L’Ossola e le sue “bestiacce”

Nuova lezione di storia dello scrittore e giornalista Paolo Crosa Lenz. Questa volta dopo essersi occupato, nelle precedenti puntate, dei riti di speranza che permeano la storia del contadino in montagna, di storiche calamità, di importanti libri dedicati alla “sua” Ossola e dei “trafurett” che con grandi sacrifici realizzarono il tunnel ferroviario del Sempione, Crosa Lenz propone ai lettori di MountCity il ritorno degli animali selvatici nelle valli dell’Ossola. Orsi, lupi, linci sono animali che non c’erano più e sono tornati.

Leggi tutto

Lezioni di storia. L’epopea dei “trafurett”

Nuova lezione di storia di Paolo Crosa Lenz. Questa volta dopo essersi occupato, nelle precedenti tre puntate, dei riti di speranza che permeano la storia del contadino in montagna, di storiche calamità e di importanti libri dedicati alla “sua” Ossola, Crosa Lenz propone ai lettori di MountCity l’epopea degli scavi di un tunnel ferroviario famoso: quello del Sempione inaugurato nel 1906. Le rarissime immagini fanno parte della collezione di Laura e Giorgio Aliprandi.

Leggi tutto

Lezioni di storia. Quei riti di speranza

I riti di speranza in un futuro migliore vengono descritti, in questa terza puntata delle sue apprezzate lezioni di storia, da Paolo Crosa Lenz, scrittore, rinomato cronista delle valli dell’Ossola. In tempi di coronavirus quei riti, quelle processioni che ancora si svolgono in alcune località alpine si possono considerare di estrema attualità…

Leggi tutto

Lezioni di storia / L’Ossola stregata di Torototela

Nuovo appuntamento con lo scrittore ossolano Paolo Crosa Lenz e con la sua raccolta di materiali storici locali che gli insegnanti utilizzano nella didattica sotto il titolo “La scuola al tempo del coronavirus”. Questa volta, dopo averci raccontato di carestie e pestilenze, Crosa Lenz ci parla di ricorrenze e compleanni.

Leggi tutto