Seggiovie di Macugnaga, 70 anni di risalite

Quest’anno, il 15 luglio, la Cooperativa Macugnaga Trasporti e Servizi, gestore degli impianti di risalita di Macugnaga, ha voluto celebrare con una giornata di sconti il settantesimo anniversario dalla prima corsa delle seggiovie Pecetto – Burki – Belvedere. Era il 15 luglio 1952 quando, con l’apertura delle seggiovie, Macugnaga iniziò la sua più brillante fase di ascesa e sviluppo turistico, destinata a durare un ventennio…

Leggi tutto

Mostre itineranti. Al via “Passare le Alpi”

La mostra itinerante “Passare le Alpi”, visitabile da sabato 30 luglio a domenica 28 agosto nei centri storici di Macugnaga (VB) e della frazione Ponte di Formazza, racconta di confini da superare, esplorazioni, valichi e contrabbandieri…

Leggi tutto

Gaia e gli yak. Vita da allevatori al Lago delle Fate

Gli alpeggi tornano a rinverdire e lentamente, qualcuno si ripopola. I ritmi restano immutati nel tempo anche se cambiano le modalità. E se le presenze degli animali hanno subito dei cambiamenti importanti e un tempo impensabili. Da sabato 25 giugno tornano a Quarazzola (Macugnaga) gli yak. Arrivano in Val Quarazza (Lago delle Fate) sabato in mattinata poi, da Crocette, vengono caricati col basto e si salgono fino a Quarazzola bassa con la mandria. Se qualcuno volesse partecipare o anche solo assistere al passaggio farebbe felice i conduttori di questi simpatici animali.

Leggi tutto

Alpini al lavoro / Sistemata a Macugnaga la storica mulattiera

Approfittando dello splendido ottobre alcuni volontari, appartenenti alla Sezione CAI di Macugnaga, ai Gruppi Alpini di Macugnaga e della valle Anzasca e dell’Associazione Cacciatori, hanno sistemato la Mulattiera degli Alpini che collega Borca di Macugnaga con Alagna Sesia. “Siamo intervenuti nel tratto compreso fra le località Crocette (Città morta) fino all’alpe Schena”, spiega Antonio Bovo, presidente del CAI Macugnaga. “Abbiamo tagliato alberi e arbusti che invadevano la storica mulattiera, ma soprattutto abbiamo tagliato ed eliminato tre grossi sassi che ostruivano quasi totalmente la strada”. 

Leggi tutto

Le mucche che portano a valle il profumo del Monte Rosa

Dopo un soggiorno di poco meno di due mesi le mucche che pascolavano ai 2000 metri dell’alpe Pedriola hanno preso la via del ritorno verso valle. Le attendeva un sentiero impegnativo con l’attraversamento del ghiacciaio del Belvedere con la sua ampia morena. Lassù i fratelli Luca e Damiano Marta hanno sapientemente dato vita al “Pariola” il formaggio che racchiude gli aromi e il profumo del Monte Rosa.

Leggi tutto

Giornate mediche a Macugnaga / Gli interventi in ambiente impervio

A Macugnaga fervono gli ultimi preparativi per l’apertura delle giornate dedicate al “Soccorso in Ambiente Impervio – SAI 2021”. La tre giorni, dal 17 al 19 settembre, è organizzata dal Soccorso Alpino e Speleologico Piemonte – CNSAS in collaborazione con la Scuola Nazionale Medica (SNaMed) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS. Si tratta di un evento formativo rivolto a tutto il personale sanitario (medici e infermieri) che riconoscerà 22 crediti ECM.

Leggi tutto

Monte Rosa. Valanghe in aumento sulla Est

Grazie alle immagini riprese dalla webcam del Progetto “Ghiaccio Vivo” posizionata al Belvedere di Macugnaga, è possibile vedere quella che Luca Sergio di MeteoLive Vco, definisce una “rara valanga di fine primavera dalla parete est del Monte Rosa”. I fenomeni valanghivi sono in aumento nell’ultimo triennio e la valanga nel canalone Imseng è un fatto assai raro nel mese di maggio.

Leggi tutto

Gite virtuali: il Monte Rosa “custode di Milano”

L’associazione culturale Ambarabart organizza un ciclo di quattro incontri, via web, dal titolo “Gita fuori porta: 4 montagne 1000 meraviglie”. Martina Franzini, ideatrice della rassegna e frequentatrice nonché studiosa e appassionata di Macugnaga, nel primo incontro in programma martedì 16 marzo, alle 18.30, presenta “Il Monte Rosa, il custode di Milano”.

Leggi tutto

Addii. Michele Pala, Bergführer del Monte Rosa

Si è spento Michele Pala, classe 1932, l’ultimo superstite fra le Guide Alpine di Macugnaga che nel febbraio 1965 effettuarono la prima invernale della Dufour: con Pala erano impegnati Luciano Bettineschi, Felice Iacchini e Lino Pironi.

Leggi tutto

Monte Rosa. I misteri della Chiesa Vecchia

“Il Monte Rosa lo volle e tenne”, “Scomparso nel mistero del Rosa”, ”La Nordend ne custodisce fra i ghiacciai eterni i giovani corpi”. Ecco alcuni degli epitaffi che campeggiano sulle tombe del cimitero di Chiesa Vecchia a Macugnaga. Le lapidi si limitano a riportare i nomi dei caduti, ma sono sepolcri senza i corpi, rimasti prigionieri dei “ghiacciai eterni”. E mai più ritrovati come racconta Teresio Valsesia.

Leggi tutto

Letture. La “perla del Rosa” raccontata da Crosa Lenz

Nel libro “Macugnaga nel Novecento” edito da “Il Rosa” si dipana la storia della celebre località alpina con immagini inedite in bianco e nero offerte alla pubblicazione dalle famiglie di Macugnaga che coralmente hanno partecipato all’impresa.

Leggi tutto

Sollievo a Macugnaga. Il rifugio è salvo

Due giornate d’intenso lavoro hanno permesso il rifacimento della porzione del tetto, danneggiato dal forte vento, del rifugio Oberto al Passo del Moro. Il presidente della Sezione Cai Macugnaga Antonio Bovo racconta come è andata.

Leggi tutto

Rifugi nella bufera. Scoperchiato l’Oberto-Maroli

Il forte maltempo nel primo week end di ottobre ha causato gravi danni al rifugio Oberto-Maroli al Passo del Moro, di proprietà della Sezione Cai di Macugnaga. I gestori, Alberto Cottini e Francesco Valente, saliti per sistemare i locali in attesa di installare il nuovo impianto di riscaldamento, si sono trovati l’amara sorpresa documentata in queste immagini. Il vento impetuoso ha letteralmente strappato un’ampia parte della copertura.

Leggi tutto

Leggende del Rosa. Gli “spalloni” e l’eroe dell’Annapurna

Due motivi giustificano una visita al bellissimo Museo della Montagna di Macugnaga, racchiuso con i suoi cimeli sotto il tetto di una casa valser che risale al 1786. Il primo riguarda la rievocazione del contrabbando, un’attività che, contro ogni apparenza, nobilitò l’ossolana valle Anzasca. L’altro motivo riguarda una singolare reliquia, la scarpa usata da Maurice Herzog, conquistatore dell’Annapurna, per vincere la temibile Est del Rosa.

Leggi tutto

Club dei 4000. Grande alpinismo sulla Est

Il presidente del prestigioso sodalizio Maurizio Vittone, guida alpina di Macugnaga, ha comunicato nuovi notevoli exploit alpinistici sulla famosa parete e annunciato sei ingressi tra i soci del club.

Leggi tutto

Monte Rosa. Rivive lo storico “nido delle aquile”

Si sono aperti a Macugnaga i lavori di ristrutturazione dello storico Rifugio “Eugenio Sella” ubicato ai 3150 metri del Nuovo Weissthor, dirimpettaio dell’imponente parete Est del Monte Rosa. La Sezione Cai Macugnaga, oggi proprietaria del rifugio, ha dato infatti l’avvio al recupero del “Nido delle aquile”, definizione data da Teresio Valsesia, noto alpinista, giornalista e scrittore di montagna che in gioventù è stato custode del Sella.

Leggi tutto

Monte Rosa. Quando lo skyrunner incontra il gipeto

Mentre transitava nei pressi del rifugio Zamboni – Zappa (2070 m) durante uno dei suoi quotidiani allenamenti, Stefano Balossi, skyrunner di Macugnaga, ha fissato in bellissime immagini il maestoso volo dell’avvoltoio barbuto.

Leggi tutto

Marmotte sveglie, rifugio in letargo

Dal sito “Il Rosa” si viene a sapere che Tania e Danilo, rifugisti allo Zamboni Zappa fondato nel 1925 dai soci della Sem, sono saliti a controllare e verificare la situazione dopo il lungo sonno invernale. Che per ora continua.

Leggi tutto

Le pecorella salvata dagli sci alpinisti

Una gentile lettrice di mountcity.it segnala un episodio che scalda i cuori in questo periodo di convulsioni pre natalizie.

Leggi tutto

Est del Monte Rosa: 100 valanghe sotto esame

Luca Sergio di MeteoLive Vco, ideatore del progetto “Ghiaccio Vivo”, ha presentato a Macugnaga il Catasto provvisorio valanghe dal 2014 al 2019 della parete Est del Monte Rosa. Sono stati registrati in base alle sue ricerche circa cento eventi, divisi per settori e tipologia.

Leggi tutto

In cammino con i minatori

Il “Sentiero dei Minatori”, che da Campioli (Ceppo Morelli) nell’Ossola porta fino alle Crocette (Macugnaga), unisce le differenti realtà delle miniere legate allo sfruttamento dell’oro del Monte Rosa. E’ stato inaugurato il 5 ottobre in Valle Anzasca.

Leggi tutto

Ghiacciai che si sgretolano. Il dramma del Monte Rosa

Drammatica e impietosa l’analisi fatta da Luca Sergio di MeteoLive Vco sull’attuale situazione del ghiacciaio del Belvedere a Macugnaga.

Leggi tutto

Ritorno alla Chiesa Vecchia

Nella tradizionale e austera cornice di Chiesa Vecchia, la madre delle chiese walser, don Maurizio Midali, prevosto di Macugnaga, ha celebrato domenica 8 settembre 2019 l’annuale cerimonia a ricordo dei Caduti sul Monte Rosa.

Leggi tutto

Macugnaga piange Oberto

Nella natia Macugnaga se ne è andato Giuseppe Oberto come è stato annunciato il 6 agosto 2018, lo stesso giorno in cui sessant’anni prima, nel 1958, la storica spedizione del Club Alpino Italiano di cui l’illustre guida alpina fece parte mandò Walter Bonatti e Carlo Mauri per la prima volta in vetta al Gasherbrum IV, 7925 m, nel Karakorum (Pakistan).

Leggi tutto

Primo novembre: si accendono i lumini tra i silenzi della Est

Mercoledì 1° novembre, in occasione della ricorrenza di Ognissanti, la Sezione CAI di Macugnaga propone la salita al limitare del ghiacciaio del Belvedere per la deposizione dei lumini in ricordo di coloro che sono scomparsi sul Monte Rosa…

Leggi tutto