“Nevediversa” / Le ragioni degli impiantisti

Valeria Ghezzi, presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, è stata martedì 7 marzo tra i relatori a “Nevediversa – il Turismo invernale ai tempi della transizione ecologica” organizzato da Legambiente. Di seguito alcuni passaggi della lsua relazione che ci è stata gentilmente inoltrata dall’Ufficio stampa dell’ANEF: un approfondimento da tenere in considerazione mentre per ragioni climatiche e finanziarie il turismo invernale è più che mai nell’occhio del ciclone.

Leggi tutto

Clima 2022 / Il desolante bilancio di Legambiente

Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono stati nel 2022 gli eventi con l’incremento maggiore in Italia. È quanto emerge dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente. Sono aumentati del +55% gli eventi estremi: sono stati 310 e hanno provocato danni e 29 morti. I dati indicano ancora una volta l’urgenza per l’Italia di un deciso cambio di passo nella lotta alla crisi climatica attraverso politiche climatiche più ambiziose e interventi concreti non più rimandabili.

Leggi tutto

L’occasione sprecata del Covid

Secondo il dossier “Nevediversa” di Legambiente, in Italia sarebbero “150 i nuovi progetti o gli ampliamenti di caroselli sciistici che minacciano siti protetti da Rete Natura 2000 dell’Unione Europea; 234 gli impianti definitivamente dismessi, che potrebbero essere riusati o smantellati con i fondi del Pnrr; 135 le strutture temporaneamente chiuse e 149 quelle agonizzanti che sopravvivono solo grazie a forti iniezioni di denaro pubblico”. Lo sci risulta sempre meno sostenibile…

Leggi tutto

Ghiacciai / La carovana degli affanni 

Nell’ultimo anno è stato registrato un arretramento della fronte del Ghiacciaio dei Forni in Lombardia di più di 40 metri lineari, per un totale di circa 400 metri negli ultimi dieci anni. Lo comunica Legambiente sulla base del monitoraggio effettuato in occasione della terza tappa della Carovana dei ghiacciai 2022.

Leggi tutto

Carovana dei Ghiacciai, prosegue il monitoraggio

Nelle Alpi le temperature stanno crescendo a una velocità doppia rispetto alla media globale e i ghiacciai alpini si riducono a ritmo inimmaginabile, più di 200 sono già scomparsi da fine Ottocento, lasciando il posto a detriti e rocce, a causa del riscaldamento globale. Lo rivela Legambiente annunciando la partenza della terza edizione della “Carovana dei Ghiacciai”, il monitoraggio itinerante promosso dalla associazione ambientalista nell’ambito della campagna “ChangeClimateChange”, con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano.

Leggi tutto

“Neve diversa” 2022 / Fioccano solo gli impianti

Sono 150 i nuovi i progetti di impianti per lo sci che minacciano i siti protetti da Rete Natura 2000, 234 gli impianti dismessi (54 in più rispetto al 2021), 135 le strutture dal futuro incerto e 149 i casi di “accanimento terapeutico”. Questo il quadro offerto dal dossier“Neve diversa 2022” di Legambiente.

Leggi tutto

Fragili e vulnerabili / I ghiacciai sotto la lente di Legambiente

La denuncia di Legambiente e del Comitato Glaciologico Italiano al termine della Carovana dei Ghiacciai non va per il sottile: “Le nostre vette subiscono molto prima e maggiormente rispetto ad altri luoghi, gli effetti della crisi climatica”. Ecco alcuni punti cruciali del report presentato al Rettorato dell’Università di Torino in occasione della Giornata internazionale della Montagna.

Leggi tutto

Trento la più “green”, ultime Palermo e Catania

Per il terzo anno di fila Trento è considerata la città più “green” d’Italia. Lo conferma la classifica di Legambiente che premia le performance ambientali nel rapporto annuale “Ecosistema Urbano 2021” (su dati dell’anno 2020). I dati della classifica mettono in fila i capoluoghi italiani che meglio sono riusciti a realizzare significative azioni e cambiamenti in chiave green.

Leggi tutto

“La Fondazione Unesco sbaglia”. Sordini premiato impugna la frusta

Federico Sordini, titolare nelle Dolomiti di un’azienda di abbigliamento, è stato premiato con la Bandiera Verde di Legambiente per “essersi avventurato”, come si legge nella motivazione, “su percorsi nuovi e creativi dell’imprenditoria”. In che modo? Producendo capi con lana organica e certificata contro il maltrattamento degli animali, coinvolgendo molte donne in un’attività che punta a trasformare in cooperativa con corsi di formazione per la manifattura diffusa. L’azienda si chiama Elbec, e affonda le sue radici in Val Pettorina, dove l’imprenditore (che non risparmia critiche alla Fondazione Dolomiti Unesco) vive con la sua famiglia.

Leggi tutto

Carovana delle Alpi / Bandiera verde alle “Donne in campo”

La Carovana delle Alpi 2021 di Legambiente nata per “guidare i cittadini alla scoperta del territorio alpino, tra trekking, incontri e convegni” ha assegnato numerose Bandiere Verdi. Risultano infatti ben 18 quest’anno, il doppio delle nove Bandiere Nere simbolicamente conferite, invece, alle pratiche dannose che provocano lacerazioni nel territorio montano. Una nuova bandiera verde riguarda l’associazione “Donne in campo”, nata nel 2007, di imprenditrici agricole, contadine, appassionate che collaborano per migliorare il loro lavoro e i loro prodotti e creano occasioni di incontro tramite la partecipazione ai mercatini, i laboratori didattici, le degustazioni guidate.

Leggi tutto

“Struzzi alpini” a Tarvisio

In un dossier appena pubblicato da Legambiente sulle bandiere verdi e nere assegnate in Friuli Venezia Giulia non a caso si parla di “struzzi alpini”. Quelli cioè che nascondono la testa sotto la neve artificiale…

Leggi tutto

Pratiche virtuose ai Piani d’Erna. Lecco premiata

Attraverso lo smantellamento di un comprensorio sciistico ormai abbandonato e l’avviamento di navette gratuite per incentivare il sistema di trasporto pubblico locale verso la località, il Comune di Lecco ha stabilito l’interesse dei bellissimi Piani d’Erna per un turismo naturale e accessibile con i mezzi pubblici. La località ha ricevuto la bandiera verde di Legambiente.

Leggi tutto

Gli scheletri delle Alpi

Scheletri di funivie e skilift abbandonati si trovano dappertutto nelle Alpi. Secondo un’inchiesta del Corriere della Sera del 24 dicembre 2019 sono 40 in Val d’Aosta, altrettante in Piemonte, 35 in Veneto, 25 in Friuli, senza contare tutte quelle lasciate marcire sugli Appennini, dalla Liguria alla Calabria.

Leggi tutto

Buone pratiche, riconversioni. Così la neve diventa “diversa”

Si può concordare con Legambiente e la sua ricerca denominata “Nevediversa”: in Italia esistono i margini per ripensare il turismo invernale in una chiave più sostenibile. A dimostrarlo sarebbero diverse buone pratiche di turismo avviate sul territorio. Ecco qualche esempio…

Leggi tutto

Nevediversa 2020. Il decalogo di Legambiente

Nel report “Nevediversa 2020 – Il mondo dello sci alpino nell’epoca della transizione ecologica” Legambiente evidenzia ben 348 impianti in sofferenza monitorati nella Penisola. Di questi 132 sono quelli dismessi e non funzionanti da anni, 113 quelli temporaneamente chiusi e 103 i casi che l’associazione ambientalista definisce di “accanimento terapeutico”. Dal documento si apprende anche che nel 2019 Regione Lombardia ha stanziato 9,4 milioni di euro per l’innevamento degli impianti da sci: un aspetto del problema impiantistico che si traduce in irresponsabili consumi d’acqua, mentre mancano i letti nei reparti di rianimazione delle strutture sanitarie!

Leggi tutto

Tutti al capezzale del Lys

Tra le iniziative, tutte gratuite, della Carovana delle Alpi organizzata da Legambiente spicca “Requiem per un ghiacciaio”, una serie di veglie funebri in occasione del weekend del 27-28-29 settembre per far riflettere sugli effetti nefasti del riscaldamento globale.

Leggi tutto

Impianti sciistici: sempre nuovi, sempre di piú

Nelle Alpi italiane da a ovest ad est almeno quattro devastanti progetti minacciano aree che finora hanno conservato una certa naturalità…

Leggi tutto

Fotografò il centauro trasgressore. Che lo picchiò

Invalido, appassionato di montagna, stava fotografando un gruppo di motociclisti che scendevano lungo un sentiero per denunciarli. Quando venne raggiunto, uno degli individui lo insultò e, prendendolo alle spalle, lo gettò a terra. Legambiente lo ha premiato per il suo coraggio…

Leggi tutto

Bandiera nera a Monterosa S.p.A.

Il progetto dell’azienda di una pista da sci nel Vallone di Indren (Gressoney) viene spacciato, secondo Legambiente, “quale miglioramento di un percorso fuoripista, aggirando le normative e perseguendo progetti di fortissimo impatto sul territorio e sull’ambiente”.

Leggi tutto

Puliamo il mondo, 600 mila volontari al lavoro

C’è un’Italia che si rimbocca le maniche, che si mobilita e che ama fare gesti concreti a favore dell’ambiente. È l’Italia dei 600mila volontari di “Puliamo il Mondo”, che nell’ultimo week-end di settembre hanno preso parte alla più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata nella Penisola da Legambiente in collaborazione con la Rai…

Leggi tutto

Amici della montagna. Nelle valli nuovi gruppi informali di residenti e frequentatori

L’attività di gruppi spontanei nelle vallate alpine è la grande e probabilmente sottostimata novità nella difesa dell’ambiente. Ne fanno parte residenti e frequentatori, quelli stessi che alcuni valligiani non vorrebbero tra i piedi per essere liberi di curare i propri interessi senza doverne rispondere a nessuno…

Leggi tutto

Eliski, effetti nefasti. Bandiera nera da Legambiente

“Una pratica che, a fronte del vantaggio di pochissimi operatori, si rivela dannosa per chi vive in montagna e per chi vi si reca per praticare attività turistiche sostenibili, per la sicurezza della montagna oltre che pericolosa per la vita della fauna selvatica alpina”. Così definito da Legambiente, l’eliski si merita una delle undici bandiere nere, risultato del check-up di Carovana delle Alpi 2016, la campagna annuale sullo stato di salute dell’arco alpino…

Leggi tutto

L’intervento del TAR salva la Vallaccia

Il Tar Lombardia ha accolto il ricorso di Legambiente che contestava la decisione di realizzare un nuovo impianto di risalita con annesse piste nel cuore della Vallaccia, convalle parallela alla valle di Livigno e, finora, incontaminata…

Leggi tutto

Un milione e mezzo in passerella con Christo. Le due facce di un successo

Dopo 16 giorni di “invasione”, la passerella giallo-arancio di Christo sul lago d’Iseo (sopra, in un’immagine scattata alle 21.20 del 24 giugno da Sabrina Pinardi) è stata smontata. Mentre i lembi della stoffa cangiante che l’ha ricoperta vanno all’asta su Ebay, è tempo di bilanci…

Leggi tutto

La Carovana delle Alpi lancia una petizione contro la proprietà privata (dei terreni)

Un altro modo di “possedere”, lasciando da parte la gestione individuale per passare (o meglio) ritornare a una gestione condivisa del bene collettivo. Sabato 2 luglio a Ostana (Cuneo), uno dei “borghi più belli d’Italia”, 85 abitanti a 1.250 metri nell’Alta Valle Po, ha preso il via la Carovana delle Alpi…

Leggi tutto