Intrecci sul Lago Maggiore / Un’arte riscoperta

Affacciata sul Lago Maggiore, alle porte del Parco Nazionale della Val Grande, nell’incantevole conca naturale dominata dalle cime della Valle Intrasca, la località di Premeno torna a ospitare la fiera-mercato dei più apprezzati artisti dell’intreccio. “Intrecci sul Lago Maggiore”, in programma sabato 17 e domenica 18 giugno 2023, partirà dalla manualità e dalle tradizioni di un tempo per valorizzare la maestria degli artigiani contemporanei.

Leggi tutto

Lago Maggiore / Incontro con le Donne del Vino 

Sul Lago Maggiore una “vetrina” per 100 produttrici di vino è in programma il 5 marzo con banchi di degustazione, masterclass ed esperienze sensoriali nelle eleganti sale del Grand Hotel des Iles Borromées, a Stresa.

Leggi tutto

LetterAltura 2022 / Il programma, gli ospiti più attesi

Prende avvio il 21 settembre (e si protrae fino a domenica 25) la nuova edizione del Festival Lago Maggiore LetterAltura. Il tema è “corpo corsa cammino pensïero”. Oltre 30 sono gli appuntamenti nel corpo centrale, cui si aggiungono gli altri eventi de ilFESTIVALleSCUOLE, per studenti e docenti delle scuole del territorio, senza dimenticare il programma dell’appendice autunnale di FestivalPOST.

Leggi tutto

Lago Maggiore / La sete che divide lombardi e ticinesi

Per fronteggiare la drammatica crisi idrica nel Nord Italia, la Lombardia ha chiesto al Canton Ticino di rilasciare parte delle riserve dagli invasi alpini. Ma sostanzialmente Bellinzona ha risposto picche. Questo si legge nel notiziario RSI News del 22 giugno. La richiesta degli italiani è volta a garantire l’attività delle imprese agricole e delle centrali idroelettriche lombarde. Da parte sua il consigliere di Stato ticinese Norman Gobbi ha però osservato che sulle montagne elvetiche non vi sono sufficienti riserve a causa della siccità.

Leggi tutto

Itinerari / La primavera sul Lago Maggiore

A pochi chilometri dal confine con la Svizzera, Cannero, Cannobio e Oggebbio – borghi sospesi su acque cristalline – e Trarego Viggiona – piccolo centro in quota che si affaccia a strapiombo sul lago – si vestono dei colori brillanti della primavera, che esplode ogni anno sull’Alto Lago Maggiore con sfumature e profumi inconfondibili.

Leggi tutto

Giornata dell’Acqua. Attenti a quel “transfrontaliero”

La Giornata mondiale dell’Acqua riapre lunedì 22 marzo 2021 il dibattito sulla gestione idrica nel Paese e sottolinea l’urgente necessità di intervenire sugli invasi in un quadro condizionato dalla crisi climatica, con piogge sempre più “tropicali”, ripetuti fenomeni alluvionali e stagioni siccitose. Troppo di frequente i corsi d’acqua “imbrigliati” nel cemento nel nostro montuoso paese impazziscono con esiti catastrofici. L’emergenza segnalata nella newsletter della Tv della Svizzera italiana riguarda la parte che scorre in Italia di un torrente “transfrontaliero”, cioè nato nel Canton Ticino.

Leggi tutto

Racchette e chiari di luna sul Lago Maggiore

Clima mite anche d’inverno e un panorama unico in qualsiasi stagione. Ecco che cosa offre nel Canton Ticino l’escursione con le racchette da neve Cardada – Cimetta: dalla montagna locarnese si può ammirare al contempo il punto più basso della Svizzera, il lago Maggiore, e quello più alto, ovvero la punta Dufour.

Leggi tutto

Lago Maggiore, megapasserella sulle acque svizzere

Un gruppo di imprenditori ticinesi, appoggiato dal governo cantonale, vuole costruire una passerella pedonale sull’acqua del Lago Maggiore, ovviamente nella parte elvetica…

Leggi tutto

Montagne di carta. Questi 10 anni di LetterAltura

E’ arrivata alla decima edizione la rassegna Lago Maggiore LetterAltura in programma dal 23 al 26 giugno 2016. Buon segno, l’editoria di montagna ha più che mai bisogno di vetrine importanti. E LetterAltura, insieme con Montagnalibri legata al Trentofilmfestival, è una di queste…

Leggi tutto