Siccità / Situazione critica anche in Lombardia

Situazione critica per la siccità in Lombardia anche se l’ultimo week end di aprile promette piogge abbondanti. “Siamo molto preoccupati. All’appello mancano 2 milioni di metri cubi di acqua che servono per la stagione irrigua. Attraverso i tavoli istituzionali abbiamo stabilito una serie di manovre, stiamo cercando di caricare i laghi in prospettiva della stagione irrigua”. Così l’assessore lombardo agli Enti locali, Montagna e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori

Leggi tutto

Arte in montagna / In cammino con il “Trovante”

Viene annunciata in Lombardia dal mensile Orobie la nascita del “Belvedere del Trovante”, un percorso segnato dalle opere scultoree di Gaetano Orazio che tocca i dieci comuni lecchesi di Annone Brianza, Barzago, Bosisio Parini, Bulciago, Civate, Costa Masnaga, Cremella Garbagnate Monastero, Molteno e Monticello Brianza. All’origine di queste opere c’è il “Trovante”, un’ombra che si può scorgere nelle giornate soleggiate sulla parete del monte Rai, dall’aspetto antropomorfo…

Leggi tutto

L’incredibile batiscafo di Vassena 

Dopo mesi di prove di ambientamento di Vassena giocando a carte all’interno del mezzo per abituarsi a stare in uno scafo chiuso, il 19 febbraio 1948 il “C3”, il batiscafo venne caricato venne trasportato al lago trainato da un camion. Al momento del varo il sommergibile venne messo nelle fredde e grigie acque del Lario, sotto gli occhi di tanti curiosi…Il collaudo non diede buoni risultati, ma l’inventore non smise di farci sognare.

Leggi tutto

Ghiacciai in crisi, lezione al liceo “Paolo Frisi”

Un “viaggio verso l’altrove” di grande e drammatica attualità viene proposto lunedì 27 febbraio alle ore 15 all’Auditorium del  Liceo scientifico Paolo Frisi di Monza che da tempo promuove, in una serie di pomeriggi culturali, la pluralità del sapere e la cultura come partecipazione civile e responsabile alla vita della comunità. “Ghiacciai e montagna: l’altrove che ci riguarda. Tra storia, cultura e scienza: come li vediamo, come sono e come saranno” è  il titolo della conferenza coordinata da Luca Serenthà.

Leggi tutto

Guide alpine / Nuovi professionisti in Lombardia

Sette Aspiranti Guida, 13 Guide alpine e 35 Accompagnatori di media montagna: sono i nuovi professionisti che hanno concluso i percorsi formativi tenuti dal Collegio Guide alpine Lombardia, superando lo step finale dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione.I nuovi abilitati potranno ora iscriversi agli albi del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia. In apertura un’escursione nelle Orobie (ph. Fornaroli)

Leggi tutto

Ghiacciai / La carovana degli affanni 

Nell’ultimo anno è stato registrato un arretramento della fronte del Ghiacciaio dei Forni in Lombardia di più di 40 metri lineari, per un totale di circa 400 metri negli ultimi dieci anni. Lo comunica Legambiente sulla base del monitoraggio effettuato in occasione della terza tappa della Carovana dei ghiacciai 2022.

Leggi tutto

Lombardia / Falesie e ferrate con le Guide alpine

Quest’anno gli appuntamenti in programma, dall’11 settembre al 15 ottobre, sono in totale 10: si svolgeranno 8 in falesia e 2 in ferrata.  Ecco il testo del comunicato delle Guide alpine di Lombardia.

Leggi tutto

Turismo “active” / Tutti sul ponte più lungo del mondo 

Per assicurare ai turisti l’indispensabile fabbisogno di adrenalina, un nuovo ponte tibetano sospeso “a pedata discontinua e senza tiranti laterali” è la grande attrazione annunciata a Dossena, nella Bergamasca, dove viene inaugurato sabato 14 maggio. Lungo 505 metri e con un’altezza massima di 120 metri, è considerato il più lungo “tibetano” del mondo.

Leggi tutto

Media montagna / Accompagnatori, il corso in Lombardia

Sono aperte dal 20 gennaio al 15 febbraio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in programma per l’anno 2022. Le prove si tengono dal 7 all’11 marzo (compatibilmente con la situazione di emergenza sanitaria) nel Comune di Eupilio (CO), ma per partecipare è necessario iscriversi esclusivamente in via telematica entro i tempi stabiliti dal decreto emanato da Regione Lombardia.

Leggi tutto

Quei treni della neve disertati

Da non lasciarsi sfuggire dovrebbe essere l’offerta dei treni della neve in Piemonte. Che per ora invece si è rivelata un flop. Una media di poco più di 15 passeggeri è stata registrata in gennaio su ciascuna delle tre corse del mattino del servizio gratuito attivato dalla Regione, quando il treno ne può ospitare 290.

Leggi tutto

Riparte il CamminaForeste Urbane

Camminiamo insieme, cittadini, associazioni, enti pubblici, operatori per cambiare la natura delle nostre città. E’ questo l’invito lanciato dall’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (ERSAF) della Lombardia. Riprende così una bella iniziativa lasciata in sospeso con la pandemia, il “Camminaforeste Urbane”.

Leggi tutto

Guide alpine / Quattordici giornate di arrampicate gratuite

Quattordici giornate di arrampicata gratuite e rivolte a tutti, adulti e bambini dai 10 anni in su, che vogliano cimentarsi sul verticale per la prima volta o interessati ad affinare le tecniche già acquisite. Si tengono tutti i weekend fino al 17 ottobre in diverse falesie della Lombardia. L’iniziativaè promossa dal Collegio Regionale Guide alpine Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia – Unità organizzativa Impianti sportivi e infrastrutture e Professioni sportive della montagna.

Leggi tutto

Stelvio. Pro e contro il tunnel

I primi studi di fattibilità risalgono addirittura al 1922 quando si ipotizzava una galleria per la ferrovia Tirano – Bormio – Val Venosta. Oggi se ne riparla dopo che la Provincia di Bolzano e la Regione Lombardia hanno siglato il protocollo d’intesa per lo sviluppo dell’area del Passo dello Stelvio.

Leggi tutto

Lombardia da scoprire / Con Marcarini sulle vie della bonifica

Le Vie della Bonifica è una nuova collana di guide promossa da ANBI/Lombardia (Associazione regionale consorzi gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue) e firmata da Albano Marcarini. Le prime tre guide riguardano tre itinerari ciclo-turistici nella pianura lombarda e lungo le vie d’acqua.

Leggi tutto

Boschi abbandonati. E le montagne vanno in rovina

E’ la solita storia, drammatica purtroppo. Piove e l’acqua dirompente trascina a valle tutto quello che c’è sui declivi ripidi e così i torrenti straripano portando danni e grandi pericoli per le popolazioni. I catastrofici avvenimenti alluvionali che hanno colpito il Lario (per fortuna non ci sono state vittime), dovrebbero portare anche grazie al forte eco gridato dai media, i responsabili della nostra nazione, della regione ad affrontare una buona volta il gravissimo problema della montagna abbandonata…

Leggi tutto

Montagne lombarde / Con le Guide per sentieri e falesie

Domenica 4 luglio ricorre la Giornata regionale per le Montagne lombarde, istituita nel 2020 per promuovere e valorizzare i territori montani e sostenere la gente che in montagna vive e lavora. Per l’occasione il Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia – Unità organizzativa Impianti sportivi e infrastrutture e Professioni sportive della montagna, organizza 8 escursioni in diversi parchi montani lombardi e due appuntamenti di arrampicata in falesia. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti.

Leggi tutto

Offerte speciali / In Lombardia montagne per tutti

Estate con le Guide alpine e gli Accompagnatori di media montagna della Lombardia: sono 24 le escursioni e 18 le giornate di arrampicata gratuite in programma da luglio a ottobre come è riportato nel comunicato stampa n. 3 del 18/06/2021 che pubblichiamo.

Leggi tutto

Piste ciclabili, anzi opere d’arte. Lombardia al 1° posto

Alcuni itinerari non sono molto lunghi ma appaiono comunque densi di fascino come la pista ciclabile del Lago di Garda definita “la più bella d’Europa, se non del mondo” con i suoi 12 km con una vista mozzafiato su uno degli angoli più pittoreschi d’Italia…

Leggi tutto

Lombardia, cresce la “famiglia” delle Guide alpine

Sette nuovi Aspiranti Guide e otto nuove Guide alpine si sono diplomate tra mercoledì 28 e venerdì 30 aprile 2021 in Lombardia, superando gli esami di abilitazione necessari al conseguimento del titolo professionale. Attualmente il Collegio Guide Alpine della Lombardia conta quindi 156 Guide alpine, 27 Aspiranti Guide e 131 Accompagnatori di Media Montagna, risultando così uno dei più numerosi Collegi di Italia.

Leggi tutto

Professione accompagnatore, è boom di candidati

È stato un vero e proprio boom di iscrizioni al nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia. 86 persone hanno fatto domanda di partecipazione alle prove attitudinali, che si sono svolte in due sessioni nelle prime settimane di marzo nel Comune di Eupilio (CO). Degli esaminati hanno superato le prove 51 candidati, che si accingono quindi a intraprendere il percorso formativo

Leggi tutto

Guida o accompagnatore, tre incontri per diventarlo

Tre incontri sono organizzati dal Collegio Guide Alpine Lombardia in collaborazione con l’Assessorato Sport Giovani della Regione per rispondere a dubbi, curiosità e domande di coloro che oggi o un domani potrebbero essere interessati a intraprendere questo percorso lavorativo per il quale occorre prepararsi per tempo. Gli incontri si tengono il 21 ottobre, il 2 e il 3 dicembre 2020. Sono gratuiti e aperti a tutti…

Leggi tutto

Elitaxi per il rifugio, please!

Salire senza fatica a un rifugio con un nuovo esclusivo servizio di elitaxi. Tutto questo è incredibilmente possibile nelle Orobie, in Lombardia, e sarà presto possibile in Piemonte con l’approvazione della nuova legge regionale. E’questo il nuovo turismo di qualità? Le proteste di Legambiente.

Leggi tutto

Letture. Berté indaga in Val Camonica

Nella nuova esperienza letteraria (“Il paese mormora”, Corbaccio, 216 pagine, 14,90 euro) il commissario Gigi Berté inventato dalle sorelle Martignoni è impegnato in un’indagine a Montenorbo (nella realtà: Borno), comune della Val Camonica. Detesta però la montagna…

Leggi tutto

Genitori e figli, il teatro nato in quarantena

“Per mesi è stato permesso stare solo in famiglia? Non si poteva uscire con amici, andare al cinema, a scuola, a teatro? E allora”, spiega la regista Soledad Nicolazzi, “ho pensato: teatro con congiunti sia, in barba a chi ci vuol far credere che il teatro e la cultura non siano attività indispensabili”.

Leggi tutto

La minoranza camminante

Due ciclisti evitano di misura una solitaria camminatrice e il fotografo per riprendere la scena è costretto a rifugiarsi sulla sua destra tra i rovi. Un episodio frequente lungo i “sentieri pedonali” sulle rive del Lambro in Lombardia e sulle alzaie dei Navigli dove la promiscuità fra camminatori e pedalatori provoca problematici… assembramenti.

Leggi tutto