Leggi razziali / L’autocritica del Club Alpino Italiano 

Da una recente ricerca nell’archivio storico della Sezione di Milano è emerso che furono 75 i soci, tra cui 13 donne, che vennero esclusi in seguito alle Leggi razziali. Con la “Serata della memoria” la Sezione ha deciso di rendere edotti i propri soci su quanto accaduto coinvolgendoli nella condanna di questi fatti e nel doveroso riconoscimento delle responsabilità, onorando la memoria degli iscritti vergognosamente cacciati.

Leggi tutto

I soci ebrei e i tabù del Cai

L’argomento delle leggi razziali fu a lungo tabù per il Cai, prigioniero e vittima di una sorta di pudore venato d’ipocrisia. Una ventina d’anni fa a tentare di rompere quel tabù fu un piccolo libro, “Scarpone e moschetto”, uscito in una collana del Centro Documentazione Alpina diretta da Mirella Tenderini…

Leggi tutto

Leggi razziali e Cai, una serata “per non dimenticare”

Una serata “per non dimenticare” è quella sulle leggi razziali del 1938 organizzata dalla Sezione di Milano del Club Alpino Italiano venerdì 27 gennaio alle ore 21. L’argomento impegna da tempo il Cai in una meritoria opera di revisione.

Leggi tutto

Documenti / La circolare “riservatissima” del Cai fascista

Una “circolare riservatissima” sull’epurazione dei soci ebrei venne spedita il 5 dicembre 1938 alle sezioni dalla Presidenza generale del CAI Questo documento venne “scovato” nel 2017 da MountCity. Per chi se lo fosse perso o non ci avesse fatto caso se ne ripropongono i contenuti nella Giornata della Memoria che si celebra ogni anno nel giorno in cui, nel 1945, i cancelli di Auschwitz vennero abbattuti dall’armata dell’esercito sovietico.

Leggi tutto

Leggi razziali 80 anni dopo: il sacrificio di Sinigaglia

Inquadrato nel progetto cittadino “A memoria: 1938-2018” dedicato all’ottantesimo anniversario delle leggi razziali, un concerto nella Sala degli Stemmi del Museomontagna è incentrato domenica 16 settembre 2018 sulla figura dell’alpinista e musicista di famiglia ebraica Leone Sinigaglia…

Leggi tutto