Vita da lupi / Sulle tracce di M237, grande camminatore

M237 (M sta per maschio) è un lupo che detiene un record. È il più grande lupo-camminatore d’Europa, protagonista della più lunga migrazione conosciuta. In dieci mesi, da giugno 2022 a marzo 2023, ha percorso 1927 km attraverso quattro stati: Svizzera, Italia, Austria, Ungheria. Ora, attratto dal vento dell’est punta alla Slovacchia. Ha percorso le Alpi, raggiungendo i 3.500 m di quota, ha camminato lungo il Danubio e vagato nelle sterminate pianure dell’Europa orientale, ha sfiorato grandi città come Innsbruck, Vienna e Budapest. Ora punta alla ricerca di una femmina con cui accoppiarsi e creare un proprio branco…

Leggi tutto

“Specchio dei tempi” in aiuto del pastore

E’ bastata una lettera sulla rubrica Specchio dei tempi, lo scorso 10 settembre, per mettere in moto una inattesa catena di solidarietà. I lettori de La Stampa, sempre sensibili alle emergenze del mondo agricolo e pastorale, si sono mossi dopo che Mauro Allocco, un pastore di Lequio Tanaro, aveva raccontato il suo dramma in una lettera alla popolare rubrica del giornale: “Sono un allevatore di pecore sambucane. Sono tre anni che i lupi mi perseguitano e mi ammazzano le pecore gravide e non…”.

Leggi tutto

Monitoraggio nazionale / Tutti i numeri del lupo 

Sono on line i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta nell’ambito del monitoraggio su scala nazionale 2020/2021, il primo condotto in Italia. Nelle regioni alpine italiane si stimano 946 lupi (con un livello di credibilità tra 822 e 1099), distribuiti su una superficie pari al 37% del territorio delle regioni alpine. Il monitoraggio viene presentato il 25 maggio al Museo delle Scienze di Trento con Francesca Marucco, Università di Torino, e Giulia Bombieri, MUSE e Progetto Europeo Life Wolfalps EU.

Leggi tutto

Venti di pace nel reame di Luponia

Dalle parole di Gesine Otten, presidente del Comitato salvaguardia allevatori Vco (13 promotori più “centinaia di sostenitori”), emerge una nuova versione della manifestazione di giovedì 12 agosto all’Alpe Devero contraria alla presentazione del romanzo per ragazzi “Osso la lupa – Uomini e lupi sulle Alpi”. 

Leggi tutto

Arco alpino. Strategia comune per il lupo

Riceviamo il 24 febbraio dalla Regione Piemonte e volentieri pubblichiamo questo comunicato intitolato “Presenza del lupo sull’arco alpino: il vicepresidente Fabio Carosso riunisce le regioni del Nord Italia per una strategia comune”.

Leggi tutto

Lombardia, è tempo di lupi

La presenza del lupo in Lombardia è al centro del convegno del 10 maggio 2018 nell’Aula Magna del Museo di Storia Naturale di Milano (corso Venezia 55), organizzato nell’ambito del progetto Wolf Alps.

Leggi tutto

Lupo in Valsesia. Una memoria storica da ricostruire

Un appello è rivolto alle comunità locali per raccogliere storie, leggende, racconti, notizie, documenti, testimonianze topografiche e iconografiche che permettano di recuperare la memoria storica legata alla presenza del lupo in Valsesia…

Leggi tutto

Orso e lupo. Via libera alla caccia?

In una mozione al presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano quattro consiglieri SVP invitano il legislatore a garantire che la legittima difesa sia estesa agli attacchi di animali selvatici ovvero che le persone possano agire per tutelare il diritto all’incolumità individuale e i loro diritti di proprietà…

Leggi tutto

Lupi e pecore, una soluzione c’è

L’utilizzo del cane da guardia a difesa del bestiame d’alpeggio è il tema del primo Convegno nazionale sui cani anti lupo in programma sabato 25 febbraio al Centro Polifuzionale “Lou Pourtoun” a Sant’Antonio di Ostana…

Leggi tutto

Fermate quel massacro! 190 mila firme per il lupo

Una delegazione del WWF Italia guidata dal presidente onorario Fulco Pratesi ha consegnato il 24 maggio 2016 187.925 firme al ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (raccolte sul sito del WWF Italia e su petizioni collegate all’appello #soslupo, lanciate su Change.org da altre Associazioni come Lipu, Greenpeace, LAV e Verdi) in difesa del lupo…

Leggi tutto

Al lupo, al lupo! Ma quanto vale un lupo? E quanto vale una pecora?

Su un argomento di grandissima e purtroppo drammatica attualità, la presenza del lupo nelle nostre valli, interviene con una testimonianza

Leggi tutto

Il piano ministeriale per abbattere i lupi “scomodi”

Abbattere individui di alcune popolazioni locali di lupo, come previsto dal piano d’azione nazionale della specie in via d’approvazione, può essere un espediente giustificato dalla ricerca di un equilibrio tra la specie selvatica e l’attività umana?

Leggi tutto

Wolfalps, al via nuovo progetto per una “naturale” convivenza del lupo con gli abitanti locali

È stato siglato tra il Club Alpino Italiano e Life Wolfalps un accordo in base al quale il CAI è

Leggi tutto

Idee. In città e tra i monti cantando e camminando sulle tracce dell’amico lupo

Dieci giorni con i ragazzi in cammino sulle tracce del lupo? Bella idea, perché no? Un’altra bella idea per fare

Leggi tutto