Alpini / Il cappello ritrovato

Ha suscitato una giustificata emozione il cappello da alpino della Grande Guerra ritrovato a distanza di oltre100 anni sul Lagorai dai fratelli Renato e Giuliano Orsingher in gita sulla Busa Alta. Renato ha spiegato che stava camminando lungo la mulattiera, in una zona costellata di postazioni belliche e a un certo punto ha visto un lembo di stoffa: il cappello era ricoperto da sassi e ghiaia, e probabilmente per questo si è conservato. Non si è conservata ovviamente la famosa “lunga penna nera”…

Leggi tutto

Detox in malga /Tre giorni senza smartphone

Rigenerarsi con il movimento e l’aria pura è la proposta detox per i ragazzi lanciata da Malga Cere, nel cuore del Lagorai trentino. A un patto: che si lasci a casa lo smartphone e che per tre giorni si ignori l’esistenza del web.

Leggi tutto

Il rifugio della Sat in cerca di consensi

Una pioggia di critiche si accompagnò due anni fa in Trentino al progetto del nuovo rifugio “Tonini” della Sat posto a 1950 metri in Alta Val di Sprugio sul versante sud-orientale della Catena del Lagorai dove era stato distrutto da un incendio. La pagina della Società Alpinisti Tridentini che pubblicò il rendering del progetto venne sommersa di commenti negativi. Qualcosa dev’essere nel frattempo cambiato. Lo dimostra il rendering del progetto (qui pubblicato) finalmente approvato, del rifugio. Ma siamo sicuri che esteticamente piacerà?

Leggi tutto

Nuovo rifugio Sat, un progetto discusso

Il rendering del nuovo rifugio Tonini della Sat al Lagorai è stato accolto da una pioggia di critiche: “Sembra la sede dei Vigili del Fuoco”. “Un capannone industriale”. “Spero sia uno scherzo”. Nemmeno una parola a favore del progetto. Ecco come si esprime ora sul “Corriere del Trentino” il presidente degli architetti.

Leggi tutto

Lagorai, montano le polemiche. E Messner interviene

“Translagorai, si di Messner”, titola domenica 18 agosto il Corriere del Trentino. “Quando sente la parola TransLagorai, il re degli Ottomila mette subito in chiaro da che parte sta”, spiega con sussiego il quotidiano…

Leggi tutto

Lettera aperta alla SAT

Sulle incongruenze logistiche e ambientali del Progetto Translagorai, e ancora più sui rischi dell’intervento su Malga Lagorai, riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera del 31 luglio 2019 corredata da 104 firme e rivolta alla storica Società Alpinisti Tridentini, sezione del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Salvarsi con la retromarcia

La Sat, sezione trentina del Club Alpino Italiano, ha deciso di revocare il proprio assenso ad alcune opere del progetto “Translagorai”. Non è la prima volta che in tempi recenti il Cai usa per cautela la retromarcia…

Leggi tutto

Italia Nostra e il Cai divisi sul Lagorai

“Un tessuto paesaggistico prezioso e irripetibile” lo definisce il presidente di Italia Nostra contrario al progetto di riqualificazione voluto dalla Sat, sezione del Club Alpino Italiano…

Leggi tutto

Lagorai in fiamme, SAT sulla graticola

Contro la Sat, “colpevole” di sostenere il piano della Provincia per la sentieristica sul Lagorai, si registra un accanimento senza precedenti nella storia del glorioso sodalizio guidato per la prima volta da una donna. Ora scendono in campo, dichiarando la loro contrarietà al progetto, anche i due ex presidenti Pier Giorgio Motter ed Elio Caola…

Leggi tutto

Brividi per tutte le tasche

Pleonastica appare la domanda che si pone domenica 17 giugno 2018 il settimanale della Gazzetta dello Sport “Sportweek”: l’Everest è diventato come Disneyland?

Leggi tutto

Due divorasentieri nell’incanto del Lagorai

Metti insieme un divoratore feroce di sentieri dolomitici e un incallito frequentatore seriale del Lagorai e cosa ne salta fuori? Ne esce una bella guida dal titolo “Escursioni in Lagorai e Cima d’Asta” di cui sono autori Lorenzo Comunian e Denis Perilli…

Leggi tutto

Bastoncini per camminare che passione. Fioriscono i Nordic Walking Park

“Il nordic walking va in … onda!”. E’ il titolo della manifestazione promossa e organizzata dal comitato regionale del Comitato Italiano Paralimpico per venerdì 26 agosto 2016 presso il Circolo della Vela “M.Cariello” di Termoli. “Il Comitato Italiano Paralimpico”, si legge in un comunicato, ” si è posto l’obiettivo di ampliare la propria offerta formativa sportiva, e quindi di avvicinare il maggior numero possibile di disabili a questa disciplina, non competitiva, dal gran valore sociale, aperta ai partecipanti di tutte le età, da praticare all’aria aperta e a stretto contatto con la natura”…

Leggi tutto