Vie storiche / 150 anni dopo sulle tracce di Manzoni 

“La giacitura della riva, i contorni, le viste lontane, tutto concorre a renderlo un paese che chiamerei uno dei più belli del mondo…”  Con queste parole Alessandro Manzoni (1785-1873) nella prima versione dei “Promessi sposi” conclude la descrizione del luogo in cui si svolge la storia di Renzo e Lucia. A 150 anni dalla morte (22 maggio 1873) di “don Lisander” la storica Rosalba Franchi ripercorre i luoghi frequentati dallo scrittore negli anni dell’infanzia e della giovinezza, dove si ritiene che egli abbia tratto ispirazione per il suo romanzo.

Leggi tutto

Antonia Pozzi tra “monti sorgenti”

La rassegna “Monti Sorgenti” porta sul palco la prima teatrale dello spettacolo “Tugnin, l’anima di Antonia”. L’evento è in programma sabato 6 maggio alle 20.45 in Sala Don Ticozzi a Lecco. Lo spettacolo, dedicato alla poetessa del ‘900 Antonia Pozzi, è una coproduzione Lo Stato dell’Arte e CAI Sezione di Lecco.

Leggi tutto

“Monti sorgenti” / In primo piano i maglioni rossi

Il programma dell’edizione 2023 di “Monti Sorgenti” è stato presentato al CAI Lecco da Emilio Aldeghi, Presidente CAI Lombardia e coordinatore della manifestazione, Adriana Baruffini, Presidente CAI Lecco, Marta Cassin della Fondazione Cassin e Luca Schiera del Gruppo Ragni della Grignetta, presenti il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, autorità enti e sponsor che supportano l’evento a vario titolo.

Leggi tutto

Tutti alla serata “in maglione rosso”

Grande attesa per l’incontro annuale dei Ragni con Lecco, la loro città: con racconti e immagini nella serata “in maglione rosso” di mercoledì 7 settembre vengono presentate le più recenti avventure fra le grandi montagne del mondo. 

Leggi tutto

Carlo Mauri, la sua odissea diventa una mostra

A più di quarant’anni dalla scomparsa, Carlo Mauri (1930-1982) vive sempre nel cuore dei concittadini lecchesi. Al grande alpinista ed esploratore è dedicata a Lecco una mostra presso il Palazzo delle Paure che ripercorre le tappe del suo dramma, ma, soprattutto, ne mette in risalto la grande voglia di vivere e di andare oltre gli ostacoli e le sventure.

Leggi tutto

Arte in montagna / In mostra i paesaggi di Paolo Punzo

Da sabato 2 aprile all’8 maggio la Torre Viscontea di Lecco ospita la mostra “Montagne di Lombardia” con i dipinti del pittore Paolo Punzo, evento di apertura della nuova edizione della rassegna “Monti Sorgenti”. L’inaugurazione è prevista venerdì 1 aprile presso la Sala conferenze di Palazzo delle Paure con un breve incontro a cui presenziano Emilio Aldeghi, coordinatore della manifestazione, Giorgio Cortella dell’agenzia Welcome e Simona Piazza, Vice Sindaco e Assessore a Cultura e coesione sociale.

Leggi tutto

I 90 anni di Airoldi. Fu tra i primi alla Sud del McKinley

Lecco e i Ragni della Grignetta sono in festa per un piccolo grande beniamino dell’alpinismo. Compie 90 anni l’8 dicembre 2021 Pier Luigi “Luigino” Airoldi, ultimo partecipante all’impresa dei Ragni di 60 anni fa: la salita del Denali (allora si chiamava McKinley) sotto la guida di Riccardo Cassin lungo l’inviolata parete Sud. Luigino viene considerato uno tra i più forti arrampicatori del gruppo.

Leggi tutto

Indimenticabili / Miro, affabile re della Patagonia

Tra i grandi della montagna lombarda il lecchese Casimiro Ferrari (1941-2003), del quale in questo 2021 si celebra l’ottantennale dalla nascita, occupa una posizione privilegiata. Il suo capolavoro? Nessun dubbio, la storica spedizione dei Ragni di Lecco che il 13 gennaio 1974 ha portato in vetta al Cerro Torre Daniele Chiappa, Mario Conti, lo stesso Ferrari e Pino Negri.

Leggi tutto

Angeli delle vette / Calumer, custode della Grignetta

Giuseppe Orlandi noto come Calumer è uno dei 250 tecnici soccorritori specializzati della Delegazione Lariana. Moschettieri di scorza dura, sempre alle prese con barelle portantine, ganci baricentrici di elicotteri, complicate manovre in parete anche in piena notte e sotto l’imperversare di burrasche che non si fanno certo riguardo di complicare situazioni già di per se delicate per non dire estreme. Un film sulla sua figura è stato realizzato da Vibram.

Leggi tutto

Maglioni rossi in piazza

Dopo i tanti rinvii dovuti alle complicazioni dell’emergenza Covid, lunedì 6 settembre alle 21 nella centralissima Piazza Garibaldi di Lecco, torna la tradizionale “Serata in Maglione Rosso”, l’appuntamento annuale nel quale i Ragni presentano al pubblico le loro avventure a cominciare dalla più recente in ordine di tempo che ha visto il past president Matteo Della Bordella impegnato in una spedizione “by fair means” fra i fiordi e le pareti inesplorate della Groenlandia.

Leggi tutto

Giovani artisti sul sentiero didattico

Appuntamento tra arte e natura domenica 23 maggio 2021 a Lecco con Monti Sorgenti, che propone la mostra: “Rispetta la natura. l’arte e il bosco in dialogo” con i lavori degli studenti del liceo artistico “Medardo Rosso” esposti sul sentiero didattico dell’Alpinismo Giovanile al Resegone.
Il ritrovo è alle ore 14 presso stazione di partenza della funivia dei Piani d’Erna.

Leggi tutto

Street art. La montagna con gli occhi degli artisti

Sabato 8 maggio 2021 la rassegna “Monti Sorgenti” propone un evento straordinario di “street art” per le strade di Lecco dove cinque artisti realizzano in diretta le loro opere dedicate all’alta quota che poi saranno donate al Comune per abbellire gli angoli della città. A partire dalle ore 10, in piazza Garibaldi, è possibile ammirare gli artisti all’opera con le loro bombolette spray. Il tema dato agli artisti è “Street art in parete”.

Leggi tutto

“I giganti dell’alpinismo, la Grigna e io”. Intervista a Spreafico

Per una vita Giorgio Spreafico ha atteso che le superstar dell’alpinismo si presentassero nella sua Lecco, al cospetto delle Grigne, per dialogare con loro e poterne riferire ai lettori del quotidiano “La provincia” di cui era caporedattore nonché curatore di pagine imperdibili e informatissime sull’alpinismo. Ora quegli incontri con cinquanta “cacciatori di emozioni” sono raccolti in un libro.

Leggi tutto

Pratiche virtuose ai Piani d’Erna. Lecco premiata

Attraverso lo smantellamento di un comprensorio sciistico ormai abbandonato e l’avviamento di navette gratuite per incentivare il sistema di trasporto pubblico locale verso la località, il Comune di Lecco ha stabilito l’interesse dei bellissimi Piani d’Erna per un turismo naturale e accessibile con i mezzi pubblici. La località ha ricevuto la bandiera verde di Legambiente.

Leggi tutto

Vie storiche. I simboli misterici di San Pietro al Monte

Raggiungere la basilica di San Pietro al Monte sopra Civate (Lecco) è una breve ma piacevole scarpinata nei boschi che può rendere particolarmente interessante e piacevole un fine settimana in Lombardia, soprattutto al rifiorire dei colori della primavera o nell’attenuarsi delle sue sfumature leggere o nel volteggiare delle foglie dei faggi e dei castani d’un tiepido autunno…

Leggi tutto

Parchi a rischio, sentieri vietati

“Profondo sconcerto” esprimono in Lombardia i presidenti del Parco del Curone e del Parco del Monte Barro rivolgendosi il 4 maggio con una lettera a Regione, Provincia e Prefettura di Lecco per chiedere chiarimenti in merito all’indicazione del Governo di autorizzare lo spostamento con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo individuato per svolgere attività motoria. Il rischio sarebbe di creare traffico e generare assembramenti, vanificando gli sforzi fatti finora…

Leggi tutto

Il Resegone riavrà le sue ferrate

Un contributo è stato disposto dal Comune di Lecco per il Gruppo Alpinistico Gamma che dovrà provvedere all’adeguamento normativo delle spettacolari ferrate Gamma 1 e Gamma 2.

Leggi tutto

Nati per scalare, ecco i campioni di paraclimbing

Quella di sabato 23 novembre 2019 è stata a Lecco, grazie ai Ragni della Grignetta, una bellissima giornata di sport e integrazione sociale.

Leggi tutto

L’omaggio di Lecco al prete climber

Il Comune di Lecco ha scelto tra i propri cittadini benemeriti per il 2019 don Agostino Butturini. Grande appassionato di scalata su roccia, ha fondato nel 1974 il gruppo alpinistico “Condor Lecco” rivolto ai ragazzi.

Leggi tutto

Quale destino per la ferrata dedicata al “Bigio”

La via ferrata “Gamma 1” che da Lecco sale ai Piani d’Erna in un labirinto di corde fisse, scalette e ponticelli è stata chiusa perché priva di regolare certificazione. La sofferta decisione è stata annunciata il 27 luglio dal Gruppo alpinistico lecchese Gamma. E ora?

Leggi tutto

Ragni tra i banchi. Mercoledì 24 ottobre lezione di alpinismo

I famosi “maglioni rossi” di Lecco presentano mercoledì 24 ottobre agli studenti milanesi del quartiere Gratosoglio quello che stanno cercando di fare da tempo per trasmettere ai giovani la cultura dell’alpinismo…

Leggi tutto

Tutti da Steppina lunedì sera

Appuntamento da non perdere lunedì 14 maggio 2018 alle ore 20,45 alla Sala Ticozzi (via Ongania) di Lecco con Steppina, ovvero “Steppo”, al secolo Stefania Valsecchi…

Leggi tutto

Statistiche. Si vive meglio se tira aria di montagna

Lecco è al quinto posto, Sondrio al sedicesimo fra le città dove si vive meglio. Ma a dominare la classifica 2017 di Italia Oggi è tutto il Nordest: dopo Bolzano, vincitrice assoluta, viene Trento…

Leggi tutto

Scalare il Pirellone? Un gioco per i Ragni

Domenica 1° ottobre 2017, in occasione della Festa dei Nonni, è prevista a Milano la scalata dei Ragni al grattacielo Pirelli. Un evento da non perdere…

Leggi tutto

Il circo mediatico della maestra “Steppina”

Venerdì 12 maggio 2017 è stata Stefania “Steppo” Valsecchi a fare il pieno all’oratorio di Belledo (Lecco) presentando ai ragazzi e ai loro genitori filmati delle sue avventure ciclo-alpinistiche sulle Alpi, sulle Ande, sull’Himalaya, nel deserto del Gobi in Mongolia, tra i deserti di sale in Bolivia, lungo gli Appennini…

Leggi tutto