Re del Brenta e Ragno rivivono scolpiti nel legno

Bruno Detassis e Cesare Maestri vengono ricordati a Madonna di Campiglio con un’opera scolpita nel legno che li raffigura in una delle occasioni in cui si scambiavano racconti ed emozioni legati alle loro cime…

Leggi tutto

Torna la 3Tre, Wimbledon dello sci

La 66° edizione della 3Tre, slalom notturno della Coppa del Mondo di sci alpino, si disputa mercoledì 8 gennaio 2019 a Madonna di Campiglio. Ebbe nel 1950 tra gli inventori l’indimenticabile Rolly Marchi.

Leggi tutto

Bozzetto e il mistero delle targhe sparite

Su un sentiero di Madonna di Campiglio sono sparite due targhe dedicate a Umberto Bozzetto, padre del celebre cartoonist, che fu nella località della Val Rendena presidente delle Guide alpine.

Leggi tutto

Più piste, più impianti. Esplode il “caso” Serodoli

Dopo l’intervento contrario del presidente del Parco naturale Adamello Brenta Joseph Masè e della presidente della Sat Anna Facchini, divampa nel comprensorio sciistico di Madonna di Campiglio e Pinzolo il “caso”del lago Serodoli minacciato dall’impiantistica. E una “mobilitazione collettiva” è annunciata per sabato 28 settembre.

Leggi tutto

Niente musica live nel Parco!

Duro confronto di questi giorni tra l’Azienda di promozione turistica e il Parco Adamello Brenta. Oggetto del contendere è il concerto “live” previsto a conclusione della stagione sciistica sul monte Spinale dove già l’anno scorso il dj francese Bob Sinclar (nella foto) attirò una gran folla suscitando accese polemiche.

Leggi tutto

Sci alpinismo? Un “problema antropico”

“L’azione repressiva andrebbe accompagnata da una convinta campagna informativa/comunicativa, concertata con le società impiantistiche di Pinzolo e di Madonna di Campiglio”, precisa una delibera della Provincia di Trento a proposito della riqualificazione e potenziamento della proposta turistica nell’area di Pinzolo – Madonna di Campiglio, proposti da Funivie Pinzolo S.p.a. con conseguenti limitazioni agli scialpinisti…

Leggi tutto

Innevamento artificiale e paesaggio. Il caso Montagnoli

“Il caso Montagnoli (Madonna di Campiglio): l’indagine visuale” è il tema dell’incontro pubblico che si tiene con Greta Maria Rigon lunedì 13 marzo alle ore 17.30 presso la sede del Laboratorio SAT a Trento, via Manci 57. Si tratta di un’occasione per presentare la sua tesi di laurea che valuta le trasformazioni del paesaggio prendendo spunto da un’analisi sociale basata sulla percezione visiva e su soggetti che vivono sul territorio e ospiti…

Leggi tutto

Maestri, 87 anni. Tanti auguri all’indomabile “ragno”

“Se la vita continua” è il titolo di un appassionante libro che Cesare Maestri scrisse l’indomani di una disavventura vissuta nelle corsie dell’Ospedale Santa Chiara a Trento. Un tumore lo aveva ghermito e sembrava che se lo dovesse portare via a poco più di sessant’anni, ma poi con il determinante contributo dei camici bianchi le cose si sistemarono. E la vita continua anche oggi…

Leggi tutto

Il bacino per la neve artificiale costato 10 milioni

Per produrre oro bianco, leggasi neve artificiale, servono capaci bacini in cui fare scorta di acqua per l’inverno. Trattasi di impianti costosi (ma tanto paga Pantalone…). Come quello di Montagnoli sopra Madonna di Campiglio, costato 10 milioni di euro e in grado di fornire al momento opportuno 1.500 litri d’acqua per ettaro di piste da innevare…

Leggi tutto