DoloMitici. Cino degli spiriti, inventore dell’alpinismo invernale

La figura di intellettuale, ricercatore e uomo d’avventure di Cino Boccazzi viene opportunamente rievocata nell’autunno del 2020 nel periodico Lo Zaino, organo degli Istruttori lombardi di alpinismo del Cai. Un modo per mantenerne vivo il ricordo, anche se questo compito venne egregiamente assunto nel 1998, undici anni prima della sua scomparsa, da Bepi Pellegrinon che con una certa fatica lo indusse a raccontarsi nel libro “Il nomade delle rocce”. A Boccazzi si deve la nascita della scuola di alpinismo invernale nelle Dolomiti dedicata a Emilio Comici.

Leggi tutto

Arrampicare nel ricordo di un amico

In Valle del Sarca e nelle Piccole Dolomiti sono state compiute alcune salite in ricordo di Luca Franceschini, istruttore della Graffer, della sua vita e dell’esemplare modo di accettare e vivere la sua malattia…

Leggi tutto

La “Via del Gaggia” in Valtellina, un itinerario da scoprire

I colleghi lo ricordano come un grande professionista nel campo del fund raising (ricerca di fondi per iniziative benefiche e

Leggi tutto