Sviluppo, ecologia, minoranze nei “dialoghi sulla montagna”

Il regista occitano Fredo Valla confessa di provare un certo disagio a sentire parlare di rinascita della montagna, sviluppo, economia, minoranze linguistiche, ecologia, clima, rapporto uomo-animali, da persone che amano la montagna, ma non ne hanno esperienza di vita. Che salgono dalla città, dalle colline, dalle metropoli a dire cosa si dovrebbe fare…

Leggi tutto

“Specchio dei tempi” in aiuto del pastore

E’ bastata una lettera sulla rubrica Specchio dei tempi, lo scorso 10 settembre, per mettere in moto una inattesa catena di solidarietà. I lettori de La Stampa, sempre sensibili alle emergenze del mondo agricolo e pastorale, si sono mossi dopo che Mauro Allocco, un pastore di Lequio Tanaro, aveva raccontato il suo dramma in una lettera alla popolare rubrica del giornale: “Sono un allevatore di pecore sambucane. Sono tre anni che i lupi mi perseguitano e mi ammazzano le pecore gravide e non…”.

Leggi tutto

Vecchie rocce / Tonino e la battaglia contro il cemento

Il Devero nel cuore. E’ un rapporto ininterrotto con il meraviglioso alpeggio quello che ha caratterizzato la vita di Tonino Galmarini, 91 anni, decano delle guide alpine del Vco. In questi termini questo veterano che da tempo si batte perché il Devero non sia trasformato in un luna park permanente, viene presentato sul quotidiano La Stampa del 23 maggio.

Leggi tutto

Il triste destino delle montagne

L’alpinismo è finito, il mondo va a rotoli. Se queste sono le opinioni che Reinhold Messner continua a dispensarci, non ci resta che piangere. Solo un segno di vecchiaia? Stupire noi comuni mortali è la sua principale vocazione. Come fa sul Gazzettino del 28 luglio, quando afferma perentoriamente di non amare la montagna (“non amo la montagna, amo la mia donna, amo i miei bambini ma non la montagna: è la base per le mie esperienze”). Chi lo avrebbe mai sospettato tanto disamore?

Leggi tutto

“Ghiaccio fragile”, a scuola sul ghiacciaio

I professori di medie e superiori che frequentano per il terzo anno il corso del progetto “Ghiaccio fragile” del geologo Gianni Boschis sui cambiamenti climatici, hanno seguito le lezioni sui ghiacciai del Monte Bianco e ora stanno dedicando parte del loro insegnamento a trasferire quanto imparato sul campo ai loro studenti. L’iniziativa è sostenuta dal quotidiano La Stampa.

Leggi tutto

La Stampa e la montagna “pericolosa”

Una nuova benemerita iniziativa del quotidiano La Stampa in tema di prevenzione degli incidenti in montagna. Fino a venerdì 1° febbraio 2019 a dialogare con i lettori sul tema sempre attuale della montagna “pericolosa” è Giorgio Macchiavello, giornalista della redazione di Aosta, grande appassionato di montagna e di sport…

Leggi tutto

Devero, le due verità

A quanto annuncia il quotidiano La Stampa, un progetto di rilancio turistico punta a far diventare il comprensorio San Domenico Ski una destinazione top collegando tre vallate dell’Ossola, compresa quella in cui si trova la meravigliosa e superprotetta Alpe Devero. Contro il progetto sono state intanto raccolte 75 mila firme…

Leggi tutto

Petrini e la montagna che rinasce

Stanno riaprendo attività artigiane come falegnamerie, lavorazioni della pietra, finanche studi di architettura specializzati nel recupero delle abitazioni tradizionali. Una vera e da molti inattesa rivoluzione. Questo è quanto sta avvenendo nelle valli della provincia di Cuneo e di tutto il Piemonte secondo un piemontese doc, Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food…

Leggi tutto

Ghiacciai. Così i giornali raccontano l’agonia

Disastrosi risultano gli effetti climatici dell’epoca che stiamo vivendo e che i glaciologi definiscono interglaciale…

Leggi tutto

Trastulli demenziali. In auto sulle piste di sci

Ci risiamo. Sulla neve appena caduta sugli Appennini e sulle Alpi si avventurano al volante delle loro auto decine di scellerati lasciando i segni delle loro bravate…

Leggi tutto

La Pompei delle Valli Occitane. E’ il momento di salvarla!

Nel 1960 il paese venne abbandonato improvvisamente dopo una tempesta di neve. Ora La Stampa lancia un appello: “Salviamo Narbona, la Pompei delle valli Occitane, dove il tempo si è fermato”…

Leggi tutto

Vallone di Sea, si o no alle strade? Sondaggio su La Stampa

Il conto alla rovescia è iniziato. Come annuncia il 15 dicembre 2016 il quotidiano La Stampa in un servizio di Gianni Giacomino, il 24 dicembre, a meno di proroghe, il Comune di Groscavallo presenta il progetto di massima per le nuove strade nel Vallone di Sea, dove sviluppò le radici la corrente “Nuovo mattino” degli alpinisti Gian Piero Motti e Gian Carlo Grassi e in quello di Trione…

Leggi tutto

Le sei giovani donne che tengono in vita il loro paese

Clara gestisce il negozio, Claudia il bar, Monica il B&B, Cinzia il campeggio, Teresa la locanda, Marcella la Casaregina e sua sorella Michela la Casalpina. Queste giovani donne sono l’anello forte di Sant’Anna di Valdieri, minuscola frazione a 970 metri, nel Parco Alpi Marittime…

Leggi tutto

I montanari “per forza” che rivitalizzano le nostre vallate

“Il tema dell’immigrazione straniera”, scrive Andrea Membretti nel newsmagazine “Dislivelli” di maggio, si conferma come centrale per le Alpi, non solo rispetto alle prospettive di neo-popolamento delle terre alte connesse ai flussi migratori (logica dell’insediamento), ma, oggi in modo ben più evidente, per l’impatto, anche indiretto, che questo fenomeno sta avendo sulla geopolitica alpina…

Leggi tutto

L’anello ciclabile del Monte Rosa. Tra pascoli e luoghi mistici

Un anello ciclabile lungo 200 chilometri. Al centro dell’anello, imperturbabile, il Monte Rosa con i suoi ghiacci insidiati dal riscaldamento globale. Intorno, tra qualche tempo, sciami di pedalatori, buona parte dei quali “assistiti” dal sempre più diffuso motorino elettrico…

Leggi tutto

Dietro la rassegna “MountCity” un gruppetto di milanesi entusiasti. Che da Torino ricevono i primi consensi

Conoscete E-velina? E’ la spiritosa portavoce della Società Escursionisti Milanesi. E’ “lei” che firma settimanalmente la newsletter per i soci

Leggi tutto

Neve fantastica. Rischio azzerato. La Stampa promuove il “puro” eliski

Nella montagna invernale dove in questo 2016 tutto dev’essere “active”, la neve purtroppo quando c’è si squaglia in fretta. Come rendere allora felici e “attivi” gli sciatori? La risposta la offre La Stampa il 28 febbraio nelle pagine domenicali dedicate alla montagna…

Leggi tutto

L’uomo che vive nella casa che gira

Il premio Igor Man, il riconoscimento che la direzione de La Stampa assegna ogni settimana al giornalista che più si è messo in evidenza, è andato il 27 febbraio 2016 ad Andrea Garassino, corrispondente da Saluzzo (Cuneo), per l’articolo “L’uomo che vive nella casa che gira”…

Leggi tutto

La conquista del Monviso? Merito di cartografi italiani

La possibilità di un’ascesa di cartografi francesi alla sommità del Monviso nel 1751, un’ipotesi basata su un pittogramma, giustifica forse l’annuncio sulle colonne del quotidiano La Stampa del 24 gennaio 2016 che la storia del “re di pietra” è tutta da riscrivere?

Leggi tutto

L’nverno senza neve diventa “gentile”

Inverni così i contadini altoatesini li hanno sempre chiamati “feine Winter”, inverni gentili. “Si risparmiava in riscaldamento e frumento”, osserva domenica

Leggi tutto

Franano gli ascolti per “Monte Bianco”

Non c’è pace purtroppo per il Monte Bianco e neanche per “Monte Bianco – Sfida verticale”, l’indifendibile reality show di Raidue che dopo due puntate registra un significativo calo negli ascolti…

Leggi tutto

Salutarsi? Viene naturale incontrandosi sui sentieri

Ognuno di noi più o meno in montagna sembra felice di scambiare un saluto con quelli che incontra sul sentiero. E senza che nessuna circolare, per fortuna, gliel’abbia imposto…

Leggi tutto