Porre limiti al turismo? / Intervista al Direttore di Cipra Italia

Frequentare la natura senza lasciare tracce: il progetto speciAlps2 che si è concluso nel 2022 ha sperimentato alcune misure per orientare i flussi turistici. Sono già in cantiere idee per progetti successivi a quanto si apprende dalla Commissione per la protezione delle Alpi. MountCity ne parla con Francesco Pastorelli, Direttore di Cipra Italia, tra i maggiori esperti di problematiche legate al turismo alpino.

Leggi tutto

Bambini e montagna / Il messaggio di Simona e Denis

Comunicare la montagna e insegnare ad amarla ai giovanissimi ha costituito per loro una sfida culturale di estrema rilevanza. Dieci sono i capitoli in cui Simona e Denis dipanano, nel libro “La montagna spiegata ai bambini” (Idea Montagna), un grandissimo patrimonio di conoscenze. Nel rispondere alle domande di MountCity, illustrano qui il loro codice espressivo elaborato con impegno professionale in anni di vagabondaggi per creste e sentieri. E anche qualche piccolo segreto di bottega…

Leggi tutto

Letture / Come convivere con il lupo  

La convivenza con il lupo? E’ addirittura necessaria. Il giornalista Angelo Pangrazio ha dato alle stampe il libro “Lupi a Nordest. Antiche paure, nuovi conflitti” (Cierre edizioni), frutto di dieci anni di lavoro e della curiosità per un fenomeno ecologico ed ambientale nuovo, il ritorno di una specie così importante che non si vedeva da oltre un secolo.

Leggi tutto

Giochi invernali in bilico tra perplessi e contrari

“Contrarietà no, ma perplessità sì. Non per l’evento in sè, ma per gli eccessi che questa manifestazione comporta”. Così si è espresso in un’intervista al Corriere delle Alpi Renato Frigo, confermato alla presidenza del Cai Veneto.

Leggi tutto

Teddy, da 10 anni apripista dei blogger

Racconti di finzione, reportage narrativi, audio storie, web comici. Da dieci anni Teddy Soppelsa è il deus ex machina del “Blogger contest” organizzato da Altitudini.it, un appuntamento d’obbligo per gli appassionati di montagna sensibili al richiamo delle buone letture. Definito dagli estimatori scanzonato e schivo, Teddy è una persona che crede nell’utilità della scrittura, del racconto, della favola. Eva Toschi pone qui a Soppelsa alcune domande che portano a riflettere sul presente e sul futuro della scrittura di montagna.

Leggi tutto

Straparlando con Giuseppe Cederna

“Porto in scena la mia normalità”, ha raccontato l’attore e scrittore Giuseppe Cederna ad Antonio Gnoli parlando, nel corso di un’intervista il 5 marzo 2022 nel supplemento “Robinson” del quotidiano La Repubblica, della sua attività di attore “non mattatore”. Appassionato alpinista, instancabile camminatore, Cederna non ha nascosto a Gnoli di “vivere di incertezze, di dubbi, di discrezione”. Il suo luogo del cuore? Nessun dubbio, la Val di Mello…

Leggi tutto

Atlante inutile del mondo (2) / Geografia e tendenze antiscientifiche secondo Marcarini

Cento luoghi che “non” hanno fatto la storia sono descritti nell’”Atlante inutile del mondo” di Albano Marcarini appena pubblicato dalla Hoepli di cui ha riferito il 4 dicembre 2021 MountCity. Su questo repertorio di anomalie geopolitiche che raramente hanno lasciato un segno nella geografia sono state poste una serie di domande all’autore, che ha gentilmente accettato di chiarire alcuni punti di quest’opera insolita e appassionante, assolutamente da non perdere specie in questi tempi di strenne natalizie.

Leggi tutto

Kammerlander non si arrende. Progetti, ancora progetti

Sul Gazzettino del 7 ottobre 2021 è apparsa un’interessante intervista di Daniela De Donà al veterano Hans Kammerlander in vista della  rassegna bellunese “Oltre le vette” che esplora “Metafore, uomini, luoghi della montagna” e compie 25 anni. La manifestazione si è aperta l’8 ottobre e si chiude domenica 24 al Teatro Comunale, ospite d’onore Kammerlander, da annoverare tra i più grandi alpinisti himalayani ancora in attività.

Leggi tutto

La vita parallela del professore

Il professor Alberto Mantovani, 73 anni, è uno dei più importanti medici italiani, oncologo e immunologo e direttore scientifico dell’istituto Humanitas di Milano. Nell’intervista rilasciata l’11 maggio al quotidiano “La Repubblica” racconta la sua “vita parallela” legata alle vette…

Leggi tutto

“Appennini for all”. Strategie per un turismo del futuro

Un progetto comune di accessibilità territoriale dell’Appennino abruzzese. Questo in estrema sintesi il senso del progetto “Appennini for all” vincitore dell’edizione 2020 di ReStartApp per giovani imprese del territorio appenninico italiano, riconoscimento promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone con Fondazione Aristide Merloni. Ne è artefice il trentanovenne abruzzese Mirko Cipollone, laureato in Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse. MountCity lo ha intervistato.

Leggi tutto

Località sciistiche da riconvertire, occorre pensarci subito

“Partire ora per essere pronti tra dieci anni, quando sotto i 1500 metri la neve non ci sarà. Ma serve una politica forte, che non c’è”. Sulla riconversione delle località sciistiche ormai “decotte”, argomento del giorno, interviene Carlo Guardini, ex direttore dell’Apt di Trento e grande esperto di turismo oltre che sciatore abile e appassionato. L’intervista, a cura di Luca Petermeier, è apparsa il 28 novembre sul quotidiano “Trentino” con il titolo “Sci, le località decotte vanno riconvertite”.

Leggi tutto

Coronavirus, un’opportunità

La pandemia di coronavirus ha modificato in profondità i comportamenti degli svizzeri in materia di viaggi e prenotazioni. Aurelia Kogler, professore di turismo, ritiene che questa crisi sia un’opportunità per viaggiare in modo più sostenibile. Swissinfo.ch l’ha intervistata.

Leggi tutto

Lacedelli e gli appunti ritrovati

Gli appunti qui pubblicati sono stati vergati a mano con grande cura durante un’intervista fatta da Dino Buzzati a Lino Lacedelli, uno dei due uomini saliti per primi in vetta al K2 nel 1954 (l’altro fu come noto Achille Compagnoni). Sono testimonianze di un giornalismo irripetibile, accurato e denso di minuti particolari…

Leggi tutto

“Dell’alpinismo” / Dieci domande a Bocchiola

“La psicoanalisi che pratico come lavoro e alcune questioni filosofiche che mi coinvolgono mi sono diventate assai più chiare grazie all’alpinismo”, spiega il professor Andrea Bocchiola, autore del saggio “Dell’alpinismo” pubblicato da Tararà. In questa intervista esclusiva lo studioso definisce “poetica e tragica” l’assoluta assurdità dell’alpinismo. E conclude affermando che l’alpinismo è un grande esercizio di libertà dalla schiavitù dell’utile.

Leggi tutto

Nuova vita in quota? 12 domande a Casanova

A Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, mountcity ha sottoposto venerdì 21 marzo 2020 dodici domande sulla nuova vita che anche in quota si sta vivendo e forse ci aspetta. Cortesemente, Casanova ha risposto di getto affrontando diversi dei problemi che emergono in questi giorni di emergenza e sofferenza.

Leggi tutto

Nostalgia dei vecchi rifugi? Ne parliamo con Popi Miotti

Rifugi vintage: una proposta “in controtendenza” di Giuseppe “Popi” Miotti, gloria dell’alpinismo valtellinese con esperienze di capanatt, conduttore del frequentato sito rifugi-bivacchi.com. MountCity lo ha intervistato.

Leggi tutto

Mountain Wilderness e Dolomiti Unesco. Intervista a Casanova

“Nulla da ridire sulla gestione operativa della Fondazione perché ha fatto tutto il possibile per concretizzare lo spirito di noi fondatori. Ma la politica e le istituzioni hanno solo interpretato sul piano della ricaduta commerciale un riconoscimento che invece è di tutt’altro segno”, sottolinea Luigi Casanova, voce storica dell’associazione ambientalista di cui è presidente onorario. Francesco Dal Mas lo ha intervistato sul Corriere delle Alpi.

Leggi tutto

L’incerto futuro del Devero

Tra i firmatari del Comitato Tutela Devero contro l’annunciato collegamento con la Val Divedro figura Alberto Paleari, ossolano doc, che dal 1974 ha esercitato a tempo pieno fino allo scorso anno la professione di guida alpina ed è scrittore di romanzi e guide. E che in questa intervista dice con la consueta schiettezza come la pensa…

Leggi tutto

L’alpinista del futuro secondo Steve House

Lezione di alpinismo sulla piattaforma “Uphill Athlete”. A impartirla è un maestro sicuramente prestigioso, l’americano Steve House che nel 2006 a Courmayeur ricevette il Piolet d’or per l’ascensione in coppia con Vince Anderson della parete Rupal del Nanga Parbat…

Leggi tutto

Guide abusive, l’avvocato spiega come smascherarle

La piaga dell’abusivismo è stata denunciata recentemente dalle Guide alpine con un comunicato che annuncia la nascita di uno speciale comitato all’interno delle organizzazioni professionali. Il fenomeno è di vecchia data…

Leggi tutto

L’editore che viene dal gelo

“Ghiaccio verticale” fu l’inizio dieci anni fa della sua scalata nel mondo dell’editoria di montagna dopo una lunga attività come tipografo. Oggi Francesco Cappellari, padovano, può dirsi un editore affermato. Sullo scadere del 2016 con il volume “Sulla via dell’orso” di Anna Sustersic e Filippo Zibordi, si è preso la soddisfazione di aggiudicarsi uno dei riconoscimenti in palio al prestigioso premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”…

Leggi tutto

Casanova, il custode del bosco

Sangue bellunese sia da parte di mamma che di papà, Luigi Casanova, classe 1955, è un trentino che vive e respira ogni giorno nei boschi trentini. A Moena, come custode forestale del Comune, sorveglia il taglio del bosco e guarda al mondo cercando quell’equilibrio che la natura offre…

Leggi tutto

Incontriamo Elio Guastalli, premio Meroni 2015

La cultura della sicurezza è stato un tema portante alla recente edizione, l’ottava, del Premio Marcello Meroni organizzato dalla Società Escursionisti Milanesi e consegnato il 14 novembre 2015 a Palazzo Marino a cinque benemeriti della montagna. Merito di Elio Guastalli, uno dei premiati, che nella sua veste d’istruttore di alpinismo e tecnico del Soccorso alpino da tempo si adopera per una frequentazione consapevole della montagna.

Leggi tutto