Lago Azzurro, una lunga agonia

Mette addosso una grandissima tristezza trovarsi di fronte il celeberrimo Lago Azzurro di Motta, sopra Madesimo, uno dei laghi alpini più noti delle Alpi lombarde, completamente vuoto di acqua. E se lo sostiene Luca Rota nel suo bellissimo blog, c’è da credergli…

Leggi tutto

Cuneo-Nizza, la ferrovia più amata dagli italiani

La ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, progettata dal Cavour a metà Ottocento, conquista il primo posto nel concorso “I luoghi del cuore” organizzato dal Fondo Ambiente Italiano. Sono stati in totale ben 2.353.932 gli italiani che hanno votato e 75.586 le persone che hanno espresso la loro preferenza per la gloriosa ferrovia, dall’autunno scorso ininterrottamente in testa alla classifica.

Leggi tutto

Luoghi del cuore. La Cuneo – Nizza guida la classifica

Tra la Ferrovia Cuneo-Nizza e il Castello e il parco di Sammezzano, in Toscana, è in corso un duello serrato per assicurarsi il primo posto nella classifica dei Luoghi del Cuore del Fai. L’ultimo aggiornamento ha confermato che la linea ferroviaria che unisce le Alpi cuneesi al Mar Ligure è in vetta alla graduatoria con 23.101 voti. La seconda per ora classificata ha conquistato 20.824 voti. Al terzo posto, la Via delle Collegiate a Modica, in provincia di Ragusa, di voti ne ha totalizzati, a sorpresa, 20.422.

Leggi tutto

Cuneo-Nizza, l’incanto della ferrovia

La storica ferrovia Cuneo – Nizza è stata candidata dal Fondo per l’ambiente italiano per “I luoghi del cuore”, la più importante campagna italiana per tutelare il patrimonio dei cittadini con una mappatura dal basso.

Leggi tutto

Dall’Ossola un ringraziamento al Fai

“L’ente di gestione delle Aree Protette dell’Ossola esprime profonda soddisfazione e gratitudine al FAI per il prestigioso riconoscimento ‘I luoghi del cuore’ che riconosce il concreto operato di tutela ambientale svolto dal Parco negli ultimi decenni per luoghi di assoluto valore europeo come le Alpi Lepontine”.

Leggi tutto

Tutela del Devero. Anche il Fai scende in campo

Il Fondo Ambiente Italiano ha scelto l’Alpe Devero tra i vincitori dei “Luoghi del Cuore” da salvare. L’Alpe Devero impegna pertanto il FAI in un progetto di tutela dei valori paesaggistici e ambientali a quanto annuncia il Comitato Tutela Devero la cui petizione al Presidente della Regione Piemonte ha superato 89 mila firme.

Leggi tutto

Il Devero tra i “luoghi del cuore”

Attraverso il censimento “I luoghi del cuore” il Fai sollecita le Istituzioni locali e nazionali competenti perché riconoscano l’interesse dei cittadini italiani verso le bellezze locali e mettano a disposizione le forze necessarie per il recupero di uno o più luoghi segnalati…

Leggi tutto

Riaprite quella strada, luogo del cuore!

Nel censimento del FAI, questa strada è al primo posto tra i luoghi da salvare della provincia Granda. Gli elvesi lavorarono duramente per aprire questa strada che ruppe finalmente l’isolamento del paese con il resto della Valle Maira. E oggi Elva ha l’indispensabile necessità che questa straordinaria strada torni a essere percorribile perché il paese non muoia…

Leggi tutto

Luoghi del cuore. Il Cervino delle Apuane

Segnalato nella 7ª edizione del censimento “I luoghi del cuore”, promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, il Solco di Equi è uno stretto e profondo canyon naturale, formato dall’erosione del torrente Catenelle, costeggiato oggi dalla strada marmifera che porta alla soprastante valle di origine glaciale del Pizzo d’Uccello…

Leggi tutto

Luoghi del cuore: il Lago Azzurro che rischia di sparire

Bellissimi ma a rischio di degrado. Nel libro fotografico “I luoghi del Cuore”, a cura di Federica Ammiraglio, edito da Rizzoli, 319 pagine, sono passati in rassegna 139 incantevoli beni segnalati al Fondo Ambiente Italiano (Fai) per chiederne il recupero. Tra questi figura il Lago Azzurro in Lombardia…

Leggi tutto