Letture / Camilla e lo sciacallo dorato

Da bambina Camilla ha un incontro ravvicinato con un misterioso cane d’oro. Il suo sguardo, incrociato in una mattina di primavera, conquista per sempre il suo cuore come racconta Sara Segantin (in apertura nella foto), scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista nel libro “Il cane d’oro” (Rizzoli, 180 pagine, 15,68 euro). Camilla è certa che si tratti di un animale speciale. Ne ha finalmente la conferma molti anni dopo, quando all’università incontra il fotografo naturalista Tom. Solo a quel punto scopre che si tratta di uno sciacallo dorato…

Leggi tutto

Giovani lettori “fatti di montagna” crescono

Il 47,3% dei ragazzi della fascia compresa fra i 6 e i 17 anni legge almeno un libro all’anno e i buoni libri dedicati alla montagna per bambini e bambine, ragazze e ragazzi, non mancano. Nel sito “Fatti di Montagna” è presente anche in podcast una rassegna di titoli particolarmente indicati ai giovani. Tra questi, di recente uscita, “La montagna spiegata ai bambini” (Idea Montagna, 367 pagine, 28 euro). Ne sono eccellenti autori Simona Bursi, medico pediatra, e Denis Perilli, laureato in Scienze Naturali.

Leggi tutto

Letture / I bellicosi Liguri-Apuani tra storia e leggenda

Sui Liguri Apuani, affascinante popolazione che per secoli ha abitato il vasto comprensorio che va dallo Spezzino alla Garfagnana, ha scritto un corposo volume Michele Armanini (“Liguri Apuani. La storia dei nostri antenati”, 272 pagine, Società Editrice Apuana). Al limite della leggenda, una storia tutta da scoprire.

Leggi tutto

I libri di montagna sugli scaffali del 2022

Anche nel 2022 MountCity ha passato al setaccio non pochi libri di montagna soffermandosi su trenta volumi qui analizzati con relativo link per potersi connettere con le presentazioni fatte in MountCity.

Leggi tutto

Valli di Lanzo, i paradisi perduti dello sci 

La Società Storica delle Valli di Lanzo pubblica “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo”. Il libro è frutto di un lungo e articolato lavoro curato da Aldo Audisio (presidente della Società dal 1978 al 1994 e attuale presidente onorario, nonché direttore del Museo Nazionale della Montagna di Torino dal 1978 al 2018), con l’accompagnamento di alcuni suoi testi. Viene presentato sabato 14 gennaio 2023, ore 16, a Usseglio – Pian Benot, Albergo-Ristorante Nei e Soleil.

Leggi tutto

Esce il catalogo delle Croci di vetta

Con il patrocinio dell’Università della Tuscia, del Club Alpino Italiano e del Club 2000, il volume “Croci di vetta in Appennino” di Ines Millesimi (con la presentazione di Erri De Luca e la postfazione di Paolo Cognetti) viene presentato sabato 17 dicembre alle ore 16,30 al Polo Universitario di Rieti (vedere la locandina). Si tratta, come viene specificato nel breve saggio che pubblichiamo, del primo catalogo di croci di vetta in Appennino, con un’analisi del fenomeno dal punto di vista simbolico e storico-artistico, ambientale e giuridico.

Leggi tutto

Letture / Natura, cultura e segreti del Gran Paradiso

Con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso esce il nuovo libro di Paolo Paci “L’alfabeto del Paradiso, storia di un Parco nazionale, delle sue cime, delle sue genti” (Corbaccio, 324 pagine, 22 euro). Il libro (vedi locandina) viene presentato domenica 20 novembre alle ore 14 al Museo di Storia Naturale di Milano in occasione della rassegna BookCity.

Leggi tutto

Leggimontagna / Vince “Un’estate in rifugio” 

“Non c’è stata, nel 2022, la consueta sovrabbondanza di opere biografiche ed autobiografiche, spesso enfatiche e a cliché”, osserva Luciano Santin, presidente della giuria. “Sono cresciute invece le opere che riflettono sulla condizione dell’esistenza e sullo stato della natura”.

Leggi tutto

Letture / Honnold, una vita in parete

Nella collana Exploits, Corbaccio ha pubblicato a suo tempo un nuovo libro sull’asso americano dell’arrampicata Alex Honnold. Scritto da Mark Synnot, s’intitola “La salita impossibile. Free solo sul Capitan” (381 pagine, 24 euro).

Leggi tutto

Gambrinus Giuseppe Mazzotti / 123 libri in gara

I libri vincitori del 40° concorso letterario Gambrinus Giuseppe Mazzotti saranno annunciati a fine ottobre e premiati nel corso della cerimonia nella sede della Camera di Commercio di Treviso e Belluno | Dolomiti, durante la quale la Consulta dei Lettori, giuria popolare composta da 40 personalità della cultura nazionale, assegnerà alla preferita tra le tre opere il Super Premio dei Lettori. 

Leggi tutto

Letture / La Valmalenco raccontata dalle Guide

E’ disponibile “Piz”, il libro dedicato alle Guide Alpine della Valmalenco scritto da Giovanni Scognamiglio, socio del CAI – Sezione Valtellinese di Sondrio. I proventi della vendita del volume saranno devoluti all’Associazione “Per Bianco…e chi come lui” volta ad aiutare i bambini affetti da malattie rare.

Leggi tutto

Letture / La gastronomia a passo lento

Forse perché messa alle strette dalla siccità e dalla mancanza di neve, la montagna sembra di questi tempi prendere i turisti per la gola. Una strategia infallibile? Golosi sono definiti negli opuscoli pubblicitari perfino i sempre più diffusi cammini che hanno pur sempre origine da una ricerca di espiazione attraverso i digiuni e l’usura delle scarpe e delle relative suole…

Leggi tutto

Letture / Antonia Pozzi e la montagna

In una nuova edizione aggiornata e ampliata, Marco Dalla Torre ripropone nel libro “Antonia Pozzi e la montagna” (Ancora, 161 pagine, 19 euro) la figura di questa straordinaria poetessa milanese del Novecento che  suo avviso trasse ispirazione dalla montagna più di ogni altro poeta italiano.

Leggi tutto

Letture / Marion e le grandi pulizie sull’Everest

“Il Respiro dell’Everest” (MonteRosa edizioni, 214 pagine, 19,50 euro) racconta la vita straordinaria di Marion Chaygneaud Dupuy, una giovane donna che ha donato alla montagna uno sguardo diverso, ne ha colto l’anima sofferente e ha agito per porre rimedio.

Leggi tutto

Letture / Amicizia, amore e coraggio in rifugio

Per Giorgio è l’estate dei suoi tredici anni, quella che si ritrova costretto a trascorrere in un rifugio vicino a La Thuile, in Valle d’Aosta, lontano dalle comodità di casa e da Torino. Nel romanzo “Un’estate in rifugio” di Sofia Gallo (Salani editore, i Caprioli), è il padre che ha dciso padre di abbandonare il lavoro in banca per dedicarsi alla gestione del rifugio…

Leggi tutto

Letture / L’avventura della scienza in montagna

Il libro “Sfiorare il cielo” (edito dal Club Alpino Italiano) ripercorrendo le avventurose osservazioni scientifiche del passato in territori impervi, si propone nella duplice veste di breve compendio per la comprensione della risposta adattiva dell’organismo umano all’alta montagna e di agile guida per una corretta e salutare frequentazione dell’ambiente alpino.

Leggi tutto

Monti in città / La newsletter di giugno

La Libreria Monti in città – Milano – Viale Monte Nero 15, angolo giardini, a due passi da Porta Romana è aperta dalle 10,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 19,00 sabato dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Lunedì mattina chiuso. Domande e consigli anche in chat 351 7705760. Acquisti online. Spedizioni gratuite per ordini superiori a € 75,00

Leggi tutto

Letture / La storia dell’escursionismo raccontata da Bersezio

La storia completa e documentata di come la montagna è diventata finalmente un posto per tutti,  l’avventura sentimentale del desiderio innato che abbiamo di metterci in cammino. Così viene presentato da Utet il nuovo libro di Lorenzo Bersezio “A piedi sotto il cielo” (208 pagine, 22 euro), storia dell’escursionismo dalle origini ai giorni nostri. Nella foto John Muir, pioniere dell’escursionismo.

Leggi tutto

Monti in città, le novità di maggio

La libreria Monti in città (Milano – viale Monte Nero 15 angolo giardini a due passi da Porta Romana – Tel 0255181790 – Mail: libridimontagna@montiincitta.it) presenta nella newsletter del 12 maggio 2022 diverse novità. Domande e consigli anche in chat 351 7705760. Nella foto un particolare della copertina del nuovo libro del veterano polacco Krzysztof Wielicki.

Leggi tutto

Valli di Lanzo, incontri con la storia

La Società Storica delle Valli di Lanzo sabato 21 maggio presenta il 150° volume della Collana editoriale che raccoglie gli atti dei due convegni realizzati nel 2021 nell’ambito del progetto “Orizzonti diversi: Valli di Lanzo in movimento”, per festeggiare il 75° anniversario di fondazione dell’associazione.

Leggi tutto

Letture / La vita a piedi, tutto un altro vivere

“Intraprendere un cammino”, spiega David Le Breton nel libro “La vita a piedi” appena pubblicato da Raffaello Cortina, “risponde a un desiderio di rinnovamento, di avventura, di incontro e sollecita sempre tre dimensioni del tempo: prima lo si sogna, poi lo si fa, infine lo si ricorda e lo si racconta. Anche dopo averlo percorso, un cammino si prolunga nella memoria e nelle narrazioni che di esso si offrono, vive in noi e viene condiviso con gli altri”. 

Leggi tutto

La primavera sugli scaffali

Dal 19 al 23 maggio a Torino sarà aperto il Salone del Libro, mentre a Trento è in programma dal 29 aprile all’8 maggio Montagnalibri. Quali le novità riguardanti il settore montagna, viaggi, avventura? Ne abbiamo spulciato alcune dalla newsletter del 19 aprile della Libreria milanese Monti in Città (Viale Monte Nero 15, angolo giardini, a due passi da Porta Romana). Per informazioni chiamate o chattate al  351 7705760 oppure scrivete una mail a info@montiincitta.it

Leggi tutto

Letture / L’ultima sfida di “don Slavina” 

A don Claudio Sacco scomparso nel 2009 sotto una valanga ha dedicato un libro Fabio “Rufus” Bristot, illustre personalità del Soccorso alpino, tra i maggiori esperti di neve e valanghe. In “Don Claudio e la luna” è racchiusa la vicenda umana del sacerdote che fu ai vertici dello scialpinismo dolomitico.

Leggi tutto

Editoria / Donne, raccontate la vostra montagna

Simonetta Radice di MonteRosa Edizioni annuncia in FB la nuova collana “Le rose selvatiche”. A quanto si apprende, la collana riguarda una montagna raccontata al femminile. Una svolta epocale dal momento che, come osserva Simonetta, “il mondo della montagna è raccontato soprattutto dagli uomini”. L’idea è stata messa a punto con le amiche Livia, Linda e Sita che si sono subito messe in cerca di storie di donne in montagna. Prima uscita prevista nel mese di maggio. 

Leggi tutto

Letture / Quando le auto invasero le antiche strade

Nel Canton Vallese le auto potevano circolare negli anni trenta solo tra Saint-Maurice e Briga. Rappresentanti di tutti i cantoni si erano riuniti in una conferenza a Berna per parlare dell’aumento preoccupante del numero di automobili. Decisero di introdurre a livello nazionale due nuovi cartelli stradali: uno blu all’inizio della strada per indicare che vi si poteva circolare solo a passo d’uomo, e uno giallo per segnalare che la strada era chiusa a tutte le vetture. Intanto a Cervinia…

Leggi tutto