Ghiacciai tra compassione e responsabilità

In questa relazione di una problematica ascensione alle Droites nel gruppo del Monte Bianco compiuta alla fine di maggio in quest’annus horribilis, Luca Gibello, architetto e membro del Club 4000, rivela un suo personale modo di cogliere i segnali che il pianeta ci manda a costo di… fare un passo indietro. “Ho visto i ghiacciai troppo sofferenti e abbruttiti”, scrive, “e, da loro ‘innamorato’, non mi sentivo in diritto d’infierire calpestandoli”.

Leggi tutto

Andar per rifugi, i più emblematici nel racconto di Gibello, Dini e Girodo

L’itinerario tocca, per citarne solo alcuni, i rifugi più emblematici per la storia del rapporto tra uomo e montagna: l’Alpetto, il primo del Cai, il Nuvolau, il primo delle Dolomiti, i rifugi Sella e Tuckett, testimoni dell’irredentismo in Trentino, sul fronte della grande guerra il Caduti dell’Adamello, Il Vittorio Emanuele II antesignano di una nuovi orizzonti formali ed estetici dell’architettura in quota, il Brioschi e il De Gasperi protagonisti della montagna partigiana, la capanna Margherita laboratorio d’alta quota, il Sasso Nero e le sfide della contemporaneità e sostenibilità

Leggi tutto

Rifugi, modello unico di socialità. Niente scelte affrettate

“Tra le strutture di accoglienza”, osserva l’architetto Luca Gibello, presidente dell’associazione culturale Cantieri d’alta quota,”il rifugio è uno straordinario unicum come modello di socialità, per la condivisione di spazi e funzioni che educano alla convivenza, all’adattamento. Tuttavia, ora, i concetti di “condivisione” e “promiscuità” appaiono quanto di più lontano ed esecrabile rispetto all’idea di separazione e allontanamento implicata dai protocolli dell’emergenza sanitaria…”.

Leggi tutto

Rassegna Architettura Arco Alpino, cercansi architetti e… identità

Esiste un’architettura alpina? Ovviamente no. Per coloro che, non soddisfatti della raffinata saggistica di settore, da Bruno Reichlin a Antonio De Rossi, volessero ancora negare l’evidenza, gli esiti della neonata Rassegna Architettura Arco Alpino fugano ogni dubbio

Leggi tutto

Una mostra ripropone i topoi della salita alpinistica

Riproponiamo per gentile concessione la breve e accattivante recensione della mostra intitolata “La dilatation des pupilles à l’approche des sommets. Un film-collage”

Leggi tutto

Hadid vs Messner, top of the flop

Proponiamo per gentile concessione il piccolo e denso saggio (e il suo corredo di immagini) a firma di Luca Gibello, caporedattore del periodico “Il giornale dell’architettura” su cui è stato originalmente pubblicato, e che mette in discussione dalle fondamenta il progetto architettonico del nuovo museo di Plan de Corones…

Leggi tutto