Lepòntica

AmbienteIncontriPubblicazioniTestimonianzeTurismo

Cammini / La “via dei marmi” da Candoglia a Milano

Nel fascicolo della rivista “Lepontica” in versione primaverile, Paolo Crosa Lenz ci conduce sulla “via dei marmi” da Candoglia in Val d’Ossola a Milano (95 km da compiere a piedi in quattro giorni, ma senza dislivelli). I marmi sono quelli estratti dalle cave del Mergozzone, la montagna impervia tra la Bassa Ossola e la Valgrande. Vengono cavati ancora oggi, dopo settecento anni, e servono per i lavori di restauro del Duomo di Milano.

Leggi tutto
AmbienteCronacheSocietàTestimonianze

Prospettive / La regione alpina di domani

Il 5 maggio 1952 la geologa Edith Ebers invitò i rappresentanti dei Paesi alpini nella città bavare­se di Rottach-Egern per elaborare insieme una serie di linee guida internazionali a tutela delle Alpi. In quegli anni, finita la ricostruzio­ne postbellica e agli inizi del boom economico, si parlava di deviare i fiumi o costruire un faro sul Cervi­no, funivie dappertutto e alberghi rotondi sulle vette. Erano progetti che circolavano in Francia e in Ita­lia. Un modo per “addomesticare” le montagne. Chi non conosce la storia, ci ricasca anche oggi…

Leggi tutto
CronacheIncontriMontagnaSocietàTestimonianze

Elogio della capra, la mucca dei poveri

“Nella piazza centrale di Druogno in Val Vigezzo lo splendido monumento alla pastora (un donna piegata sotto il peso di una gerla che accarezza una capra) dice tutto sull’antropologia sociale delle donne di montagna. “La capra”, racconta in “Lepontica” Paolo Crosa Lenz, “era la mucca dei poveri, la falce che va a mietere da sola; le donne erano l’anello forte del mondo contadino, le donne non camminavano ritte ma piegate sotto il peso di una gerla”.

Leggi tutto