Con gli spalloni, sulle orme del Negus

Sabato 20 agosto l’Associazione Sentieri degli Spalloni annuncia la seconda giornata per percorrere insieme tre Sentieri degli Spalloni: il Sentiero della Speranza, il Cammino del Negus e la sua variante verso Salei. Itinerari che portano a scoprire sentieri di fatica e di speranza e conoscere territori suggestivi e selvaggi, adatti a chi cerca l’originalità e la storia del territorio.

Leggi tutto

Itinerari. A piedi con Marcarini lungo l’”altra” Aurelia

“In Alpe Pennino” è il termine con cui i Romani designavano il passaggio della Via Aurelia lungo l’accidentata costa della Riviera di Levante, presso l’odierno passo del Bracco. La lunga strada consolare – 796 miglia, pari a circa 1180 km – collegava Roma con Marsiglia e fu tracciata in fasi successive a partire dal III sec. a.C. al servizio delle colonie militari fondate lungo il Tirreno. Albano Marcarini ci conduce alla scoperta dell’antico passaggio con un’escursione verso le rovine dell’antico ospedale, tuttora in scavo, che l’illustre esperto, autore di guide arricchite dai suoi deliziosi acquerelli, definisce breve, non faticosa e superbamente panoramica.

Leggi tutto

Strade zitte per due ruote in cerca di bellezza

La prima in Emilia, esattamente in Val Trebbia (Pc), lunga solo 56 km ma con ben 1.700 metri di dislivello; la seconda nell’Oltrepò Pavese: il Piccolo Tour di 90 km; infine, nell’Alessandrino, dal crinale di San Bartolomeo a Fortunago, 68,5 km: sono tutte nell’angolo di Italia fra Emilia, Lombardia e Piemonte (prossimo anche alla Liguria) le tre nuove “Strade zitte” presentate da Turbolento Bike&Run Club…

Leggi tutto

“Sud verticale” e altre proposte della Libreria La Montagna

Le ultime novità per chi ama la montagna, l’outdoor e i viaggi le trovate nella newsletter di aprile della Libreria

Leggi tutto

Tracce bianche. 87 gite brevi dal lago Maggiore al Rosa

Dal Lago Maggiore (195 m) alla cima più alta del Rosa (4634 m) ci sono in linea d’aria quarantasette chilometri in cui si passa dal clima mediterraneo del lago, a quello artico dei quattromila. “Tracce Bianche” di Erminio Ferrari e Alberto Paleari descrive 87 gite brevi (dai 400 ai 1200 metri di dislivello) che si possono fare sia con gli sci sia con le ciaspole, sulle montagne di questo vario e vasto territorio…

Leggi tutto

Camminare tra le “montagne ribelli” con i grandi scrittori

In occasione del 70° anniversario della Liberazione, un bel libro da leggere o rileggere per chi va in montagna e ama camminare è sicuramente “Montagne ribelli. Guida ai luoghi della Resistenza” (Mondadori, 179 pagine, 13 euro) di Paola Lugo…

Leggi tutto