“Olimpiadi sostenibili? Mai state tali”

Nella lettera del 1° gennaio inviata da Luigi Casanva al direttore del quotidiano “L’Adige” emerge l’invito a riflettere sui costi esorbitanti delle Olimpiadi Milano-Cortina. “Per quindici giorni di gare”, osserva l’ambientalista nel suo scritto, “non si possono sconvolgere vallate intere imponendo ai territori strutture insostenibili nel tempo”.

Leggi tutto

La crisi eco climatica e il futuro delle Dolomiti

Nell’ambito di un progetto di ricerca sulla crisi eco-climatica nelle Dolomiti e relative visioni di futuro, è stato realizzato questo interessante video, che Mountcity pubblica per ragioni di condivisi interessi e obbiettivi. Nel video vengono messe in dialogo varie voci dolomitiche su un tema sicuramente caro ai nostri lettori.

Leggi tutto

Libro bianco / I Giochi del ‘26 ai nastri di partenza

Al “Libro bianco” delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina, pubblicato da Altræconomia e firmato da Luigi Casanova, voce storica dell’ambientalismo, è dedicato in fattidimontagna.it il podcast settimanale “Fatti e misfatti” con riferimento alla presentazione ospitata in dicembre a Milano dalla Casa della cultura.

Leggi tutto

Il “libro bianco” sui Giochi Milano-Cortina 

Battesimo a due passi dalla Madonnina presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3 (Metro San Babila) giovedì 15 dicembre alle ore 21 per “Ombre sulla neve”, il libro bianco delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina edito da Altræconomia e firmato da Luigi Casanova, bellunese, già Custode forestale nelle Valli di Fiemme e Fassa, voce storica dell’ambientalismo. Nella foto, sullo sfondo del Pomagagnon, un’immagine di “Vertigine bianca”, film ufficiale dei Giochi del 1954.

Leggi tutto

“Giochi pericolosi” / Le Olimpiadi 2026 alla Statale

Sabato 19 novembre si tiene all’Università Statale a Milano (vedere la locandina) un momento pubblico di incontro e controinformazione: un convegno per informare, analizzare e porre uno sguardo critico sulle prossime Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina e sulle loro conseguenze ambientali e sociali. Pubblichiamo qui una bozza della relazione intitolata “Salviamo la montagna” di Luigi Casanova.

Leggi tutto

Libro bianco / La verità sulle Olimpiadi “a costo zero”

“Ombre sulla neve” s’intitola il nuovo libro-inchiesta di Luigi Casanova, storico ambientalista e presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, sulle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 ormai prossime. Scritto con contributi dei comitati locali e di Italia Nostra di Belluno, è pubblicato da Altreconomia e sarà in libreria dal 2 dicembre. Per gentile concessione dell’autore, ecco qualche importante anticipazione.

Leggi tutto

Argomenti / Il “discorso sulla montagna” di Mattarella

“Certo, la montagna va riabitata, ma non per essere alla moda.Non certo perché i cambiamenti climatici in atto potrebbero richiamare sulle alte quote una certa élite produttiva in fuga dalle città bollenti”. Lo spiega commentando le riflessioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (“Riabitare la montagna”) Luigi Casanova, vicepresidente di Italia Nostra di Trento e presidente onorario di Mountain Wilderness Italia. Il suo articolo è ospitato in MountCity. A Casanova un caldo ringraziamento per il qualificato contributo.

Leggi tutto

Le discusse scelte del Comelico

Continua a far discutere il progetto sostenuto dalla Regione Veneto di un collegamento impiantistico tra Padola e Sesto Pusteria. A favore si esprime il 26 febbraio 2021 un lettore nel commentare un articolo sull’argomento apparso diverso tempo prima in MountCity, il 19 gennaio 2018, in cui si riportava la visione di Mountain Wilderness Italia contraria al progetto. Sull’argomento cerca di fare ancora una volta chiarezza Luigi Casanova, montanaro, presidente onorario di MW.

Leggi tutto

Agitu, la scomparsa di una donna-simbolo

Da Cavalese (TN) il 30 dicembre 2020 Luigi Casanova fa cortesemente avere a MountCity queste sue riflessioni sulla tragica scomparsa di Agitu Ideo Guedete, l’etiope uccisa da un dipendente della sua azienda in val dei Mocheni, nel Trentino. “Con lei”, riferisce Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness, “ho avuto solo brevi incontri, ma mi ha sempre trasmesso una incredibile energia e fiducia”.

Leggi tutto

Foreste dimenticate. La tratta del legname perduto

C’è da trasecolare nell’apprendere, come espresso nel titolo del servizio del Sole 24 Ore, che “il Nord Est esporta e ricompra in Austria il suo stesso legno”. Ma proprio così stanno le cose. Una perversione concettuale, produttiva e ambientale la definisce l’autore dell’articolo. I colpevoli? “Una catena di scelte politiche, imprenditoriali, ambientali e di tutela del territorio. Con un danno enorme”.

Leggi tutto

La neve finisce? Due o tre cose giuste da fare

Se è impossibile nell’Appennino programmare una stagione con gli sci come ha raccontato Aldo Cucchiarini di Mountain Wilderness Italia all’incontro in streaming “La montagna italiana senza neve” sabato 28 novembre, inserito nel palinsesto di “Fa’ la cosa giusta!”, che senso hanno i nuovi impianti sulle piste del monte Catria? Che senso ha riempire di ferraglia questa bellissima montagna dell’Appennino umbro-marchigiano? Che senso hanno i milioni di euro investiti a spese dei contribuenti?

Leggi tutto

Incontri on line. Vita in montagna e clima che cambia

E’ probabile anzi certo che il mese di novembre che si conclude sia tra i più caldi della storia. Capita a proposito l’incontro on line moderato da Paolo Paci in occasione della rassegna “Fa’ la cosa giusta!” sul tema “La montagna italiana senza neve” in streaming sabato 28 novembre alle ore 21.

Leggi tutto

Il raduno dei quad in tribunale

Si è tenuta a Belluno il 13 novembre la prima udienza del processo penale contro il presidente onorario di Mountain Wilderness Luigi Casanova colpito da una querela bavaglio per aver scritto e condiviso un articolo intitolato “Davvero i quad liberano i sentieri dagli alberi caduti?” nel quale denunciava violazioni delle normative ambientali da parte dell’Associazione “Quad in Quota”. I querelanti si sono costituiti parte civile chiedendo 25 mila euro di danni.

Leggi tutto

Escursioni ad anello. In cammino tra gli schianti di Vaia

Che effetto può fare camminare “ad anello” attraverso ciò che rimane dei 14 milioni di alberi abbattuti nelle Dolomiti alla fine del 2018 dal ciclone Vaia? In questo scenario c’è ancora molto da scoprire e imparare, ma perché ciò avvenga occorre disporre di un accompagnatore qualificato. Fatti di Montagna in collaborazione con MountCity propone un’eccezionale occasione per compiere questa esperienza guidati da Luigi Casanova.

Leggi tutto

Nuova vita in quota? 12 domande a Casanova

A Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, mountcity ha sottoposto venerdì 21 marzo 2020 dodici domande sulla nuova vita che anche in quota si sta vivendo e forse ci aspetta. Cortesemente, Casanova ha risposto di getto affrontando diversi dei problemi che emergono in questi giorni di emergenza e sofferenza.

Leggi tutto

E’ venuto il momento di fermarsi

“Fermarsi significa cambiare, non declino”, sostiene Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wlderness, nella lunga risposta che pubblichiamo a Valeria Ghezzi, Presidente nazionale di ANEF, l’associazione degli industriali funiviari.

Leggi tutto

Mountain Wilderness e Dolomiti Unesco. Intervista a Casanova

“Nulla da ridire sulla gestione operativa della Fondazione perché ha fatto tutto il possibile per concretizzare lo spirito di noi fondatori. Ma la politica e le istituzioni hanno solo interpretato sul piano della ricaduta commerciale un riconoscimento che invece è di tutt’altro segno”, sottolinea Luigi Casanova, voce storica dell’associazione ambientalista di cui è presidente onorario. Francesco Dal Mas lo ha intervistato sul Corriere delle Alpi.

Leggi tutto

Gestire il disastro. La proposta di un custode del bosco

Commissariare per il periodo necessario tutta la gestione della filiera del legno: questa massa di legname divelto dalla bufera, osserva Luigi Casanova, va recuperata in tempi più brevi possibile…

Leggi tutto

Ambientalismo: com’era, come è cambiato, come deve (dovrebbe) cambiare

Alla celebrazione a Trento dei 60 anni di impegno ambientalista di Francesco Borzaga, fondatore di Italia Nostra trentina e del WWF delegazione del Trentino Alto Adige, ha portato il 27 ottobre 2018 la sua testimonianza (qui pubblicata integralmente per gentile concessione) Luigi Casanova soffermandosi sulle prospettive future per l’ambiente e il paesaggio in Trentino…

Leggi tutto

Parchi? Usati soltanto per fare marketing

“E’ evidente come alla Provincia di Trento i parchi interessino solo come cartolina, sono enti che servono a illudere un certo turismo attento solo all’immagine e privo di sostanza, specialmente culturale”. E’ questa l’opinione di Luigi Casanova che qui esprime una serie di gravi riserve…

Leggi tutto

Casanova, il custode del bosco

Sangue bellunese sia da parte di mamma che di papà, Luigi Casanova, classe 1955, è un trentino che vive e respira ogni giorno nei boschi trentini. A Moena, come custode forestale del Comune, sorveglia il taglio del bosco e guarda al mondo cercando quell’equilibrio che la natura offre…

Leggi tutto

Più autonomia ai Parchi. La sentenza del Consiglio di Stato

Larga eco ha registrato tra le associazioni ambientaliste la notizia riportata da MountCity circa la sentenza del Consiglio di Stato

Leggi tutto

Montagne sempre più addomesticate

Percorsi faunistici con marmotte plastificate, aree sciabili con enormi palloni gonfiabili, comodi ascensori e funivie con cabine girevoli. Le montagne sono sempre più addomesticate come spiega Luigi Casanova nell’editoriale di “Mountain Wilderness Notizie” …

Leggi tutto

Croci di vetta e barconi dei migranti

“Certo sollevare il problema del moltiplicarsi delle croci di vetta negli ambienti classici (Cai, Alpini, chiese, ecc)”, ci scrive un lettore, “sarebbe come tirare un sasso in un nido di vespe. Mi da veramente fastidio questa esposizione di croci e se poi vai a vedere nella pratica molti di questi ‘installatori’ affonderebbero i barconi dei migranti. L’ipocrisia è grande in cima alle montagne…”

Leggi tutto