Per colpa del lupo niente più “cuz”

Il “cuz”, specialità di Corteno Golgi nel Bresciano, è uno spezzatino di carne ovina; la pecora usata per questo piatto dev’essere rigidamente quella locale, la “cortenese”, che ha caratteristiche tipiche come l’altezza non superiore ai 77 centimetri, il peso tra i 60 ed i 70 chili, una testa corta e un manto bianco; è una razza in via d’estinzione anche per le predazioni dei lupi. Si tratta di una preparazione antichissima.

Leggi tutto

Il muflone non conosce il lupo (che se lo divora)

il muflone importato in Trentino è passato da 720 capi a 167 e rischia di scomparire. La spiegazione è semplice: questo ungulato non conosce il lupo, che se lo mangia. Ma sono le “mangiatoie” dei cacciatori a fare da trappola…

Leggi tutto

Pro e contro la caccia ai lupi

Sparare o non sparare? Ridurre o no in Europa lo status di protezione dei predatori e consentire così a regioni e stati di avere più mano libera nella gestione della vicenda? Intanto in Svezia il governo ha deciso: via libera ai cacciatori.

Leggi tutto

L’Ossola e le sue “bestiacce”

Nuova lezione di storia dello scrittore e giornalista Paolo Crosa Lenz. Questa volta dopo essersi occupato, nelle precedenti puntate, dei riti di speranza che permeano la storia del contadino in montagna, di storiche calamità, di importanti libri dedicati alla “sua” Ossola e dei “trafurett” che con grandi sacrifici realizzarono il tunnel ferroviario del Sempione, Crosa Lenz propone ai lettori di MountCity il ritorno degli animali selvatici nelle valli dell’Ossola. Orsi, lupi, linci sono animali che non c’erano più e sono tornati.

Leggi tutto

Abbattimenti. A chi spetta l’ultima parola

Nuove voci s’inseriscono in Trentino nel dibattito sulle linee guida della gestione dell’orso, dopo la delibera firmata il 27 giugno dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti. Nel documento di oltre 50 pagine l’aspetto più controverso riguarda inevitabilmente la gestione degli esemplari più problematici. Sull’argomento il quotidiano L’Adige pubblica interviste al presidente degli allevatori e al ministro della Transizione ecologica.

Leggi tutto

Il lupo nel VCO. Risultati del monitoraggio

Il branco denominato “Alta valle Anzasca” contava 6 esemplari, il branco “Bassa Anzasca-Valle Strona” almeno 2 (la femmina dominante F8 è stata campionata nel 2018-2019 ma non nel 2019-2020) ed il branco “Bassa Ossola” 3 esemplari (uno di questi è la lupa di 7 mesi abbattuta sopra Ornavasso nel dicembre 2019). A questi si aggiungono 3 lupi non imparentati con i branchi, probabilmente individui in dispersione. Uno di questi è il maschio investito da un treno presso Domodossola il 23 maggio 2019.

Leggi tutto

Uomini e predatori, quali convivenze possibili

Nel quadro delle attività della Rete APPIA per la Pastorizia è in preparazione un convegno dal titolo “Pastorizia sotto attacco. Allevare nell’incertezza tra cura dei territori e danni da predazione” in programma il 18 dicembre. Della coordinatrice Letizia Bindi, antropologa, viene qui pubblicata una testimonianza intitolata “Il lupo va in città”. L’intento dell’autrice è anche quello di “restituire tutta la complessità e ricchezza di un dibattito che si spinge fino a incrociare le questioni della politica agricola comune, la gestione e manutenzione dei territori e la prevenzioni dai rischi da emissioni tossiche eccessive degli allevamenti intensivi”…

Leggi tutto

E per guardiano un lama

Se attaccati dai lupi questi camelidi scalciano ed emettono suoni sgraziati. Quali garanzie possono offrire se messi a guardia di un gregge?

Leggi tutto

Ossola, lupi sotto osservazione

I risultati preliminari delle analisi genetiche condotte sul tessuto di un lupo investito a Villadossola e su alcuni campioni biologici raccolti nel corso dell’inverno 2018-2019 hanno permesso di accertare la presenza di quattro diversi esemplari di lupo sul territorio provinciale. Ne dà notizia il 22 novembre un comunicato delle Aree Protette Ossola.

Leggi tutto

Il lupo fa danni? Risarcimenti col contagocce

Come viene attuato il rimborso agli allevatori per i danni di questi grandi carnivori? In una tabella che qui è possibile scaricare le procedure regione per regione e i tempi stabiliti perché gli allevatori ottengano quanto è loro diritto ricevere.

Leggi tutto

Chi ha paura del lupo

Niente abbattimenti, niente doppiette, niente piombo per uccidere i lupi che di tanto in tanto si incrociano con il bestiame negli alpeggi di montagna nel nuovo “Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia”. Ma c’è spazio per tutti, uomini e lupi? Ecco come la pensa Michele Serra nella sua rubrica sul quotidiano “La Repubblica”.

Leggi tutto

OK agli abbattimenti, lupi e orsi sono avvisati

Anche i lupi, come gli orsi, potranno essere catturati e uccisi in casi estremi. Lo stabilisce il disegno di legge per la gestione dei grandi carnivori approvato dalla giunta provinciale autonoma di Trento…

Leggi tutto

Incontri sgraditi, come comportarsi?

Nell’ambito dei progetti Life Wolfalps e Life Gestire 2020, Regione Lombardia ed ERSAF/Parco Nazionale dello Stelvio, in collaborazione con CAI Lombardia e il Gruppo Grandi Carnivori, organizzano un evento per parlare di lupo e orso e di come possono interagire con chi vive e frequenta le nostre montagne…

Leggi tutto

Più lupi in Piemonte. Ecco la prova

Come riferisce l’Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia, è stato documentato in Val Sessera (Biella) il primo branco di lupi del Piemonte settentrionale…

Leggi tutto

In Alto Adige un “territorio libero da orsi e lupi”

Si tratta di un provvedimento assurdo secondo una lettera di protesta del WWF al sindaco di Kastelruth (Castelrotto) che ha adottato questa delibera e, per conoscenza, al Ministero dell’ambiente, alla Regione Trentino Alto Adige e alle Province autonome di Trento e Bolzano…

Leggi tutto

Alpeggi d’oro e lupi guastafeste

La notizia, riportata da mountcity.it, che diversi falò sulle Alpi vengono accesi a difesa degli allevatori e dei territori di montagna insidiati dalla proliferazione dei grandi predatori, merita un doveroso approfondimento. Ne offre l’occasione Mauro Fattor sul quotidiano Alto Adige in un articolo intitolato “Gli alpeggi d’oro e il lupo guastafeste”…

Leggi tutto

Falò anti-lupi. Si allarga la protesta

Venerdì 15 settembre 2017 sono stati oltre sessanta i falò sugli alpeggi e sulle cime per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla gravità del problema delle predazioni da parte dei lupi.

Leggi tutto

Il cane giusto in caso di lupi

La gestione dei cani da guardiania nella prevenzione dei danni da predazione da parte di canidi è il tema dell’incontro in programma alle ore 15 di sabato 20 settembre 2017 presso il Centro Polifunzionale Fra’ Dolcino di Campertogno, in Valsesia…

Leggi tutto

Lupi, non c’è pace. Carcasse di bovini sbranati in piazza

Non c’è pace per i lupi. E nemmeno per gli allevatori che subiscono stragi da parte dei lupi. Della settimana di proteste in Lessinia offre un quadro allarmante il sito Ruralpini. Carcasse di bovini sbranati sono stati esposti nelle piazze dei paesi e alla fiera del bestiame di Erbezzo. In questo ultimo scorcio di settembre 2016 La Stampa dà a sua volta notizia di un eccezionale avvistamento di lupi in valle d’Aosta lungo la cresta che divide Torgnon, da St-Barthélemy…

Leggi tutto

Crowdfunding pro pastori in Val Pellice. In cambio, potrete condividere la loro vita

Una raccolta fondi è stata lanciata in Val Pellice da Coldiretti Piemonte (http://www.piemonte.coldiretti.it) per conciliare la tutela dei lupi con la difesa delle greggi. Il crowdfunding servirà ai pastori per acquistare cani da difesa, oppure per mappare il territorio…

Leggi tutto

Niente lupi, era soltanto una bufala

La bellissima foto che pubblichiamo è stata messa in rete dal Parco Naturale Vanatori Neamt Romania. A diffonderla in un primo tempo è stata però Laqtv. Ne è autore Chadden Hunter per “Frozen Planet” e si tratta di un documentario Bbc che si riferisce al Nord del Canada. Qualche disonesto si è a quanto pare impossessato della foto…

Leggi tutto

Attenti al lupo, sarà la nostra salvezza

Saliti alla ribalta recentemente grazie anche a un bellissimo libro-inchiesta di Marco Albino Ferrari (“La via del lupo”, Laterza 2012) e alla campagna protezionistica del WWF, lupi meravigliosi occupano i grandi schermi in questi giorni grazie al film “L’ultimo lupo” del francese Jean-Jacques Annaud…

Leggi tutto

I lupi non minacciano quelle povere vittime. E’ inutile aggiungere nuovo orrore al disastro dell’Airbus A320!

“Chi resta quassù ha una sola preoccupazione reale, risparmiare alle famiglie delle vittime almeno la visione dei poveri resti dilaniati

Leggi tutto