Giardini Montanelli / Gli alberi caduti si raccontano

Viaggio consapevole dentro un disastro dal 20 settembre al 18 ottobre 2021 alle cancellate Giardini Montanelli a Milano. Le immagini della foresta abbattuta nel 2018 dal ciclone Vaia e le parole dei suoi alberi un attimo prima di cadere sono gli elementi di una mostra fotografica outdoor per fermare lo sguardo e il pensiero davanti alla Spoon River dei nostri boschi. L’esposizione è realizzata nell’ambito dell’evento nazionale #All4Climate 2021, preparatorio alla 26ma Conferenza delle Parti di Glasgow (COP26), con le immagini fotografiche di Manuel Cicchetti, il cui obiettivo si è posato sul disastro ambientale che ha colpito il Nord Est italiano nell’autunno 2018.

Leggi tutto

Gli alberi caduti si raccontano

Quale grido avrebbero potuto lanciare gli alberi un attimo prima della fine mentre imperversava la tempesta Vaia? In un libro fresco di stampa la testimonianza fotografica di Manuel Cicchetti dà voce a quelle piante. Ma l’opera va oltre. E’ affidato al giornalista Angelo Miotto il compito di immaginare l’ultimo pensiero degli alberi. Cascuno si presenta con un proprio nome (RadiceTorta, Fioretto, FustoDritto, Corteccia, TanaFelice). Il volume si richiama alla celebre “Antologia di Spoon River” in cui si racconta, in forma di epitaffio, la vita dei residenti dell’immaginario paesino di Spoon River sepolti nel cimitero locale.

Leggi tutto

Dolomiti d’Ampezzo, irripetibili scenari

“Camminando tra le Dolomiti d’Ampezzo” è il tema di un reportage realizzato da Manuel Cicchetti: 36 immagini in bianco e nero che vengono esposte da sabato 18 maggio a domenica 23 giugno a Chieri presso Fine-Art Image Gallery.

Leggi tutto