L’amara rinuncia di Tamara

L’alpinista sudtirolese Tamara Lunger ha rinunciato a scalare in inverno il K2. “Proverò a girargli le spalle per cercare un po’ di pace”, scrive l’alpinista sudtirolese su Facebook, distrutta dal dolore per la morte di cinque suoi compagni di scalata in pochi giorni.

Leggi tutto

Il trionfo degli sherpa al K2. Realizzato il sogno di Tenzing

Un’impresa storica lo è stata la prima salita invernale al K2 compiuta da dieci sherpa nepalesi sabato 16 gennaio 2021. In Gran Bretagna il Sunday Times, dedicando la prima pagina all’evento, ricorda che 68 anni dopo si è realizzato un grande sogno di Tenzing Norgay, lo sherpa che con sir Edmund Hillary salì per primo nel 1953 sull’Everest.

Leggi tutto

Successo nepalese. Il K2 per la prima volta “domato” in inverno

Sabato 16 gennaio 2021 alle 17, ora locale, il K2, l’ultimo 8000 inviolato in inverno, è stato per la prima volta salito. A mettere piede sugli 8611 metri della “montagna degli italiani” sono stati i dieci alpinisti nepalesi Nirmal Purja, Gelje Sherpa, Mingma David Sherpa, Mingma Tenzi Sherpa, Dawa Temba Sherpa, Pem Chhiri Sherpa, Mingma G. Sherpa, Kili Pemba Sherpa, Dawa Tenjing Sherpa e Sona Sherpa.

Leggi tutto

Processo al K2: analisi di un libro

A riannodare alcuni aspetti della tormentata conquista al K2 nel 1954 è questa volta lo studente di letteratura italiana Franco Gasparini in una tesi di laurea discussa nel 2019 all’Università di Friburgo che si basa sul libro di Walter Bonatti, più volte ripubblicato, sulla sua “verità”.

Leggi tutto

Lacedelli e gli appunti ritrovati

Gli appunti qui pubblicati sono stati vergati a mano con grande cura durante un’intervista fatta da Dino Buzzati a Lino Lacedelli, uno dei due uomini saliti per primi in vetta al K2 nel 1954 (l’altro fu come noto Achille Compagnoni). Sono testimonianze di un giornalismo irripetibile, accurato e denso di minuti particolari…

Leggi tutto

K2 story: non solo veleni

Dagli archivi della Biblioteca Luigi Gabba del Cai Milano spunta la cronaca che pubblichiamo. Vi viene descritta minuziosamente la serata di gala alla Scala per onorare i reduci del K2 guidati da Ardito Desio con alpinisti e guide alpine scese da tutte le valli…

Leggi tutto

Bacchettate dal professore

“Quarant’anni di scalate alle vette della vanità” s’intitolò il 20 maggio 1994 su un settimanale la riflessione sui fatti e fattacci del K2 del professor Silvio Ceccato (1914-1997), inventore della “cibernetica della mente”. La riproponiamo…

Leggi tutto

Una tendina riapre la storia infinita

Acqua passata? Non del tutto. Ombre gravano ancora sulla conquista italiana del K2 nel 1954…

Leggi tutto

La tenda del K2 che onora l’imprenditoria milanese

Il Museo delle Culture (Mudec) rievoca la conquista del K2, una tra le principali esplorazioni progettate negli ambienti scientifici e intellettuali milanesi e lombardi. E che cosa meglio di una tenda della spedizione guidata da Desio, sapientemente cucita a Milano nell’azienda Moretti che apriva i battenti in Foro Bonaparte, per rappresentare la “montagna degli italiani”?

Leggi tutto

Cazzullo riapre la storia infinita del K2

“Bonatti, il gigante non ebbe la grandezza della pace” titola Aldo Cazzullo martedì 17 aprile 2018 la sua rubrica sul Corriere della Sera. Bonatti non seppe in effetti darsi pace per le ingiustizie subite al K2…

Leggi tutto

Il K2, le piume e la gloria

La messa all’asta del piumino indossato da Ugo Angelino nella vittoriosa spedizione italiana del 1954 al K2 offre il pretesto per colmare una lacuna della relazione ufficiale..

Leggi tutto

Scarponi che valgono un tesoro

Bolaffi mette all’asta il 28 febbraio 2018 parte dei cimeli della spedizione italiana del 1954 al K2 appartenuti a Ugo Angelino, uno dei componenti. Tra questi il piumino dell’alpinista, la piccozza, le scarpe, diverse fotografie conservate a Biella dove Angelino si è spento a 93 anni il 23 dicembre 2016…

Leggi tutto

Se n’è andato anche Abram, eroe in terra e in cielo

Il 23 dicembre 2016 si era spento a Biella il penultimo eroe del K2 ancora in vita, Ugo Angelino, il 16 gennaio 2017 è morto invece a Bolzano Erich Abram l’ultimo protagonista dell’impresa. Aveva 94 anni…

Leggi tutto

Angelino ci ha lasciato. La vittoria al K2 fu anche merito suo

Ugo Angelino se n’è andato a 93 anni il 23 dicembre 2016 a Biella. Ora a testimoniare di quei giorni grandi del 1954 al K2 rimane soltanto il bolzanino Erich Abram…

Leggi tutto

Così il Cai “ignorava” Bonatti

Si sperava che la buonanima di Walter Bonatti (1930-2011) venisse lasciata riposare in pace, e invece in occasione del lascito del suo archivio al Museo della montagna di cui ha riferito mountcity.it, la Gazzetta dello Sport ha voluto riaprire antiche e arcinote polemiche…

Leggi tutto

Wanda, signora dimenticata degli 8000. Nel 1986 il K2 fu suo

Tra i grandi impegnati nella scalata degli ottomila, la polacca Wanda Rutkiewicz (scomparsa nel 1992 sulla cima del Kangchenjunga) è stata la prima donna a salire sul K2. Sono trascorsi più di trent’anni…

Leggi tutto

K2, una storia infinita. Nel 1954 volarono insulti e piccozzate

In un’affollata conferenza alla Sala Buzzati del Corriere della Sera, la sera del 14 gennaio 2015, l’inviato speciale Lorenzo Cremonesi, oggi opinion leader della testata di via Solferino in fatto di alpinismo, rivela che durante un servizio sul fronte indo-pakistano incontrò un hunza della spedizione guidata da Ardito Desio che gli raccontò spiacevoli retroscena della spedizione italiana…

Leggi tutto

Il trionfale ritorno di Ardito Desio dal K2

Nativo di Palmanova, milanese per scelta, Desio (1897-2001), va ricordato a chiusura dell’anno in cui ricorre il 60° anniversario della conquista del K2 di cui fu il “padre”. Lo fa in un periodico del Club Alpino Italiano la figlia Maria Emanuela..

Leggi tutto

Conquistò il K2, Monicelli lo mandò in trincea

Il regista sfruttò l’apparente bonomia montanara di Achille Compagnoni mettendolo a tu per tu con uno scatenato Vittorio Gassman in alcune delle sequenze più intense del film “La grande guerra” Leone d’oro a Venezia…

Leggi tutto

K2 sessant’anni dopo: entusiasmo in vetta per italiani e pakistani. E lungo la salita grandi pulizie!

“Da lassù pensavamo di vedere Skardu”… Michele Cucchi guida italiana e Hassan Jan guida di Husehy, si sono abbracciati a

Leggi tutto

Sul K2 nel ’54 niente liti. Parola di Ugo Angelino

Mezzo secolo di polemiche, liti, querele, recriminazioni, insinuazioni. E un libro, “La storia finita” (Priuli&Verlucca), che cinquant’anni dopo dovrebbe avere messo i cuori

Leggi tutto