compreso chi scrive queste note, un’occasione per offrire una prova di forza e di amore per quelle Dolomiti che costituiscono l’incantevole scenario della gara.

Leggi tutto

Fatti e misfatti / Mezzo secolo di inverni “sballati”

Da almeno mezzo secolo può capitare che l’inverno in montagna venga cancellato insieme con grandi appuntamenti dello sci come la Marcialonga che nel 1974 si corse su un lungo “serpentone” di neve riportata (non esistevano ancora i cannoni) documentato nella suggestiva foto qui in apertura. In fattidimontagna.it un’istruttiva carrellata sui più sballati inverni della nostra vita.

Leggi tutto

Marcialonga, cinquantesima edizione

Cerimonia di apertura in piazza Duomo a Trento per l’inaugurazione giovedì 26 gennaio della cinquantesima edizione della Marcialonga. Sono già 7.247 gli iscritti provenienti da 34 nazioni, con i paesi scandinavi a registrare il tasso più alto di concorrenti stranieri. Saranno invece oltre 2.000 gli italiani a percorrere la pista che porta da Moena a Canazei e di ritorno a Predazzo per poi arrivare a Cavalese. E questo avverrà domenica 29 gennaio.

Leggi tutto

Giornalismo in lutto, addio a Gianni Mura

La scomparsa sabato 21 marzo 2020 a 74 anni per un attacco cardiaco di Gianni Mura, dal 1976 storica firma del quotidiano La Repubblica, è un ‘occasione per ripescare dagli archivi un suo memorabile articolo sulla Marcialonga del 1974, quando l’Italia era bloccata dall’austerity.

Leggi tutto

A passo alternato negli anni di piombo

La parola d’ordine alle prime edizioni della Marcialonga era austerity. Se la ricordano bene i dieci “senatori” superstiti, iscritti domenica 26 gennaio 2020 alla quarantasettesima edizione: sciatori “diversamente giovani” che non si sono persa nemmeno un’edizione della gioiosa maratona.

Leggi tutto

Sciolina? No grazie

Merito anche delle alchimie delle nuove scioline se domenica 27 gennaio 2018 la storia dello sci deve registrare la Marcialonga più veloce di tutti i tempi. Sicuri che quelle sostanze non nuocciano all’ambiente?

Leggi tutto

L’uomo dal passo d’oro

Pontifex maximus dello sci di fondo, la figura di Franco Nones è riemersa dall’oblio grazie al documentario “A passo d’oro” di Lia e Alberto Beltrami. Merito del Milano Mountain Film Festival (Mimoff) e dall’attivissima sottosezione (del Cai) Edelweiss è stato l’averlo presentato agli appassionati…

Leggi tutto

La neve latita, la Marcialonga si accorcia

Chi troppo e chi niente. Mentre il Centro Italia vive la tragedia delle immani nevicate che si accompagnano alle scosse del terremoto, nei fondovalle del Trentino il manto nevoso naturale è pressoché inesistente…

Leggi tutto

La Marcialonga di Fiemme e Fassa soffre il caldo? Preserviamola con teli termici

Sempre più insostenibile risulta innevare i 72 chilometri della classica Marcialonga di Fiemme e Fassa. “Sono stati 8.500 i camion

Leggi tutto

Marcialonga meno… longa nelle valli di Fiemme e di Fassa. Colpa di questo inverno avaro di neve

Ai sempre più numerosi appassionati dello sci di fondo è dedicata anche quest’anno la Marcialonga di Fiemme e Fassa che

Leggi tutto

Dialogo tra fondisti erranti. E rimasti in secca

Gennaio 2015, Engadina. La neve, quella vera che scende dal cielo, qui latita da parecchio, da troppo tempo. Davanti al Langlaufzentrum

Leggi tutto

Un anno in vetta… ai nostri sogni

MountCity punta la sua ideale webcam sul 2015 cercando di mettere a fuoco alcuni degli eventi tra zero e ottomila

Leggi tutto