La vita parallela del professore

Il professor Alberto Mantovani, 73 anni, è uno dei più importanti medici italiani, oncologo e immunologo e direttore scientifico dell’istituto Humanitas di Milano. Nell’intervista rilasciata l’11 maggio al quotidiano “La Repubblica” racconta la sua “vita parallela” legata alle vette…

Leggi tutto

Letture. Viaggio nelle Alpi isolate dal virus

“La crisi della montagna: un viaggio nell’inverno delle Alpi isolate dal virus”, annuncia sul web il quotidiano La Repubblica. Titolo del dossier “Il grande freddo”. A curarlo sono Carlo Bonini (coordinamento editoriale) e Giampaolo Visetti, una firma di sicuro affidamento per i lettori interessati alla montagna e all’alpinismo. Video e foto sono di Francesco Doglio. Un racconto è affidato a Paolo Cognetti. Coordinamento multimediale di Laura Pertici. Grafiche e video di Gedi Visual.

Leggi tutto

Dolomiti pandemonio dell’umanità?

“Dolomiti patrimonio ma di quale umanità?” titola opportunamente Corrado Augias la sua rubrica sul quotidiano La Repubblica di domenica 28 luglio 2019 rispondendo al lettore Francesco Carbone. Che delle Dolomiti offre un quadro desolante…

Leggi tutto

Terrorismo verde? Mountain Wilderness: “Solo pesanti illazioni”

“Nessun legame con l’attentato di Passo Rolle”, precisa in un comunicato del 5 dicembre 2018 il presidente di MW Franco Tessadri facendo riferimento alle “pesanti illazioni, prive di riscontri, contro l’ambientalismo delle montagne” riportate dal quotidiano La Repubblica…

Leggi tutto

La cacciata dei Ragni

“Lite sull’arrampicata. E la contessa caccia i Ragni di Lecco”: così è intitolato sul quotidiano La Repubblica del 23 novembre un articolo di Brunella Giovara che affronta la situazione alquanto aggrovigliata del Buco del Piombo, un tempo mecca degli scalatori estremi.

Leggi tutto

L’emergenza nascosta nelle valli

Quando la montagna soffre, girarsi dall’altra parte è un’infamia…

Leggi tutto

Vallée snaturata e tardivi dissensi

Michele Serra dedica la sua “Amaca” agli enormi palazzi che stanno sorgendo a Courmayeur. “Uno snaturamento”, scrive riferendosi non solo alla Vallée, “durato più di mezzo secolo, violento, metodico, tenace, che ha portato benessere insieme a bruttezza, quattrini insieme a svendita di territorio, e di anima”.

Leggi tutto

L’alpinismo? Come la medicina: un fatto di onestà

L‘incontro con Alberto Mantovani, immunologo e oncologo di fama internazionale, rivela nel supplemento letterario “Robinson” del quotidiano La Repubblica dell’11 dicembre 2016, un aspetto interessante – perlomeno per noi appassionati di montagna – della personalità di questo scienziato che nel 2016 ha vinto il Premio Feltrinelli…

Leggi tutto

La strage dei jumper e le colpe dei social

Da un’inchiesta di Giampaolo Visetti nelle pagine del quotidiano La Republica è emerso per i jumper estremi qualcosa di diverso e nuovo rispetto alle tante tradizionali maniere di rischiare la pelle per provare un’emozione forte…

Leggi tutto

Climbing girls. Arrampicare in libera a Teheran

Salvo errori, non è noto il nome di Nasim Eshqi nella cospicua galleria di climbing girls che bazzicano le falesie

Leggi tutto